20211 - FINANCIAL MANAGEMENT E CORPORATE BANKING / FINANCIAL MANAGEMENT AND CORPORATE BANKING
M
Dipartimento di Finanza / Department of Finance
Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
ALESSANDRO FROVA
Class group/s taught in English
Course Objectives
The second part of the program is dedicated to corporate and investment banking. This part presents the concepts of risk management and the alternatives concepts of returns in financial intermediation. This leads to the understanding of the mechanisms underlying credit risk management, the rating assignment and credit pricing. The solutions of Debt and Capital Markets for corporate financing are then presented and discussed and end the course.
Course Content Summary
- Differences between accounting and market values. The value management approach in corporate decision making. The relevant variables to manage a corporation under a value management approach.
- The set of contracts between the different stakeholders of the firm and the distribution of risk and value between them. The concept of risk in finance and the adoption of a probabilistic distribution to determine the cost of capital.
- The cost of debt, the probability of default and the costs of default. The use of market data to estimate the cost of debt (rating).
- Real and nominal flows in the determination of the cost of capital: the effect of inflation on the estimation of corporate value.
- The operating cost of capital under the CAPM approach: beta levered, unlevered and re-levered. The fiscal effect of debt and the WACC. The calculation of the equity value through an asset side approach: the APV model.
- The calculation of the equity cost of capital: theory and empirical models.
- The estimation of the optimal capital structure: theory and empirical models.
- The optimal dividend policy and the market value of equity: the dividend discount model. The valuation of growth options. The free cash flow discount model and the equity valuation through the asset side method.
- Corporate governance and corporate financial decisions: the opportunistic behaviors and the possible solutions (covenant).
- Risk management in financial intermediation.
- The different concepts of returns in financial intermediation.
- Credit risk measurement through ratings: theoretical models and applications.
- Credit pricing.
- The solutions of the Debt Capital Markets for the corporate clientele.
- The solutions of the Equity Capital Markets for the corporate clientele.
Detailed Description of Assessment Methods
For attending students:For attending students the exam is in written form and can be taken in two alternative ways: two partial tests taken during the course or in a single round at the end of the course, based on the content of all the 24 educational sessions.
For non-attending students:
For non-attending students the exam will be in written form, with a single trial.
The schedule of all the exams is available on the website of the University.
Textbooks
The text recommended for those wishing to take the essential concepts of corporate finance is:
- Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe, Jordan Corporate Finance, Italian edition by Sandro Frova,, McGraw Hill, 2015.
Classe 31: ALESSANDRO FROVA, Classe 32: ALESSANDRO FROVA, Classe 33: ALESSANDRO FROVA
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Tutte, o quasi, le decisioni aziendali vengono prese in un contesto di razionamento delle risorse finanziarie e di creazione di valore per gli azionisti e gli stakeholders; in tale contesto il management deve avere piena consapevolezza del funzionamento e della logica degli strumenti analitici utilizzati -nella odierna finanza aziendale- da imprese ed intermediari finanziari nelle valutazione delle operazioni di investimento/finanziamento.
Il corso spiega le complesse relazioni tra politiche finanziarie (ovvero scelte di investimento e di finanziamento) e valori, fornendo le nozioni fondamentali circa le relazioni tra l’impresa e gli intermediari finanziari alla luce delle logiche operative di questi ultimi e degli strumenti operativi utilizzati all’interno della relazione. L’obiettivo del corso è quello di dotare gli studenti di una completa strumentazione teorica ed applicativa avanzata della finanza aziendale, così da poter comprendere la logica economica e finanziaria delle scelte di investimento e finanziamento nelle imprese.
Nella prima parte vengono analizzate le principali determinanti delle politiche finanziarie d'impresa (teoria del valore, rischio, struttura finanziaria, dividendi, imposte, comportamenti opportunistici) definendo in modo applicativo le problematiche relative al costo del capitale, al valore della crescita, alla determinazione della struttura finanziaria ottimale dell'impresa e ai modelli avanzati di valutazione del rischio aziendale. Muovendo dalle tematiche di finanza aziendale, l’ultima parte del corso è dedicata all’analisi della visuale degli intermediari finanziari che offrono servizi di consulenza finanziaria alle imprese clienti; qui l’obiettivo è quello di fornire allo studente sia le chiavi di lettura sia gli strumenti applicativi dedicati alla comprensione del rapporto fra impresa e sistema finanziario. Partendo dalle logiche di gestione del rischio da parte degli intermediari finanziari e dai modelli per la valutazione del credit risk e per il pricing del credito, vengono esaminati in modo sintetico ma completo i prodotti di finanza corporate.
