30192 - ECONOMIA REGIONALE E URBANA
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLEAM (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - CLEF (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - CLEACC (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - BESS-CLES (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIEMF (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06)
Docente responsabile dell'insegnamento:
LANFRANCO SENN
LANFRANCO SENN
Obiettivi formativi del corso
Il corso affronta il tema delle aspettative e delle scelte che cittadini e imprese operano quotidianamente sul territorio: dove abitare, dove lavorare, di quali servizi fruire, come muoversi, i primi; dove localizzarsi, con chi scambiare beni e servizi, quali fattori usare per conseguire i loro risultati, le seconde.
Attraverso analisi empiriche ed esempi concreti si risale alla teoria che spiega queste scelte, analizza il loro esito congiunto in termini di distribuzione territoriale di attività residenziali e produttive, interpreta le loro dinamiche di crescita, di trasformazione e di squilibri.
Il corso guarda al territorio, cioè alla dimensione spaziale dell’economia, tenendo conto di diverse scale: quella urbana e locale, quella regionale e quella europea globale.
Con riferimento alle diverse scale territoriali vengono evidenziati i problemi specifici, di struttura, di interazione, nonché alcune caratteristiche istituzionali rilevanti.
Attraverso analisi empiriche ed esempi concreti si risale alla teoria che spiega queste scelte, analizza il loro esito congiunto in termini di distribuzione territoriale di attività residenziali e produttive, interpreta le loro dinamiche di crescita, di trasformazione e di squilibri.
Il corso guarda al territorio, cioè alla dimensione spaziale dell’economia, tenendo conto di diverse scale: quella urbana e locale, quella regionale e quella europea globale.
Con riferimento alle diverse scale territoriali vengono evidenziati i problemi specifici, di struttura, di interazione, nonché alcune caratteristiche istituzionali rilevanti.
Programma sintetico del corso
-
L'introduzione dello spazio nell'analisi economica
-
La dotazione e la mobilità fattoriale nella dinamica dei sistemi territoriali: capitale fisico, capitale umano, capitale sociale
-
Gli scambi e l'accessibilità. Specializzazione, vantaggi assoluti e comparati, accessibilità
-
La localizzazione delle attività economiche nello spazio regionale e globale
-
La localizzazione delle attività produttive e residenziali nello spazio urbano
-
Economie di agglomerazione e forme di concentrazione spaziale: città e distretti. La rendita urbana. Il ruolo dei trasporti
-
Le conseguenze spaziali delle trasformazini economiche: dall'industrializzazione alla terziarizzazione
-
Le interdipendenze settoriali e territoriali. La struttura economica spaziale
-
Le dinamiche spaziali dello sviluppo economico: confronti tra diversi modelli e interpretazioni
-
Gli squilibri territoriali
-
La competitività, la gerarchia e le reti urbane e regionali
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame è in forma scritta ed è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
è prevista una prova intermedia, sempre in forma scritta, per facilitare la suddivisione della preparazione. Tuttavia la prova intermedia non è obbligatoria. La validità dei risultati della prova intermedia è circoscritta all’anno accademico.
Non sono previste altre forme di accertamento delle conoscenze.
Testi d'esame
I testi per l'esame e le letture suggerite - parte in italiano e parte in inglese - sono segnalati all'inizio del corso.
Non vi sono differenze tra il materiale didattico per i frequentanti e per i non frequentanti.
Prerequisiti
Fortemente auspicabile è la conoscenza di: fondamenti di micro e macroeconomia; metodi quantitativi; inglese.
Modificato il 07/06/2013 11:09