6049 - FINANZA AZIENDALE / CORPORATE FINANCE
CLEAM - CLES - CLEF - CLEACC - BIEM
Dipartimento di Finanza / Department of Finance
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
ALESSANDRO FROVA
Classe 1: GIANFRANCO GIANFRATE, Classe 2: ALESSANDRO FROVA, Classe 3: CESARE CONTI, Classe 4: GIANFRANCO GIANFRATE, Classe 5: OMBRETTA PETTINATO, Classe 6: STEFANO BONINI, Classe 7: CLAUDIA ORSOLA TAMAROWSKI, Classe 8: EMANUELE TETI, Classe 9: LEONARDO ETRO
Programmi d'aula (classi 8,2,3,5,7,6,9,4,1)
Programmi d'aula (classi 5,8,1,2,3,9,4,7,6)
Programmi d'aula (classi 8,3,5,4,7,2,9,6,1)
Programmi d'aula (classi 8,6,3,7,2,9,5,1,4)
Programmi d'aula (classi 4,1)
Programmi d'aula (classi 1,4)
Materiali didattici (classi 2,3,9,1,7,6,5,4,8)
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso analizza i principi e gli strumenti delle decisioni aziendali di investimento e di finanziamento con il fine di verificare il loro contributo alla creazione di valore per gli azionisti. In particolare, vengono analizzati i modelli teorici fondamentali e la loro concreta applicazione nelle scelte tipiche della finanza aziendale: le decisioni di investimento (capital budgeting), le politiche finanziarie (financial policies), la gestione finanziaria operativa (financial management), ovvero i principali campi di attivita' della Direzione Finanziaria. I contenuti del corso si articolano in cinque moduli, sviluppati a livello teorico ed applicativo:
-
Obiettivi, funzioni e strumenti di valutazione della finanza aziendale.
-
Strumenti per l'analisi e per la pianificazione finanziaria.
-
Rischio e rendimento dei titoli.
-
Valutazione degli investimenti aziendali.
-
Struttura finanziaria aziendale e costo del capitale.
Programma sintetico del corso
-
Il valore finanziario del tempo, il costo opportunità del capitale e il criterio del valore attuale netto
-
Riclassificazione dei bilanci, rendiconto finanziario, indici economico/finanziari e pianificazione finanziaria
-
Rendimento e valore delle azioni
-
Criteri di valutazione degli investimenti
-
Rischio, rendimento e costo del capitale
-
Teoria del portafoglio e capital asset pricing model
-
Rischio e capital budgeting
-
Efficienza del mercato e decisioni di finanziamento
-
La struttura finanziaria: profili teorici
-
La struttura finanziaria: le scelte di indebitamento
-
Interazione fra decisioni di investimento e di finanziamento: costo del capitale e valore
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
L'esame e' in forma scritta. Gli studenti possono sostenere con il proprio docente due prove scritte (la prima a meta' corso e la seconda al termine del corso). Agli studenti che superano l'esame (con un voto almeno uguale a diciotto in entrambe le prove) viene registrata d'ufficio la media aritmetica dei due voti, approssimata per eccesso.
In alternativa, chi lo desiderasse potrà sostenere una prova generale a fine corso.
In ambedue i casi (intermedie, generale) le prove scritte saranno così strutturate:
- 21 domande chiuse multiple choice
- 2 domande aperte
- 2 esercizi
Per i non frequentanti
L'esame e' in forma scritta, secondo le medesime modalità di cui sopra.
Non e' previsto alcun orale integrativo.
Testi d'esame
-
R. BREALEY, S. MYERS, S. SANDRI, Principi di Finanza Aziendale, Mc Graw-Hill, 5a ed. (capp 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 16, 17, 18).
-
Inoltre è richiesto lo studio delle tre dispense (ognuna costituita da una parte testo ed una parte slides) curate da E. Teti, relative a riclassificazione di bilancio, rendiconto finanziario e indici di bilancio (di cui alla voce 'Materiali didattici') I capitoli 28 e 30 sono sostituiti dalle dispense di cui sopra.
ATTENZIONE: dal primo appello del gennaio 2012 il vecchio programma 6049 Finanza Aziendale, impartito sino all’a.a. 2009/2010, verrà sostituito dal programma del nuovo codice: 30017 - Finanza Aziendale (CLEAM).
