8473 - PORTFOLIO MANAGEMENT, FINANCIAL ENGINEERING E RISK MANAGEMENT NELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE SULLA VITA
MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
GIUSEPPE CORVINO
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo primario del Corso è introdurre gli studenti che vogliono intraprendere una carriera lavorativa nel settore assicurativo, nell’asset management, nell’investment banking e nel capital markets ai profili finanziari tipici delle compagnie di assicurazione sulla vita.
Il Corso ha un forte orientamento applicativo e mira a mantenere una costante attenzione ai risvolti operativi di ogni argomento affrontato.
Esercitazioni in aula, studio di casi, simulazioni su PC e testimonianze da parte di primarie banche di investimento ed asset managers internazionali garantiscono il legame tra nozioni teoriche ed operatività reale.
Programma sintetico del corso
Le caratteristiche finanziarie delle compagnie di assicurazione:
-
il confronto con fondi comuni di investimento, hedge fund, banche di investimento, banche commerciali
-
il ruolo del settore assicurativo come controparte nei mercati finanziari
Le regole di riferimento per il settore assicurativo vita:
-
le riserve tecniche
-
le attività a copertura
-
il margine di solvibilità
-
lo schema di Solvency II
L’attività di portfolio management
-
il mapping delle liability
-
la definizione del minimum rate of return
-
la definizione del target return
-
la definizione del risk appetite
-
la costruzione di una strategia di investimento absolute return
-
la costruzione di strategie liability driven
L’attività di financial engineering
- le finalità dell’attività di financial engineering:
- l’hedging
- a gestione efficace
-
l’utilizzo di strumenti derivati plain vanilla nelle gestioni separare e nei prodotti unit ed index linked di ramo terzo
-
le problematiche di strutturazione ed unwinding di strumenti derivati complessi afferenti a prodotti assicurativi rivalutabili, unit ed index e linked
-
la gestione del collateral e del rischio di controparte all’interno delle attività a copertura
Il controllo dei rischi
-
il controllo del trading portfolio
-
il controllo del liability driven portfolio
-
il controllo del risk budget
-
il risk reporting
Implicazioni sulla valutazione delle compagnie di assicurazione dal punto di vista del management, dei equity analyst, degli M&A advisor e delle società di rating
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentantiValutazione in parte sulla base di due prove intermedie scritte e di un assignment di gruppo svolto durante il corso. Il punteggio finale sarà la somma:
- della valutazione data all’assignment, che sarà compresa in un range fra 0 e 5 punti;
- della valutazione media data alle due prove intermedie scritte, che sarà compresa in un range fra 0 e 26 punti.
Per quanto riguarda l’assignment, esso potrà essere svolto in gruppi di studenti formati liberamente e composti da un massimo di cinque studenti della medesima classe.
Per superare l’esame, sarà necessario ottenere un voto medio delle due prove scritte uguale o superiore a 15, e ovviamente un punteggio complessivo (prova finale+assignment) superiore a 18.
Si precisa che il punteggio ottenuto nell’eventuale assignment resterà valido sino alla sessione di esami di aprile 2010, dopo la quale l’eventuale punteggio ottenuto sarà azzerato.
Per i non frequentanti
Prova orale.
Testi d'esame
- I prodotti assicurativi vita rivalutabili: caratteristiche, regolamentazione e gestione, EGEA, Milano, 2004 (capitoli 1, 2, 3 e 5).
-
A. BELTRATTI, G. CORVINO, Why are insurance compagnies different? The limits of convergenceamong financial institutions, in Geneva Papers on Risk and Insurance: Issues and Practice, volume 33, Issue 3, July 2008
-
A. BELTRATTI, G. CORVINO, Potential Drawbacks of Price-based Accounting in the Insurance Sector, in Geneva Papers on Risk and Insurance: Issues and Practice, Volume 32, Number 2, April 2007
-
Report di primari analisti finanziari distribuiti e discussi in aula.
-
Materiale didattico a cura del docente disponibile nel sito del corso.