20414 - FINANCIAL RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE E NEGLI ENTI
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
CESARE CONTI
Obiettivi formativi del corso
Dopo un breve inquadramento delle attività ricomprese nella Finanza Operativa, e cioè le attività di tipo ordinario e ricorrente svolte nell’ambito della funzione finanziaria, il corso propone un approfondimento del processo aziendale di Financial Risk Management, avendo specifico riguardo alla implementazione di tale processo nelle Imprese e negli Enti. Il taglio del corso privilegia i profili economico aziendali del corporate financial risk management rispetto a quelli quantitativi, che non vengono approfonditi. Il metodo didattico consiste nell’affiancare a un approccio teorico robusto la discussione di casi e di perizie, anche attraverso testimonianze qualificate. In tal modo, il Corso intende fornire princìpi e strumenti operativi a supporto del management, del consulente e del professionista.
Programma sintetico del corso
Introduzione alla Finanza Operativa
- 
    Cash Management: obiettivi, processi e strumenti
- 
    Treasury Management: gestione del debito e della liquidità
- 
    Gestione del Capitale Circolante
- 
    Business Plan, Pianificazione Finanziaria e Reporting
- 
    Risk Assessment e Risk Management
Il processo aziendale di Financial Risk Management
- 
    I rischi finanziari di prezzo (tasso, cambio e commodities)
- 
    Introduzione ai prodotti derivati su tasso, cambio e commodities
- 
    Il processo aziendale di Financial Risk Management- 
        Se, quando e come gestire i rischi finanziari: la financial risk policy
- 
        Tipi di esposizione ai rischi finanziari e relativi strumenti di misurazione
- 
        Obiettivi, gestione e governance del processo
- 
        Analisi, disegno e implementazione di una hedging strategy
- 
        Negoziazione ed execution dei prodotti derivati
- 
        Reporting e valutazione della performance gestionale
- 
        Rappresentazione in bilancio dei derivati e risk disclosure
 
- 
        
- 
    Il Financial Risk Management nelle Imprese: normativa, casi e applicazioni
- 
    Il Financial Risk Management negli Enti: normativa, casi e applicazioni
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti:
Esame scritto e valutazione di un lavoro di gruppo
Per i non frequentanti:
Esame scritto
Testi d'esame
- Cesare Conti, Introduzione al Corporate Financial Risk Management, Pearson Prentice Hall, 2006.
- Ulteriori testi d’esame e materiali didattici saranno indicati nel programma dettagliato che sarà reso disponibile a far tempo dall’inizio delle lezioni.
