Insegnamento a.a. 2015-2016

50076 - ERMENEUTICA GIURIDICA


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - M (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - IM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - MM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - AFC (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - CLAPI (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - ACME (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GAETANO CARLIZZI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GAETANO CARLIZZI



Obiettivi formativi del corso

Il corso intende approfondire i temi dell’ermeneutica giuridica, mostrando il contributo che tale teoria può fornire alla comprensione dell’effettivo svolgimento della prassi giudiziaria.

In questo senso, si analizzeranno, innanzitutto, le principali implicazioni della tesi fondamentale dell’ermeneutica giuridica, secondo cui le due fondamentali attività processuali, l’attività probatoria (volta alla soluzione della quaestio facti) e l’attività interpretativa (volta alla soluzione della quaestio iuris), sono destinate a svolgersi l’una in stretto riferimento all’altra.
In secondo luogo, ci si concentrerà sulle peculiarità epistemologiche della prova giudiziaria, specie in materia di causalità. A tal fine si illustreranno le principali acquisizioni maturate nella letteratura americana e si porranno a raffronto le discipline giuridiche di tale attività nei Paesi di common law e di civil law, in particolare in Italia.
Il corso avrà un taglio marcatamente seminariale: verranno presentati e discussi in aula diversi materiali e casi giudiziari relativi ai temi indicati, allo scopo di sollecitare il coinvolgimento degli studenti nell’analisi delle questioni proposte e di affinare in tal modo le loro capacità di soluzione pratica.


Programma sintetico del corso

  • Origini e sviluppi dell’ermeneutica giuridica
  • La dialettica processuale prova/interpretazione
  • La quaestio facti: logica, metodologia e disciplina positiva della prova
  • Epistemologia e diritto 
  • Prova e gradi di garanzia
  • La consulenza tecnica nel processo
  • Scienza e diritto
  • Causalità e prova

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Per i frequentanti:
Gli studenti verranno valutati con una prova scritta intermedia sulla prima parte del corso e una prova orale sulla seconda.
Per i non frequentanti
Esame finale in forma orale sul testo d’esame.

Testi d'esame

Per i frequentanti
  • S. Haack, Legalizzare l’epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto, Università Bocconi Editore, Milano, 2015 (in corso di pubblicazione, circa 250 pagine), escluso il cap. 4
  • Materiali sull’ermeneutica giuridica e l’attività probatoria (diapositive e circa 10 pagine di passi sull’ermeneutica giuridica)
Per i non frequentanti
  • S. Haack, Legalizzare l’epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto, Università Bocconi Editore, Milano, 2015 (in corso di pubblicazione, circa 250 pagine), intero volume
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 27/03/2015 12:44