8251 - STORIA, ISTITUZIONI E CRISI DEL SISTEMA FINANZIARIO GLOBALE
MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
LUCA FANTACCI
Obiettivi formativi del corso
Il corso rilegge a ritroso la storia dei mercati finanziari, attraverso le loro crisi e le loro modificazioni istituzionali, dalla situazione attuale alla loro nascita cinquecentesca. Tale rilettura è guidata dall'intento di mettere in luce la posta in gioco strutturale propria della finanza in generale: la relazione debitore-creditore, costituita in vista dell'anticipazione e del pagamento.
Proprio tale relazione appare oggi messa a repentaglio dalla liquidità come quella forma peculiare di rapporto fra moneta e credito che consiste nella loro incondizionata sostituibilità e che implica la costante procrastinazione del pagamento. La comprensione della natura storica della liquidità richiede una duplice attenzione rivolta rispettivamente 1) alle innovazioni finanziarie e ai loro punti di apparizione e 2) alla storia del sistema monetario internazionale e dei suoi punti di svolta.
Il corso si articola in tre parti. Nella parte fenomenologica si tratta di mettere in questione l'attuale tendenza a identificare fra loro alcuni fenomeni fondamentali che invece esigono di essere tenuti distinti: credito e moneta, rischio e incertezza, capitalismo ed economia di mercato. Sulla scorta di tali distinzioni, è possibile, nella parte propriamente storica, risalire il corso della storia monetaria e finanziaria occidentale, concentrandosi sui passaggi e sulle decisioni attraverso cui il sistema finanziario ha assunto la forma che attualmente appare come il frutto di un'evoluzione priva di alternative viabili. Ma proprio la messa in evidenza del fatto che tali passaggi hanno a che fare con decisioni consente, nella terza parte, di porre la questione della riforma in una prospettiva inedita.
Programma sintetico del corso
Fenomenologia
- Introduzione
- Liquidità e rischio
- Che cos'è credito?
- Che cos'è moneta?
- L'incontro fra debitore e creditore
- Capitalismo vs. economia di mercato
Storia
- Crisi: dal rischio di credito al rischio liquidità - 2008
- Dollar standard - 1971
- Eurodollari - 1958
- Unione Europea dei Pagamenti - 1950
- Bretton Woods: Fondo Monetario Internazionale - 1944
- Bretton Woods: Clearing Union - 1944
- Grande Crisi - 1929
- Gold Exchange Standard - 1922
- Conseguenze economiche della pace - 1919
- Sterling Standard - 1870
- Chicago Board of Trade - 1850
- Gold Standard - 1696
- Banca d'Inghilterra- 1694
- Lione e Bisenzone - 1579
Politica
- Clearing vs. liquidity
- Le possibilità del presente Le possibilità del presente Le possibilità del presente
- Le condizioni per una riforma
- Conclusioni
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale basata sul testo d'esame e sui materiali resi disponibili sul learning space. Agli studenti è offerta, in aggiunta, la possibilità di proporre un paper di approfondimento, personale o di gruppo, che verta su temi inerenti al corso. I temi e le modalità di tale lavoro devono essere discussi con i docenti e da loro approvati. La presentazione dei paper costituisce il punto di partenza dell'esame orale.
Testi d'esame
- Dispensa a cura del docente, diponibile presso la libreria EGEA
- M. Amato e L. Fantacci, Fine della finanza. Da dove viene la crisi e come si puo' pensare di uscirne, Donzelli, Roma, 2009