50031 - TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
CLMG
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
GIOVANNI TUZET
Obiettivi formativi del corso
Il corso è suddiviso in due parti. La prima intende offrire un’introduzione all’analisi economica del diritto, delle norme giuridiche e delle decisioni giudiziali. Verranno forniti i principali strumenti di analisi del diritto in termini di efficienza, ma anche strumenti di critica della stessa analisi delle istituzioni giuridiche in termini economici. La seconda parte ha lo scopo di introdurre lo studente alle tecniche interpretative e argomentative nel campo del diritto, esaminando i principali argomenti dell’interpretazione e le più importanti forme di ragionamento giuridico.
Programma sintetico del corso
Alla fine della prima parte del corso gli studenti dovranno:
- conoscere le nozioni teoriche relative all’efficienza e all’analisi del diritto in termini di costi e benefici;
- saper applicare tali nozioni a casi concreti e discuterne criticamente.
Alla fine della seconda parte del corso gli studenti dovranno:
- conoscere le principali tecniche di interpretazione e argomentazione nel campo del diritto;
- saper analizzare e valutare criticamente il ragionamento giudiziale, applicando gli strumenti metodologici proposti in aula.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i Frequentanti (almeno 75% delle lezioni)
L’esame sarà diviso in due parti:
- La prima consisterà in una prova scritta intermedia, individuale, relativa alla sola parte di analisi economica, cui sarà attribuito un voto non rifiutabile, che farà media aritmetica con quello della seconda parte (sull’argomentazione giuridica). La prova durerà un’ora e sarà costituita da una domanda teorica e da un caso pratico da risolvere con le nozioni illustrate nel corso; un esempio sarà caricato sull’e-learning. Se la prova non verrà superata, l’intero esame dovrà essere svolto in seguito con la modalità per gli studenti non frequentanti.
- La seconda parte dell’esame consisterà nella preparazione e presentazione di un lavoro di gruppo. Saranno costituiti gruppi di 5-6 persone; ciascun gruppo dovrà redigere un atto giuridico, relativo a un caso assegnato dal docente, secondo le indicazioni fornite dallo stesso e, comunque, utilizzando le tecniche argomentative spiegate durante il corso. Lo scritto sarà inviato al docente almeno una settimana prima dell'orale, e avrà un limite di caratteri indicato dal docente. L’atto sarà poi esposto oralmente dai membri del gruppo in uno dei primi due appelli dell’a.a. in una presentazione di circa 10 minuti a persona. La commissione d’esame assegnerà: a) un voto parziale relativo allo scritto, comune a tutti i membri del gruppo; b) un voto parziale relativo alla prestazione orale di ciascun candidato, che sarà individuale. Il voto complessivo della seconda parte dell’esame corrisponderà alla media aritmetica del voto comune per lo scritto e di quello individuale per l’orale. Il voto finale corrisponderà alla media aritmetica del voto della prima parte del corso e di quello della seconda. Se lo scritto sarà insufficiente sarà preclusa l’esposizione orale a tutto il gruppo; in questa ipotesi o nell’ipotesi che l’esposizione orale individuale sia insufficiente, la parte di argomentazione giuridica potrà essere recuperata in un successivo appello dell’a.a. (ma a tal punto come prova individuale scritta).
Per i non frequentanti
- unico esame finale, in forma scritta, sui temi affrontati nelle due parti del corso. La prova richiederà sia la risoluzione di casi pratici, sia la risposta a questioni teoriche. Gli studenti avranno a disposizione due ore di tempo. Un esempio d'esame sarà caricato sull’e-learning. Per superare l’esame sarà necessario ottenere la sufficienza in entrambe le parti (analisi economica e argomentazione). Chi otterrà la sufficienza in una sola parte dovrà sostenere nuovamente l’intero esame.
Testi d'esame
I testi d'esame saranno comunicati ad inizio corso.