Insegnamento a.a. 2016-2017

30274 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (INFORMAZIONE E GIORNALISMO)


CLEACC

Dipartimento di Scienze sociali e politiche

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLEACC (6 cfu - II sem. - OBS  |  L-ART/06)
Docente responsabile dell'insegnamento:
STEFANO BAIA CURIONI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANTONIO CALABRO'



Obiettivi formativi del corso

Fornire agli studenti gli elementi per comprendere l’evoluzione dell’opinione pubblica italiana dalla seconda metà degli anni Quaranta a oggi, attraverso una lettura storica del sistema dell’informazione, dai quotidiani ai settimanali, dalla evoluzione di radio e tv a internet. Offrire gli strumenti critici per orientarsi in un contesto mediale in continua evoluzione, confrontando i principi cui deve sempre e comunque informarsi una opinione pubblica discorsiva, con le opportunità e i limiti di un universo ricco di nuovi attori, di fronte a un boom dell’offerta informativa di massa e una rarefazione degli strumenti della critica interpretativa.
Il cinema italiano, nato dalla Seconda guerra mondiale diventa in pochi anni il primo ambasciatore del nostro Paese nel mondo: dal neorealismo alla commedia all’italiana, tra il 1945 e i primi anni 60 si assiste a uno straordinario fenomeno culturale, sostenuto dall’impetuoso sviluppo di un’industria cinematografica che lavora a pieno ritmo. Sono gli anni di quella che venne chiamata la Hollywood sul Tevere. Obiettivo del corso è far conoscere i capolavori di quel periodo irripetibile, individuare le poetiche di maestri come Rossellini, De Sica, Visconti, Fellini, Antonioni, Monicelli, Risi e molti altri, proiettandole sullo sfondo di un Paese in crescita impetuosa. Senza mai dimenticare il cinema più popolare, che faceva sognare le masse, nelle migliaia di sale sparse in tutta Italia.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso

  • L’informazione in un regime autoritario e le veline degli anni del fascismo.
  • Il dopoguerra e il boom dei mezzi d’informazione.
  • Gli anni delle grandi trasformazioni economiche e sociali, il ruolo di nuovi quotidiani e settimanali (Il Giorno, L’Espresso, Il Mondo, Panorama) e della Tv.
  • Dal 1968 agli anni di piombo: il giornalismo d’inchiesta e la contro-informazione sulla strategia della tensione e le bombe, le trasformazioni del Corriere della Sera, la nascita de la Repubblica e de Il Giornale, i media di fronte al rapimento e all’omicidio di Aldo Moro.
  • Gli anni Ottanta del trionfo del privato, del primato dell’economia e della finanza, delle tv commerciali e della mutazione individualista.
  • Gli anni Novanta: Tangentopoli e l’informazione, la crisi della prima Repubblica e la nascita della seconda, la nascita dell’euro, il primato dei talk show e il successo dei giornali economici.
  • Informazione mass market, tra free press, tv, internet: il mondo tradizionale dell’informazione entra in crisi. Cambiamenti e limiti.
  • Internet, i blog, il citizen journalism: informazione in rete, qualità delle news, autorevolezza del sistema informativo rispetto al sistema dei poteri. Tra partecipazione e autoreferenzialità, diffusione critica e tendenze all’omologazione. I nuovi volti del rapporto tra democrazia e vecchi e nuovi media.
  • Il cinema italiano dopo la catastrofe della guerra.
  • Dall’industria cinematografica del fascismo alla rinascita.
  • Il neorealismo: com’è nato, qual' è stata la sua estetica, i principali rappresentanti.
  • Il significato epocale di Roma città aperta.
  • Rossellini, De Sica, Visconti e gli altri.
  • Dal neorealismo al neorealismo rosa.
  • Il genio di Federico Fellini.
  • La commedia all’italiana.
  • Gli anni del boom economico: il cinema come specchio della società.
  • Riletture della storia patria: La Grande Guerra e Tutti a casa.
  • Michelangelo Antonioni poeta della crisi.
  • La fine delle illusioni: La dolce vita e Il sorpasso.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame in forma orale.

Testi d'esame

  • P. MURIALDI, Storia del giornalismo italiano, Il Mulino (i capitoli dal dopoguerra ad oggi).
  • F. GIUGLIANO, J. LLOYD, Eserciti di carta, Feltrinelli.
  • G.P. BRUNETTA, Cent'anni di cinema italiano, vol. 2, Editore Laterza, (le prime 170 pagine).
  • Dispensa del professore.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 25/05/2016 14:47