20410 - RICERCHE E ANALISI DI MANAGEMENT
CLMG - M - IM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Management e Tecnologia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - M (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - IM (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - AFC (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - CLAPI (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - CLELI (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - ACME (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10) - EMIT (6 cfu - I sem. - OP | SECS-P/10)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ROSSELLA CAPPETTA
ROSSELLA CAPPETTA
Obiettivi formativi del corso
Prendere decisioni in impresa significa anche saper raccogliere dati e saperli analizzare al fine di supportare le proprie idee. Per raccogliere dati e produrre risultati rilevanti è necessario impostare un progetto di analisi empirica caratterizzato dal rigore nei metodi.
Uno dei problemi principali riguarda l’analisi empirica di concetti di management che non hanno scale di misura ‘naturali’. È fondamentale, quindi, l’operazione di trasformazione dei concetti alla base del management (innovazione, vantaggio competitivo, clima, potere, motivazione, affermazione internazionale, apprendimento, ecc.) in variabili che possono essere empiricamente osservate e quindi misurate (grado di radicalità dell’innovazione, grado di soddisfazione delle persone, grado di multiculturalità dell’impresa, ecc.). Una volta ottenute queste variabili, si ha a disposizione l’elemento fondamentale per costruire i questionari e raccogliere, quindi, i dati.
Uno dei problemi principali riguarda l’analisi empirica di concetti di management che non hanno scale di misura ‘naturali’. È fondamentale, quindi, l’operazione di trasformazione dei concetti alla base del management (innovazione, vantaggio competitivo, clima, potere, motivazione, affermazione internazionale, apprendimento, ecc.) in variabili che possono essere empiricamente osservate e quindi misurate (grado di radicalità dell’innovazione, grado di soddisfazione delle persone, grado di multiculturalità dell’impresa, ecc.). Una volta ottenute queste variabili, si ha a disposizione l’elemento fondamentale per costruire i questionari e raccogliere, quindi, i dati.
Attraverso questo corso lo studente apprende:
- i principali fondamenti teorici alla base dell’analisi empirica sui temi di management.
- Come impostare una analisi empirica di management.
- Come raccogliere i dati e analizzarli per giungere a risultati interessanti per il management.
Di conseguenza si tratta di un corso importante anche per un ulteriore obiettivo di apprendimento:
- impostare e realizzare la tesi biennale sui temi di management.
L’apprendimento dei metodi di analisi necessita di una didattica particolarmente attiva, che si concretizza nella realizzazione di un progetto sul campo di ricerca e analisi. Più precisamente, durante le sessioni del corso lo studente impara preparando in gruppo un questionario su un tema di ricerca concordato con il docente e attraverso la somministrazione del questionario costruisce il proprio database. Proprio su questo database in aula vengono svolte le analisi empiriche. La possibilità di lavorare su un database reale raccolto da se stessi supporta significativamente l'efficacia d'apprendimento degli studenti.
La conoscenza dei metodi di analisi nel management:
- nel breve periodo, supporta lo svolgimento della tesi biennale.
- Nel medio periodo, è di grande rilevanza per i percorsi professionali - come la consulenza, la pianificazione strategica, l’organizzazione, la gestione delle risorse umane, il marketing strategico, ecc. - in cui è fondamentale la capacità di raccolta dei dati e la capacità di analisi ed elaborazione.
Programma sintetico del corso
- Formulazione di un progetto di analisi empirica sui temi del management.
- Costruzione di scale di misura per le variabili di management.
- Costruzione di questionari e indicazioni per la raccolta dati.
- Analisi dei dati ed elaborazioni dei dati risultanti.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i non frequentanti :- Esame scritto
Per i frequentanti :
Il corso propone un modello di didattica basata sulla sperimentazione attiva degli strumenti e delle tecniche che costituiscono l'oggetto del corso. La valutazione dell'apprendimento per gli studenti frequentanti è conseguentemente basata su:
- un progetto empirico sul campo (70%);
- una prova scritta (30%).
Testi d'esame
Per i non frequentanti :- P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999.
- P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 (Capitoli selezionati).
- Materiale distribuito in aula dal docente.
Modificato il 10/06/2015 09:43