30013 - DIRITTO COMMERCIALE
CLEAM - CLEACC - CLEF - BESS-CLES
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
MARIO NOTARI
Classe 1: MARIO NOTARI, Classe 2: GIOVANNI STRAMPELLI, Classe 3: GIOVANNI BATTISTA BISOGNI, Classe 4: ELENA CARLA BUFFA DI PERRERO, Classe 5: MARCO RIGOTTI, Classe 6: STEFANO CACCHI PESSANI, Classe 7: PAOLO CARRIERE, Classe 8: ALESSANDRO SIRONI
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha ad oggetto la disciplina delle imprese e delle società. Gli obiettivi formativi perseguiti sono, da un lato, quello di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici; dall'altro, quello di sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attività professionale.
Programma sintetico del corso
- Nozioni e categorie di imprese.
-
La disciplina delle imprese commerciali (pubblicità, scritture contabili, rappresentanza).
-
La disciplina delle imprese (azienda, segni distintivi, proprietà intellettuali, concorrenza, etc).
-
La nozione di società e i tipi di società.
-
Le società di persone e le società di capitali (modelli e vicende).
-
Trasformazioni, fusioni, scissioni di società, gruppi e scioglimento.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale, sull'intero programma, al termine del corso. Gli studenti frequentano le lezioni e sostengono l'esame con i docenti della propria classe.
E' prevista una prova scritta intermedia durante il periodo di sospensione delle lezioni. La prova scritta:
- è facoltativa;
- ha ad oggetto la prima parte del programma (costituita dai capitoli da I a XII, in tema di imprenditore e società di persone);
- è composta da alcune domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta;
- se superato positivamente: esime dal portare alla prova orale finale la parte oggetto della prova intermedia; dà un risultato in trentesimi, che fa media aritmetica con il voto conseguito all’orale; può essere rifiutato, portando all’orale l’intero programma; vale per tutti gli appelli d’esame sino a quello di settembre, anche in caso di mancato superamento della prova orale in uno degli appelli d’esame.
- Alla prova parziale è consentito partecipare anche agli studenti in debito con la materia.
Testi d'esame
-
G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, UTET, Torino, ultima edizione, (Parte Prima e Parte Seconda).
PAOLA MAGNANI
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha due obiettivi formativi: da un lato, fornire un quadro della disciplina dell'impresa nei suoi aspetti e forme; dall'altro, presentare la legislazione in tema di diritti di proprietà intellettuale, approfondendo, in particolare, le tematiche relative al diritto d'autore e ai marchi di impresa. Nell'ambito del corso sono, inoltre, analizzate specifiche tematiche connesse all'attività di impresa (disciplina delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole e comparativa).
Programma sintetico del corso
- La nozione di impresa e le forme di esercizio dell'attività di impresa.
- La società per azioni: costituzione, azioni, organi, scioglimento.
- L'attività d'impresa e il mercato: la disciplina delle pratiche commerciali scorrette e la pubblicità ingannevole e comparativa.
- La disciplina dei marchi di impresa: marchi registrati e non registrati, diritti esclusivi, circolazione del marchio.
- Il diritto d'autore: opere tutelate, diritti patrimoniali e morali, circolazione dei diritti.
- L'arte applicata all'industria.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L'esame finale e' in forma scritta.Testi d'esame
- I testi d'esame sono indicati all'inizio del corso.
- Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca).
FILIPPO ANNUNZIATA
Classe 9: FILIPPO ANNUNZIATA, Classe 10: PAOLO BASILE
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha ad oggetto la disciplina delle imprese e delle società. Gli obiettivi formativi perseguiti sono, da un lato, quello di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici; dall'altro, quello di sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attività professionale.
Programma sintetico del corso
- Nozioni e categorie di imprese.
-
La disciplina delle imprese commerciali (pubblicità, scritture contabili, rappresentanza).
-
La disciplina delle imprese (azienda, segni distintivi, proprietà intellettuali, concorrenza, etc).
-
La nozione di società e i tipi di società.
-
Le società di persone e le società di capitali (modelli e vicende).
-
Trasformazioni, fusioni, scissioni di società, gruppi e scioglimento.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta.Testi d'esame
- G.F. Campobasso, Diritto Commerciale 1, Diritto dell'impresa, Torino, Utet, ultima edizione.
- G.F. Campobasso, Diritto Commerciale 2, Diritto delle società, Torino, Utet, ultima edizione.
GAIA SILVIA BALP
Classe 13: GAIA SILVIA BALP, Classe 14: MARIA DI SARLI
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha ad oggetto la disciplina dell'impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Gli obiettivi formativi perseguiti sono, da un lato, quello di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie per comprendere i principali problemi giuridici legati allo svolgimento dell'attività di impresa e i loro riflessi economici; dall'altro, quello di sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziali nello svolgimento di qualunque attività professionale.
I principali argomenti trattati nell'ambito del corso sono: la disciplina dell'impresa, la nozione di società e le società di persone, le società di capitali, la disciplina delle società quotate.
Programma sintetico del corso
-
Le categorie di imprenditore: criteri distintivi e disciplina applicabile. In particolare, la disciplina dell'imprenditore commerciale.
-
L'azienda.
-
I segni distintivi: in particolare, il marchio e la disciplina della registrazione.
-
Le invenzioni industriali e la disciplina brevettuale e della registrazione di disegni e modelli.
-
La disciplina della concorrenza sleale.
-
La disciplina antitrust.
-
La nozione di società e le società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.
-
La società per azioni. Costituzione, conferimenti, azioni, organi sociali, obbligazioni, bilancio, modifiche dello statuto, liquidazione.
-
La società a responsabilità limitata.
-
La disciplina delle società quotate.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta. Le più specifiche modalità d'esame e l'eventuale differenziazione tra frequentanti e non frequentanti saranno indicate all'inizio del corso. Non sono previste prove parziali.Testi d'esame
I testi d'esame saranno indicati all'avvio del corso.Gli studenti in debito d'esame saranno tenuti a sostenere l'esame secondo il programma dell'anno corrente.