8483 - DIRITTO PENALE - FOCUS SU CRIMINALITA' ECONOMICA
MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
ALBERTO ALESSANDRI
Obiettivi formativi del corso
Il corso intende illustrare agli studenti gli aspetti principali dell’impiego della sanzione penale come strumento di controllo pubblicistico dell’impresa e della sua gestione, specie nella fase di crisi dichiarata. Il largo ricorso alla sanzione penale in materia economica, caratteristica peculiare del nostro ordinamento, esige un’analisi dei principi generali, delle norme incriminatici di maggiore rilevanza e dell’evolversi che le stesse hanno avuto nell’interpretazione giurisprudenziale e dottrinale al fine di comprendere la portata e i limiti del rischio penale degli operatori economici. In questo quadro, particolare attenzione sarà dedicata al tema della responsabilità da reato degli enti.
Programma sintetico del corso
L’insegnamento è offerto a studenti provenienti da differenti corsi di laurea: si rende necessario quindi modulare il programma in modo parzialmente diverso secondo lo schema qui di seguito indicato.
Programma per gli studenti dei corsi di Economia (CLAPI-LS, DES-LS, CLEFIN-LS MM-LS, AFC-LS, M-LS, EMIT-LS, IM-LS, ACME- LS) (6 crediti)
-
Introduzione al diritto penale (principi costituzionali, struttura del reato, criteri di attribuzione della responsabilità penale, il sistema sanzionatorio);
-
Le questioni generali della responsabilità penale nelle imprese
-
La responsabilità da reato degli enti ex d. lgs. 231/2001 e successive modifiche;
-
I reati societari: false comunicazioni sociali (artt. 2621-2622); le infedeltà patrimoniali (artt. 2634, 2635);
-
I reati fallimentari (la bancarotta fraudolenta patrimoniale, preferenziale e documentale la bancarotta semplice, la bancarotta societaria);
Per gli studenti del corso di Giurisprudenza (CLG-LS) (6 crediti):
-
Introduzione al diritto penale dell’impresa: i problemi generali della responsabilità penale nelle imprese; le problematiche della riforma penale societaria e le prospettive di riforma nel settore fallimentare
-
La responsabilità da reato degli enti ex d. lgs. 231/2001 e successive modifiche;
-
I reati societari: false comunicazioni sociali (artt. 2621-2622); le infedeltà patrimoniali (artt. 2634, 2635);
-
I reati fallimentari (la bancarotta fraudolenta patrimoniale, preferenziale e documentale la bancarotta semplice, la bancarotta societaria);
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
E' prevista una prova finale in forma orale.
Testi d'esame
Per gli studenti dei corsi di Economia (CLEA, CLAPI, CLEFIN, CLELI, CLEACC, DES, CLEMIT, DIEM):
- C. PEDRAZZI, Introduzione al diritto penale, II edizione, a cura di A. Alessandri, CUSL, Milano, 2000;
- C. PEDRAZZI, A. ALESSANDRI, S. SEMINARA, et al., Manuale di diritto dell’impresa, u.ed., pp. 1-178e 213-216
- A. ALESSANDRI (a cura di), Diritto penale dell’impresa, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 3-41; 229-263; 272-281; 305-335; 369- 435; 467-569.
Per gli studenti del corso di Giurisprudenza (6 crediti):
- C. PEDRAZZI, A. ALESSANDRI, S. SEMINARA et al., Manuale di diritto dell’impresa, u.ed., pp. 1-178e 213-216
- A. ALESSANDRI (a cura di), Diritto penale dell’impresa, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 3-137; 229-281; 305-435; 467-569.