6002 - ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE / MANAGEMENT
BIEMF - CLEAM - CLES - CLEF
Dipartimento di Management / Department of Management
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
PIVATO S. AIROLDI G.
Class group/s taught in English
Course Objectives
This is an introductory course to the broad field of economics and management applied to all classes of social institutions: families, firms, the State and non-profit organizations. After giving the overall framework, the course deals especially with the economics and management of firms; the basic concepts and theories of modern management are presented and discussed. The educational objectives of the course can be summarized as follows:
-
make students aware of the dynamic complementary roles played in modern economic systems by families, firms, the State and non-profit organizations;
-
develop a critical attitude regarding the objectives and the behaviour of people engaged in economic activity;
-
provide students with the fundamental concepts required for the economic analysis of firms' processes, as well as the ability to use them in basic situations;
-
give a systematic picture of the wide range of decisions faced by managers and of the underlying economic analyses.
The course is designed in such a way to combine concepts and theory with the richness of firms' real life. Students are required to take an active part in the learning process.
Course Content Summary
Economic activity and economic actors
-
behavioural assumptions: ethics and bounded rationality;
-
production and consumption of economic goods: basic processes;
-
the complementary roles of families, firms, State and non-profit organizations;
-
the stakeholders of families, firms, State and non-profit organizations.
The economic sustainability of institutions
-
economic performance and financial strength in the long run;
-
financial statements (income statement and balance sheet) as a tool for representing and analyzing the economic sustainability;
-
economic sustainability and stakeholders' expectations.
Economic reasoning and business choices
-
economies of scale and production capacity;
-
economies of scope and diversification;
-
transaction costs and vertical integration;
The economic environment: competition and cooperation
-
markets and industries: the competitive environment;
-
designing the product system: the business idea;
-
sales, manufacturing and logistics processes;
-
technology and innovation;
-
competition and cooperation among firms: networks and alliances;
Institutional and organizational forms
-
ownership structures and governance processes;
-
organizational structure and mechanisms.
Detailed Description of Assessment Methods
Written exam
Students have two general possibilities to pass the written exam:
The first possibility is to attend the 1st partial exam at the end of October and the 2nd partial exam in January or February.
The second possibility is to attend one single exam (general exam) in January or February. Students who sit the 1st partial exam in November, may withdraw from the 2nd partial exam and directly present themselves at the general exam. In case of negative results in January, students may repeat their exams in February.
Students who do not pass the January - February exams may represent themselves in the following exam sessions in order to sit the general exam.
During the course, students are asked to prepare short written assignments. The quality of this assignment can lead to an upgrading of up to 2 points on top of the written exam mark(s).
Textbooks
- G. AIROLDI, D. RAVASI, Introduction to managemet: text and cases, Egea, 2006.
- C. WALSH, Key Management Ratios, Prentice Hall, 2006
- GHEMAVAT, Strategy and the Business Landscape, Prentice Hall, 2006, 2d edition, chapters 1-5.
PIVATO S. AIROLDI G.
Classe 1: GIUSEPPE AIROLDI, Classe 2: SERGIO PIVATO, Classe 3: GABRIELLA LOJACONO, Classe 4: FABIO ZONA, Classe 5: ANDREA GILARDONI, Classe 6: VALTER CONCA, Classe 7: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO, Classe 8: NICOLA MISANI, Classe 9: ALESSANDRO MINICHILLI, Classe 10: ALBERTO DESSY, Classe 11: FRANCESCO PERRINI, Classe 14: IRENE DAGNINO, Classe 15: GABRIELLA LOJACONO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso introduce al vasto campo delle discipline che trattano dell'economia e della gestione di tutte le classi di istituti: le famiglie, le imprese, lo Stato, gli istituti non profit. Tracciato il quadro generale, il corso si concentra soprattutto sui temi di gestione delle imprese presentando le idee guida del pensiero manageriale moderno. Gli obiettivi formativi si possono riassumere nei punti seguenti:
-
sviluppare la consapevolezza dei ruoli complementari e dinamici giocati dalle famiglie, dalle imprese, dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni;
-
sviluppare uno spirito critico circa le ipotesi in merito ai fini e ai comportamenti delle persone e degli istituti in campo economico;
-
trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economica dei processi aziendali e sviluppare la capacita' di utilizzarli in situazioni semplificate;
-
fornire una visione dinamica e unitaria del vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica.
Il corso e' svolto in modo tale da coniugare il rigore dei concetti e delle teorie con la ricchezza delle fattispecie concrete; a tal fine si richiede agli studenti una partecipazione attiva al processo di apprendimento.
Programma sintetico del corso
L'attivita' economica e i suoi attori
-
le ipotesi sul comportamento economico delle persone: l'etica e la razionalita' limitata;
-
la produzione e il consumo dei beni economici: i processi fondamentali;
-
i ruoli complementari delle varie classi di istituti: famiglie, imprese, Stato e non profit;
-
le attese economiche convergenti sugli istituti.
L'economicita'
-
l'equilibrio economico di lungo periodo: redditivita', solvibilita', sostenibilita';
-
il bilancio di esercizio come modello di rappresentazione e di analisi dell'economicita';
-
l'economicita' come soddisfacimento delle attese dei portatori di interesse.
L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
-
le economie di scala e di apprendimento: le scelte di dimensione della capacita' produttiva;
-
le economie di scopo: le scelte di diversificazione;
-
le economie di transazione: le scelte di integrazione verticale.
L'ambente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
-
l'ambiente economico: il sistema competitivo;
-
le scelte di configurazione del sistema di prodotto e la formula competitiva;
-
i processi commerciali, produttivi e logistici;
-
la tecnologia e l'innovazione;
-
competizione e cooperazione tra le imprese.
Gli assetti istituzionali e organizzativi
-
gli assetti proprietari e le strutture di governo delle imprese;
-
l'assetto organizzativo: la struttura organizzativa e i sistemi operativi.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame si compone di una parte scritta obbligatoria e di una parte orale facoltativa. La parte scritta obbligatoria si puo' svolgere secondo due modalita'. Prima modalita': lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima a fine ottobre e la seconda nel mese di gennaio, oppure nel mese di febbraio, in corrispondenza dei due appelli della sessione di esami invernale. Seconda modalita': lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva. In caso di voto negativo, le prove scritte di gennaio sono ripetibili in febbraio. La prova orale, e' facoltativa e integra la prova scritta. Possono sostenere la prova orale gli studenti che hanno conseguito negli scritti un voto finale di almeno 16 trentesimi. L'esito della prova orale puo' portare ad una variazione del voto dello scritto compresa tra -2 e +2 trentesimi. La prova orale deve essere sostenuta entro la stessa sessione di esame dello scritto. La prova orale non e' ripetibile. Lo studente che non superi l'esame entro febbraio, ha a disposizione gli appelli successivi; in tali appelli e' obbligatoria la prova scritta generale ed e' possibile l'integrazione orale. Durante lo svolgimento del corso, agli studenti sara' chiesto di preparare, a casa, brevi relazioni scritte e di fornire attivi contributi ai lavori in aula (discussione dei casi, esercitazioni, simulazioni). Il docente terra' conto di tali lavori e contributi in sede di formulazione del voto a seguito degli scritti.
Testi d'esame
-
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2005.
-
S. PIVATO, N. MISANI, A. ORDANINI, et al., Economia e Gestione delle Imprese, Milano, Egea, 2004, ultima ed.
-
A. MARINO, D. MONTEMERLO, F. PERRINI, Economia aziendale e gestione d'impresa: Casi e esercizi, Milano, Egea, 2006.