Insegnamento a.a. 2015-2016

30158 - DIRITTO TRIBUTARIO (TEMI GIURIDICI DELLA TASSAZIONE)


CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLEAM (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/12) - CLEF (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/12) - CLEACC (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/12) - BESS-CLES (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/12) - BIEMF (6 cfu - II sem. - OP  |  IUS/12)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ANGELO CONTRINO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANGELO CONTRINO



Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sui profili costituzionali e attuativi dell’imposizione tributaria (i principi costituzionali, i principi generali dello Statuto dei diritti del contribuente, gli adempimenti formali e sostanziali, le indagini e i controlli, le modalità di accertamento, la riscossione e il rimborso), soffermando l’attenzione in modo particolare su:

  • le forme di prelievo che interessano la generalità dei contribuenti.
  • La tassazione del reddito d’impresa e dei gruppi societari.
  • Le operazione di riorganizzazione societaria.
  • L’imposta sul valore aggiunto.

Le lezioni, rifuggendo dalla mera teoria, sono svolte con un approccio casistico (attingendo dalla giurisprudenza e dalla prassi) in guisa da sviluppare la capacità di ragionare sui problemi e di risolverli con un’applicazione meditata delle norme e dei principi generali che governano la materia.


Programma sintetico del corso

  • La nozione (ristretta e allargata) di tributo e le sue partizioni.
  • I principi costituzionali in materia tributaria e le fonti.
  • L’obbligazione tributaria.
  • Le modalità di attuazione del prelievo tributario (i soggetti passivi e l’Amministrazione finanziaria; i principi di collaborazione, affidamento e buona fede; gli interpelli e l’autotutela: le dichiarazioni dei contribuenti).
  • I poteri di indagine e di verifica degli Uffici.
  • L’attività di accertamento (gli atti impositivi; i diversi tipi di accertamento per le imprese e le persone fisiche; l’accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale; la riscossione e i rimborsi).
  • L’Irpef (il presupposto e i soggetti passivi; le diverse categorie di reddito; la determinazione della base imponibile e la liquidazione del tributo).
  • L’Ires (il presupposto e i soggetti passivi; rapporti tra bilancio e dichiarazione; il principio di competenza fiscale; i beni relativi all’impresa; i singoli componenti positivi di reddito; i principi di previa imputazione a conto economico e inerenza; i singoli componenti negativi di reddito; le valutazioni delle rimanenze di magazzino, dei titoli e delle opere di durata pluriennale).
  • La tassazione dei gruppi (rilevanza fiscale dei gruppi; la trasparenza fiscale delle società di capitali e delle piccole s.r.l.; il consolidato fiscale nazionale e mondiale; la tassazione in Italia delle società ubicate in paradisi fiscali).
  • Le operazioni di riorganizzazione societaria (cessioni e conferimenti di aziende ; cessioni e conferimenti di partecipazioni strategiche e scambi azionari, trasformazioni societarie omogenee ed eterogenee, fusioni e scissioni).
  • L’Irap e tributi comunali (Irap: i presupposti soggettivo, oggettivo e territoriale; le modalità di determinazione della base imponibile per i diversi contribuenti e il meccanismo applicativo. I tributi comunali: IUC, IMU, le imposte di scopo e di soggiorno).
  • L’Iva (il tributo nel sistema tributario; i presupposti soggettivo, oggettivo e territoriale; il momento di effettuazione delle operazioni e la sua rilevanza nel sistema dell’Iva; il meccanismo applicativo; gli obblighi formali, dichiarazioni, liquidazioni e versamenti; le violazioni e le sanzioni; le c.d. frodi carosello).
  • Le imposte sui trasferimenti (l’imposta di registro; l’imposta sulle successioni e donazioni).
  • La fiscalità transnazionale (tassazione dei soggetti non residenti, la stabile organizzazione, il transfer pricing e le operazioni con i paradisi fiscali).
  • Elusione e pianificazione fiscale interna e internazionale (nozione, tecniche e norme di contrasto; esemplificazioni pratiche relative a reddito d’impresa, fiscalità transnazionale, operazioni di riorganizzazione societaria).

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i Frequentanti e non frequentanti:
L’esame si articola in una prova parziale scritta e una prova orale.
La prova parziale scritta è articolata in 4 domande aperte con spazio di risposta predefinito, e avrà ad oggetto gli argomenti che sono indicati ai punti 1-6 del programma sintetico (capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13 del libro di testo).
La prova scritta è valutata in trentesimi e nella valutazione complessiva pesa 1/3. Il risultato della prova scritta è valido fino all’ultimo appello anteriore all’inizio dello stesso corso nel prossimo anno accademico.
Coloro che ottengono la sufficienza nella prova scritta svolgono la prova orale, che pesa 2/3, soltanto sulla parte rimanente del programma, ossia sugli argomenti indicati ai punti da 7 a 15 del programma sintetico medesimo (capitoli 17, 18, 19, 20, 21, 22, paragrafi 9 e 9.1 del cap. 25 del libro di testo, più i materiali che saranno messi a disposizione sul learning space);
Alla prova orale lo studente può rifiutare il voto della prova scritta: in tale caso svolgerà l’esame orale sull’intero programma. Il rifiuto del voto della prova scritta ne preclude definitivamente l’utilizzo negli appelli successivi.


Testi d'esame

  • F. TESAURO, Compendio di diritto tributario, Torino, Utet, 2013 (libro di testo), con esclusione dei seguenti capitoli:
    • 4 (Interpretazione e integrazione)
    • 11 (L’elusione)
    • 14 (Le sanzioni amministrative)
    • 15 (Le sanzioni penali);
    • 16 (Il processo tributario);
    • 23 (Registro e successioni);
    • 25 (La fiscalità locale e regionale): di questo capitolo vanno studiati solo i paragrafi 9, relativo alla finanza regionale, e 9.1. relativo all’Irap;
    • 26 (La fiscalità dell’Unione europea)
  • Materiali a cura dei docenti che daranno messi a disposizione sul learning space
  • Lo studio efficace della materia non può prescindere dalla costante consultazione di un codice tributario aggiornato . Fra gli altri F. TESAURO A. CONTRINO, Codice tributario, Milano, Egea, 2014.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 27/03/2015 12:44