Il corso fa ampio riferimento sia a casi aziendali concreti che a modelli applicativi, ed è orientato allo sviluppo della capacità dello studente di utilizzare gli strumenti metodologici ricorrenti nella prassi operativa.
Programma sintetico del corso
Parte 1: Corporate finance- Le logiche e le variabili rilevanti nella finanza aziendale: performance contabili e a valore, logiche di valutazione, le componenti del costo del capitale: tasso reale free risk, tasso di inflazione, premio al rischio.
- La politica dei dividendi e le condizioni di massimizzazione del valore.
- Il Dividend Discount Model (DDM), la massimizzazione del valore dell'impresa e la crescita, il rendimento marginale degli investimenti, la determinazione del Pay out ottimale e la stima di "G".
- Performance e valore: costo del capitale e tassi di mercato, il valore in base ai free cash flow, il costo del capitale asset side, i drivers dei free cash flow e del valore, l'orizzonte temporale del vantaggio competitivo.
- Le politiche di struttura finanziaria: costo del capitale e scelta del grado di indebitamento, la stima del costo del capitale: modelli basati sulla varianza, serie storiche e rendimenti contabili, rendimenti impliciti nei prezzi correnti di borsa (DDM, P/E, V/EBITDA), modelli basati sulla sensibilità ai fattori di rischio (CAPM).
- Il costo del capitale di debito: la probabilità di fallimento, il sistema di pay-off tra azionisti e finanziatori, il fallimento e i suoi costi, rischio operativo e rischio di fallimento, costo del capitale di debito e costo dell'equity.
- Le strategie finanziarie opportunistiche delle imprese.
- Il rating delle imprese, il rischio di default e il costo effettivo del capitale di debito.
- L’ambiente competitivo di riferimento delle relazioni fra imprese e sistema finanziario: un’analisi dei modelli di business nell’investment banking e la mappatura dei servizi offerti.
- Regolamentazione e vigilanza nei servizi di investment banking: la prospettiva internazionale e la situazione domestica.
- Il tema del Nuovo Accordo di Basilea e l’impatto sui servizi di corporate & investment banking nella visuale della banca.
- L’attività di corporate lending: i servizi di finanziamento a medio e a lungo termine e la pianificazione delle passività d’impresa.
- L’investment banking in senso stretto: i servizi di underwriting e selling sui mercati internazionali e domestici; l’organizzazione dei sindacati, i ruoli e le commissioni.
- I servizi di corporate finance: advisory e arranging nelle operazioni di M&A; advisory e arranging nelle operazioni di corporate restructuring.
- I servizi di advisory per la corporate governance dell’impresa: la costruzione delle strutture societarie, la gestione della leva fiscale e il tema critico del ricambio generazionale.
- Il management del patrimonio degli imprenditori.
- I servizi di merchant banking, private equity e venture capital: le politiche di partecipazione nel capitale di rischio delle imprese.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti:Per gli studenti frequentanti l’esame è in forma scritta, e si sviluppa alternativamente: in due prove parziali sostenute durante il corso o in una prova unica a conclusione del corso, basata su tutte le 24 sessioni didattiche.
Per gli studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà scritto, con prova unica. Le date degli esami sono disponibili sul sito web dell’Università.
Testi d'esame
Per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti il materiale di riferimento è costituito da letture, slide, modelli in excel e documentazione ufficiale, scaricabili dal learning space nella specifica pagina dedicata al corso. Per ciascuna sessione è prevista una combinazione dei materiali suddetti. La logica d’uso dei materiali sarà comunque specificata direttamente in aula. I materiali didattici preparati dai docenti saranno forniti in parallelo con le sessioni di docenza. Il testo consigliato per chi volesse riprendere i concetti essenziali della finanza aziendale è:- Hillier, Ross, Westerfield, Jaffe, Jordan Corporate Finance, edizione italiana a cura di Sandro Frova,, McGraw Hill, 2015.