50158 - DIRITTO DEL LAVORO (CASI DI DIRITTO DEL LAVORO)
CLMG
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
STEFANO LIEBMAN
Obiettivi formativi del corso
Questo II modulo, di carattere marcatamente specialistico, riprende alcuni dei temi fondamentali del diritto del lavoro, già oggetto di studio istituzionale nel corso del Modulo precedente, e ne approfondisce le ricadute concrete tramite l’analisi di specifici materiali giurisprudenziali che saranno oggetto di discussione pubblica in aula, previa necessaria lettura a casa, da parte degli studenti in preparazione della lezione, allo scopo di ricostruire i percorsi argomentativi seguiti dall’organismo giudicante (Corte Costituzionale/Corte di Cassazione/Corti di merito) nella soluzione dei singoli casi concreti.Programma sintetico del corso
Lo svolgimento del corso segue le seguenti linee organizzative, che si ripeteranno per ciascuno dei 6 temi che costituiscono altrettanti snodi teorico-applicativi della materia: 1) lavoro autonomo v. lavoro subordinato, 2) parità di trattamento/usi aziendali, (3) ius variandi dell’imprenditore, (4) giustificato motivo oggettivo di licenziamento ed obbligo di répechage, (5) nuovo art. 18 S.L., 6) licenziamenti collettivi, 7) trasferimento d’azienda.Ad una prima lezione introduttiva, di carattere teorico, rivolta ad inquadrare la fattispecie richiamando nozioni già acquisite nel corso del precedente modulo istituzionale, seguono, a seconda della complessità del tema trattato, uno o più incontri dedicati all’analisi testuale della/delle sentenze selezionate e oggetto di preventiva lettura a casa da parte degli studenti.
In classe vengono posti dal docente specifici quesiti sul provvedimento oggetto di analisi, cui gli studenti partecipanti sono chiamati a dare una risposta ragionata. A questo scopo sono di volta in volta individuati 4/5 studenti cui viene demandata, per la lezione successiva, l’istruzione del caso, con successiva esposizione in aula, fornendo elementi di valutazione utili per il voto conclusivo, fino ad un massimo di 3 punti sul voto finale.
Il docente d’aula, oltre a formulare i diversi quesiti, conduce il dibattito traendo alla fine di ciascuna lezione qualche considerazione conclusiva: il corso si prefigge, in sostanza, di superare la tradizionale struttura didattica frontale, cui ci siamo invece attenuti nel corso del Modulo I.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame, in forma scritta, è costituito dalla redazione di un commento ragionato, secondo le modalità sperimentate in classe, ad una sentenza inedita su temi lavoristici, anche diversi da quelli oggetto di analisi durante il corso. Durante l’esame sarà consentita la consultazione del codice e dei testi istituzionali di riferimento. Il giudizio finale, espresso in trentesimi, sarà integrato, fino al 10% del voto complessivo, con la valutazione conseguita attraverso la partecipazione in aula.Testi d'esame
- un qualunque manuale aggiornato di diritto sindacale;
- i materiali giurisprudenziali resi disponibili fin dall’inizio del corso sulla piattaforme e-learning space dedicato al corso;
- codice del lavoro aggiornato.