MAURIZIO DALLOCCHIO
Classe 12: MAURIZIO DALLOCCHIO, Classe 13: MICHELE CALCATERRA, Classe 14: ALBERTO MICALIZZI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda: dall'analisi alla pianificazione finanziaria, dalla valutazione degli investimenti e dei finanziamenti alle scelte di struttura finanziaria. L'obiettivo del corso e' di introdurre gli studenti nel mondo della finanza d'azienda, fornendo loro la comprensione sia dei principali modelli teorici che delle loro principali applicazioni nelle realta' aziendali. A tal fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati - con continui riferimenti alle notizie economico-finanziarie piu' recenti - i modelli della moderna teoria della finanza si alternano sessioni dedicate allo studio di casi aziendali.
Programma sintetico del corso
Parte prima: Logiche e strumenti di analisi e pianificazione finanziaria
-
Gli obiettivi della finanza d'azienda e i fondamenti di teoria del valore.
-
L'analisi finanziaria come strumento di gestione manageriale e di comunicazione al mercato.
-
La pianificazione finanziaria nel breve e nel lungo periodo: dal budget di cassa al piano finanziario.
Parte seconda: Le decisioni di finanza operativa
-
Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalita' di gestione.
-
La gestione del credito commerciale e delle relazioni con i clienti.
Parte terza: Le decisioni di investimento
-
Gli investimenti: aspetti generali e criteri di valutazione della loro convenienza economica.
-
Modalita' di costruzione dei flussi di cassa rilevanti nella valutazione.
-
La gestione dell'incertezza nelle analisi di capital budgeting.
Parte quarta: Costo del capitale e scelte di struttura finanziaria
-
Le principali teorie ed il rapporto tra struttura finanziaria e costo del capitale.
-
I profili e gli strumenti di analisi nelle scelte di finanziamento.
-
La stima del costo del capitale proprio in ottica aziendale.
Parte quinta: Introduzione alle operazioni di finanza straordinaria
-
Introduzione alla valutazione delle aziende.
-
Le metodologie di valutazione nelle operazioni di M&A.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti:
-
Esame in forma scritta, composto da uno o due esercizi, che pesa/pesano per il 50% del voto, e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice) che pesano per la restante parte.
-
Sono previste due prove intermedie, una a meta' del corso, l'altra alla fine dello stesso, composte da uno o due esercizi, che pesa/pesano per il 50% del voto e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice) che pesano per la restante parte. L'esame e' superato solo se si e' ottenuto un voto uguale o maggiore a 18 in entrambe le prove. Il voto finale, media delle due prove intermedie, e' eventualmente arrotondato per eccesso.
-
Il programma d'esame fa riferimento alle parti dei libri di testo svolte in aula e ai capitoli dell'eserciziario facenti riferimento ai soli argomenti trattati.
Per i non frequentanti:
-
Esame in forma scritta, composto da uno o due esercizi, che pesa/pesano per il 50% del voto e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice) che pesano per la restante parte.
-
Il programma d'esame fa riferimento alla seguente selezione dei capitoli dal libro di testo: M. DALLOCCHIO, A. SALVI, Finanza d'azienda: analisi e valutazioni per le decisioni aziendali, Milano, EGEA, 2004 (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 11, 12, 13, 14, 17, 24, 27).
Non e' previsto alcun orale integrativo né per frequentanti né per non frequentanti.
Testi d'esame
-
M. DALLOCCHIO, A. SALVI, Finanza d'azienda, analisi e valutazioni per le decisioni aziendali, Milano, EGEA, 2004.
-
M. DALLOCCHIO, E. TETI, Finanza Aziendale - Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte, ETAS, 2004
MAURIZIO DALLOCCHIO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda: dall'analisi della dinamica finanziaria alla pianificazione finanziaria, dalla valutazione degli investimenti, dei finanziamenti alle scelte di struttura finanziaria e della valutazione d'azienda. Gli argomenti e le metodologie tipiche della finanza vengono contestualizzate nell'ambito dei settori dell'arte, della cultura e dello spettacolo. L'obiettivo del corso è di introdurre gli studenti al mondo della finanza d'azienda, fornendo loro la comprensione sia dei principali modelli teorici che delle loro principali applicazioni nelle realtà aziendali, con specifica afferenza ai settori di interesse. A tal fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati i modelli della moderna teoria della finanza, si alternano sessioni dedicate allo studio di specifici casi aziendali afferenti ai settori di riferimento del CLEACC e sessioni esercitative e di applicazione dei modelli studiati.
