Insegnamento a.a. 2009-2010

8140 - BILANCIO CONSOLIDATO E PERFORMANCE DEI GRUPPI


MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS

Dipartimento di Accounting

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
MM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - AFC-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLAPI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLEFIN-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLELI-LS (6 cfu - I sem. - AI) - DES-LS (6 cfu - I sem. - AI) - CLG-LS (6 cfu - I sem. - AI) - M-LS (6 cfu - I sem. - AI) - IM-LS (6 cfu - I sem. - AI) - ACME-LS (6 cfu - I sem. - AI) - EMIT-LS (6 cfu - I sem. - AI)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ALBERTO BERTONI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ALBERTO BERTONI



Obiettivi formativi del corso

Il corso tende a fornire una base approfondita di conoscenze sulle specifiche problematiche riguardanti la costruzione e l'interpretazione del bilancio consolidato. Gli argomenti vengono sviluppati nella prospettiva del duplice sistema contabile di riferimento: la normativa nazionale, ancora in fase di adattamento alle Direttive Europee, e i principi contabili internazionali IAS/IFRS, entrambi utilizzati nei Paesi membri dell'Unione Europea per la redazione dei conti consolidati, sebbene in ambiti diversi. Le problematiche affrontate sono focalizzate alla conoscenza della struttura e della dinamica dei gruppi aziendali nella loro dimensione economica, finanziaria e patrimoniale, che il modello del bilancio consolidato consente di affrontare in modo sistematico.


Programma sintetico del corso

Il corso, dopo una introduzione che ha la funzione di raccordo con le conoscenze di base, è sviluppato in quattro parti.

  • La parte prima propone argomenti avanzati di bilancio consolidato, attingendo, fra l'altro, alle problematiche tipiche delle business combinations (aggregazioni aziendali)
  • La parte seconda ha come oggetto due aree di approfondimento del bilancio consolidato delle società quotate: l'impairment test e gli strumenti finanziari
  • La parte terza propone un modello di analisi di redditivita' e di struttura e dinamica finanziaria di gruppo
  • La parte quarta ha come oggetto il sistema fiscale all'interno dei gruppi aziendali

La costruzione e l'utilizzo del reporting di gruppo danno un quadro di sintesi attraverso il quale viene veicolata la comunicazione economico-finanziaria di gruppo.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Prova orale


Testi d'esame

Testi e materiale didattico a cura dei docenti, in fase di preparazione

Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 06/05/2009 08:59