30182 - PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
ALESSANDRO NOVA
Obiettivi formativi del corso
È un corso di capital budgeting and financial planning, che si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una strumentazione teorica ed applicativa avanzata e innovativa di alcuni dei più importanti modelli aziendali di analisi degli investimenti. Il corso analizza in modo applicativo i principali strumenti per l'analisi economica dei progetti e la pianificazione finanziaria delle imprese (modelli di valutazione tradizionali, NPV, IRR etc. e più avanzati, come le opzioni reali e la simulazione Montecarlo). Nel corso vengono approfondite tutte le tematiche (costo del capitale, tassi di interesse spot e forward etc.) necessarie per sviluppare un modello completo di analisi degli investimenti e i successivi piani finanziari (modelli di simulazione/sensitivity, rischio, costo del capitale etc.). Vengono inoltre approfonditi alcuni casi particolari di analisi legati, ad esempio, alla valutazione di progetti di investimento internazionali. Nell'ambito del corso i modelli, i principi e gli strumenti caratteristici delle tecniche di capital budgeting e pianificazione finanziaria vengono analizzati ed impiegati soprattutto in chiave applicativa. Il corso fa un ampio riferimento sia a numerosi casi concreti che a modelli applicativi utilizzando, oltre al testo, materiale sviluppato ad hoc per il corso in questione anche su supporto excel.
Programma sintetico del corso
Introduzione al capital budgeting
- 
    Il capital budgeting, introduzione: principi e tecniche
- 
    Tassi di interesse spot, forward e costo del capitale
- 
    Il VAN le sue applicazioni
- 
    Le altre tecniche di valutazione degli investimenti (con casi applicativi)
- 
    Una survey delle tecniche di capital budgeting nel mondo reale
La stima dei flussi attesi e la costruzione dei piani finanziari di progetto e d'impresa (applicazioni)
- 
    I driver dei cash flow aziendali
- 
    I piani finanziari
- 
    Il trattamento dell’inflazione nell’analisi degli investimenti
Le opzioni reali come strumento per la valutazione delle decisioni di investimento (applicazioni)
- 
    Opzioni reali e valutazione delle decisioni di investimento
- 
    Investimenti strategici e opzioni di crescita
- 
    Modelli innovativi di valutazione del rischio: l’utilizzo della simulazione Montecarlo (applicazioni)
L'analisi del rischio nelle attività di Capital Budgeting (applicazioni)
- 
    la misura del rischio di progetto
- 
    l'analisi di sensitività
- 
    l'analisi di simulazione
La stima del costo del capitale nelle attività di capital budgeting (applicazioni)
- 
    Il costo del capitale: le soluzioni teoriche
- 
    Il costo del capitale per l'impresa e per singoli progetti (applicazioni)
I progetti internazionali, i flussi in valuta e il costo del capitale internazionale (applicazioni)
- 
    L'analisi degli investimenti in Paesi esteri
- 
    La determinazione e l’utilizzo dei flussi in valuta
- 
    Costo del capitale internazionale, country risk premium
- 
    La valutazione del prezzo di acquisizione di un’impresa nel contesto internazionale
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Esame in forma scritta
Per i non frequentanti
Esame in forma orale 
Non sono previste prove intermedie e nemmeno lavori individuali e di gruppo
Testi d'esame
- 
    H. Bierman, Jr, S. Smidt, The Capital budgeting decision, Routledge, 2007, 9th edition
- 
    (alternativamente può essere consultato in biblioteca il testo di A.C. SHAPIRO, Capital Budgeting and Investment Analysis, University of Southern California, Prentice Hall)
- 
    Materiale di supporto e slide pubblicate sul learning space che faranno parte integrante del programma d’esame