Programma sintetico del corso
Parte prima - Logiche e strumenti di analisi finanziaria
Parte seconda - La logica e gli strumenti della pianificazione finanziaria
Parte terza - Le decisioni di investimento
Parte quarta - Le scelte di struttura finanziaria
Parte quinta - Criteri e modelli per la valutazione d'azienda |
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Possibilità di sostenere due prove intermedie in forma scritta.
Per i non frequentanti
La valutazione dell'apprendimento per i non frequentanti avverrà attraverso esame in forma scritta, composto da uno o due esercizi, che pesa/pesano per circa il 30/40% del voto, e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice) che pesano per la restante parte. La prova dura 60 minuti.
Non è prevista la possibilità di sostenere orale integrativo.
I risultati ottenuti saranno validi nel solo appello in cui si sostiene l'esame.
Il materiale didattico oggetto d'esame comprende tutti i capitoli tratti dal libro di testo (Finanza per le Arti, la Cultura e la Comunicazione).
Testi d'esame
-
M. DALLOCCHIO, E. TETI, Finanza per le Arti, la Cultura e la Comunicazione, Milano, EGEA, 2003.
-
M. DALLOCCHIO, E. TETI, Esami di Finanza Aziendale, Milano, ETAS, 2008.
-
Materiale fornito dai docenti. I casi aziendali discussi in aula ed il materiale integrativo saranno resi disponibili sul learning space.
Prerequisiti
Si consiglia che gli studenti frequentanti il corso abbiano una buona conoscenza dei bilanci societari, nonché delle tecniche di matematica finanziaria legate ai processi di attualizzazione e capitalizzazione.
HANNES WAGNER
Class group/s taught in English
Course Objectives
The course provides an introduction to the most important aspects of corporate finance. The objective is to acquire all skills necessary to actively deal with issues in any way related to the corporate finance activities of an internationally operating firm. The course explores both investing and financing decisions, focusing on their role in the creation of shareholder value. Corporate applications of financial theories are thoroughly examined from both financial policies and financial management standpoints. The syllabus consists of five main parts:
-
The value of a firm financial instruments, valuation concepts and decision rules
-
Risk and return theory, empirical evidence and applications to capital budgeting
-
Financing decisions and market efficiency
-
Payout policy, capital structure and valuation
-
Derivative securities in corporate finance
Course Content Summary
-
Finance and the Financial Manager
-
Valuing Bonds and Common Stocks
-
NPV and Investment Decisions
-
Risk, Return, and the Opportunity Cost of Capital
-
Capital Budgeting and Risk
-
Efficient Markets and Behavioural Finance
-
Payout Policies
-
Debt Policy and Capital Structure
-
Financing and Valuation
-
Understanding and Valuing Options and Other Financial Derivatives
Detailed Description of Assessment Methods
Course assessment consists of two exams (70%) and homework assignments (30%).
-
The exams are written and consist of a partial exam at mid-term (35%) and a final exam at the end of the term (35%).
-
The homework assignments have the main goal of providing a framework to allow you to synthesize the course material. They consist of weekly individual assignments (15%) and case studies done in groups (15%). The homework assignments also offer opportunities to collect extra points for the total course grade.
-
The course assessment is identical for attending and non-attending students. To make this as easy as possible, all homework assignments are handed out online and handed in online.
Textbooks
-
BREALEY, RICHARD, MYERS, F. ALLEN. Principles of Corporate Finance, McGraw Hill, 2007, 9thedition.
Prerequisites
This course is a quantitative course but does not focus on mathematical derivations or complicated statistical analysis. It does require some basics in mathematics and statistics. Financial Mathematics is a prerequisite for BIEM students. For exchange students having taken a similar course is advised. You should have reasonable knowledge of basics in financial mathematics such as the time value of money, annuities and perpetuities; basics in statistics such as probabilities, variances/covariances and ordinary least squares.