30031 - ECONOMIA INDUSTRIALE / INDUSTRIAL ECONOMICS
CLEAM - CLEF - BIEMF - BESS-CLES
Dipartimento di Economia / Department of Economics
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
CHIARA FUMAGALLI
Class group/s taught in English
Course Objectives
Course Content Summary
- Introduction to the analysis of industrial organization.
- Monopoly and price discrimination.
- Price competition and the Bertrand model.
- Quantity competition and the Cournot model.
- Tacit collusion.
- Product differentiation.
- Advertising and market structure.
- Strategic entry deterrence.
- Predatory pricing.
- Research and Development and Innovation.
Detailed Description of Assessment Methods
Textbooks
-
L. Cabral, Introduction to Industrial Organization, Cambridge, MIT Press, 2000 (Chapters 1, 2, 5, 7, 8, 10, 12, 14, 15).
-
J. TIROLE, The theory of industrial organization, MIT Press (selected pages, detailed references are reported on the e-learning space of the course).
-
M. Motta, Competition Policy, Theory and Practice, CUP Press (Chapter 4).
-
Further supplementary readings will be made available during the course.
Prerequisites
CHIARA FUMAGALLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
L'economia industriale fa uso dell'analisi economica per studiare il funzionamento dei mercati non perfettamente concorrenziali (monopolio e oligopolio). Il corso analizza le scelte attuate dalle imprese in tali mercati e gli effetti di queste decisioni sull’esito del mercato e sul benessere sociale. Le principali domande a cui il corso dà risposta sono:
-
quali sono le fonti del potere di mercato?
-
Quali strategie possono essere adottate dalle imprese per acquisire o mantenere potere di mercato?
-
Quali sono le conseguenze del potere di mercato e qual è il ruolo dell’operatore pubblico in relazione ad esso?
A tal fine, vengono discussi in classe i principali modelli sviluppati dalla letteratura teorica, affiancati da esempi e casi relativi a settori specifici. Il corso si propone di offrire agli studenti una piena comprensione dei principali temi che si presentano nell'analisi della concorrenza nei mercati e di stimolare l’applicazione dei concetti teorici all’analisi di casi concreti.
Programma sintetico del corso
- Concorrenza oligopolistica (modello di Bertrand; modello di Cournot).
- Differenziazione e posizionamento del prodotto.
- Gli accordi collusivi.
- Fusioni orizzontali.
- Costi di entrata e struttura del mercato.
- Barriere strategiche all'entrata.
- Intervento di Policy.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame si svolge in forma scritta e può essere sostenuto in un'unica prova generale oppure in due prove parziali (da svolgersi esclusivamente nelle date indicate dal calendario). Non sono previste differenze nella modalità e nel programma d'esame per i frequentanti e i non frequentanti.
Testi d'esame
-
M. MOTTA, M. POLO, Antitrust e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005.
Informazioni su eventuale materiale aggiuntivo vengono fornite durante il corso.