6178 - GESTIONE DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA AZIENDALE
CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Dipartimento di Management e Tecnologia
Insegnamento impartito in lingua italiana
SERGIO PIVATO
Obiettivi formativi del corso
Il Corso tratta, secondo una prospettiva integrata, le tematiche relative alla gestione dell'ambiente (Environmental Management), della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro (Occupational Health and Safety Management). In particolare, lo studente apprende:
- 
    cosa significa il concetto di sviluppo sostenibile e quali sono le sue implicazioni per le imprese;
 - 
    come integrare nella strategia e nelle politiche funzionali gli impegni in campo ambientale e sociale;
 - 
    quali sono i principali strumenti per la gestione di ambiente, salute e sicurezza e come possono essere concretamente utilizzati nelle diverse realtà aziendali;
 - 
    come sviluppare modelli manageriali effettivamente orientati alla sostenibilità (corporate sustainability) e alla responsabilità sociale (corporate social responsibility).
 
Programma sintetico del corso
- 
    La questione ecologica (cambiamento climatico, impronta ecologica, gestione dei rifiuti, ecc.) e la questione sociale: il contributo innovativo delle imprese alla sostenibilità.
 - 
    Le relazioni tra corporate sustainability, protezione aziendale, risk management, crisis management e gestione integrata di ambiente e sicurezza ai fini della creazione del valore (Triple Bottom Line Approach).
 - 
    I riflessi della variabile ecologica sugli indirizzi strategici dell'impresa, sulle relazioni con gli stakeholder e sulle aree d'attività (operations, ricerca e sviluppo, marketing e comunicazione, misurazione, controllo e rendicontazione delle performance).
 - 
    Gli strumenti dell'Environmental Management: Sistemi di Gestione Ambientale, Audit Ambientale, Ecobilanci, Contabilità Ambientale, Life Cycle Assessment, Marchi di Qualità Ecologica (Ecolabel), Indicatori di Performance.
 - 
    L' impatto delle problematiche di Safety sugli indirizzi strategici dell'impresa e sui management system.
 - 
    La valutazione e il controllo delle prestazioni: Bilancio e Contabilità Sociale.
 - 
    Le nuove prospettive sistemiche: sostenibilità e responsabilità sociale. Standard e strumenti manageriali (Social Accountability 8000, Global Reporting Initiative, SIGMA Project, sistemi integrati di gestione delle performance)
 
Il Corso, dunque, affronta i più avanzati approcci al management HSE (Health, Safety and Environment), avvalendosi di qualificate testimonianze esterne e di modalità didattiche interattive (tra cui film, case studies e lavori di gruppo), con l'obiettivo di porre in evidenza il rapporto tra sostenibilità e capacità innovative e di sviluppo dell'impresa.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Esame in forma orale. La valutazione degli studenti tiene conto anche della partecipazione all'attività d'aula. 
Per i non frequentanti
Esame in forma orale.
Testi d'esame
- 
    S. Pivato, A. Tencati (a cura di), Gestione dell'Ambiente e della Sicurezza Aziendale, Milano, EGEA, ed. A.A. 2010-2011.
 
Prerequisiti
Per seguire il Corso in maniera proficua, agli studenti è consigliata una preparazione ampia e articolata, frutto di una corretta frequenza nei due anni precedenti.