Insegnamento a.a. 2016-2017

50067 - CRIMINOLOGIA


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - M (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - IM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - MM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - AFC (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - ACME (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |  12 cfu IUS/17) - EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17) - GIO (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/17)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ELEONORA MONTANI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ELEONORA MONTANI



Obiettivi formativi del corso

Il corso intende offrire le nozioni fondamentali della disciplina criminologica, illustrandone i metodi di ricerca, le impostazioni teoriche principali e le esperienze di analisi interdisciplinare penalistica - criminologica. In particolare, è approfondita la riflessione sul tema della criminalità economica o d’impresa.


Programma sintetico del corso

  • Definizioni di criminologia.
  • I rapporti con il diritto penale.
  • I rapporti con la sociologia.
  • Origine e natura della criminologia.
  • Le impostazioni teoriche.
  • Le impostazioni metodologiche.
  • L'analisi della criminalità economica.
  • L'opera di Sutherland.
  • Gli sviluppi più recenti.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

La valutazione della preparazione avviene attraverso un esame orale, nel quale peraltro si tiene conto dell’eventuale approfondimento svolto dagli studenti che abbiano frequentato il corso con regolarità.


Testi d'esame

Per i non frequentanti:

  • G. FORTI, L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Milano, Cortina, 2000 (PARTE PRIMA: CAP. 1 § 1, 7, 8, 9; CAP. 2: § 2, 3; PARTE SECONDA: tutta);
  • E.H. SUTHERLAND, Il crimine dei colletti bianchi, Milano, Giuffrè, 1987 (capitoli: I, IV, XIV, XV e XVI);
  • A. ALESSANDRI, La scoperta dei white collar crime (Capitolo 3, Parte I), in A. ALESSANDRI, Diritto penale e attività economiche, Il Mulino, 2010, (pp. 57-66).
Per gli studenti di Economia è consigliata la lettura integrale della prima parte del testo di G. FORTI, L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Cortina, Milano, 2000.

Per i frequentanti:

  • G. FORTI, L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Milano, Cortina, 2000 (PARTE PRIMA: CAP. 1 § 1, 7, 8, 9; CAP. 2: § 2, 3; PARTE SECONDA: tutta);
  • E.H. SUTHERLAND, Il crimine dei colletti bianchi, Milano, Giuffrè, 1987 (capitoli: I, IV, XIV, XV e XVI);
  • Per gli studenti di Economia è consigliata la lettura integrale della prima parte del testo: G. FORTI, L'immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Milano, Cortina, 2000.
La parte monografica del corso, relativa all'analisi della criminalità economica e al crimine dei colletti bianchi, può essere preparata sugli appunti delle lezioni.
Durante il corso sono indicate alcune letture. Gli studenti frequentanti possono approfondire, tra gli argomenti indicati, un tema a scelta concordandolo con il docente. Tale approfondimento è oggetto di valutazione durante l'esame orale.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 21/03/2016 12:31