50033 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - MODULO 1
CLMG
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
MASSIMO CERESA-GASTALDO
Obiettivi formativi del corso
Il corso è dedicato allo studio del processo penale italiano ed ha l’obiettivo di fornire una conoscenza organica e completa della disciplina normativa codicistica. L’illustrazione degli argomenti si articola secondo la sequenza dei libri del codice di procedura penale, affrontando i profili statici del processo (soggetti, atti, prove, misure cautelari) ed il suo sviluppo dinamico (indagini preliminari, giudizio e procedimenti speciali, impugnazioni, esecuzione e rapporti giurisdizionali con autorità straniere). 
Programma sintetico del corso
- 
    Processo e diritto processuale; evoluzione del processo; modelli processuali
 - 
    La disciplina costituzionale del processo penale; diritti fondamentali; magistratura, ordinamento, giurisdizione
 - 
    I soggetti del processo: il giudice (monocratico e collegiale), il pubblico ministero, l’imputato, il difensore, i soggetti eventuali
 - 
    Gli atti processuali: modelli ed invalidità
 - 
    La disciplina della prova: le regole di acquisizione probatoria ed i criteri di valutazione; i mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova
 - Le misure cautelari
 - 
    Le indagini preliminari e l’udienza preliminare
 - 
    Il giudizio: gli atti preliminari, il dibattimento, la sentenza
 - 
    I procedimenti speciali
 - Le impugnazioni
 - L'esecuzione
 - I rapporti con le autorità giurisdizionali straniere
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Prova intermedia scritta e prova orale finale. La prova intermedia è articolata in due parti: una parte a risposte guidate ed una a risposte aperte. Il superamento della prova scritta intermedia consente di sottrarre dall’esame finale orale la corrispondente parte di programma.
Testi d'esame
Il testo consigliato è:- G. CONSO, V. GREVI e M. BARGIS (a cura di), Compendio di procedura penale, Cedam, Padova, ultima ed.