Insegnamento a.a. 2016-2017

50076 - ERMENEUTICA GIURIDICA


CLMG - M - IM - MM - AFC - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT - GIO

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 31
CLMG (6 cfu - I sem. - OP  |  12 cfu IUS/20) - M (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - IM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - MM (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - AFC (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - CLEFIN-FINANCE (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - CLELI (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - ACME (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - DES-ESS (6 cfu - I sem. - OP  |  12 cfu IUS/20) - EMIT (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20) - GIO (6 cfu - I sem. - OP  |  IUS/20)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GAETANO CARLIZZI

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GAETANO CARLIZZI



Obiettivi formativi del corso

Il corso intende approfondire i temi dell’ermeneutica giuridica, concentrandosi sul rapporto fra diritto e verità e sulla teoria della prova. Nelle prime lezioni, vengono illustrati i concetti di precomprensione e di circolo ermeneutico. Successivamente, viene affrontato il problema del rapporto tra diritto e scienza, con particolare riguardo alla nostra giurisprudenza in materia di causalità penale. Inoltre, si affrontano i temi delle narrazioni processuali e della verità nel processo. Infine, viene svolta un’articolata analisi filosofica dell’istituto della prova, sotto il profilo della sua ammissione e valutazione, sia nel processo civile sia in quello penale. Il corso fa riferimento a varie esperienze giuridiche, anche straniere, a partire da quella americana. Esso ha natura seminariale: vengono presentati e discussi in aula materiali e casi relativi ai temi indicati, per consentire agli studenti di prendere criticamente posizione sui problemi della prova giudiziaria e di affinare così le proprie abilità argomentative.

Programma sintetico del corso

  • Precomprensione e circolo ermeneutico.
  • Diritto, processo e scienza.
  • La prova della causalità.
  • Narrazioni processuali.
  • La verità nel processo.
  • La teoria della prova nel processo civile.
  • La teoria della prova nel processo penale.
  • Prove e probabilità.
  • Ammissione e valutazione della prova.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Gli studenti verranno valutati con una prova scritta parziale sulla prima parte del corso e con una prova orale sulla seconda.

Esame finale in forma orale su tutto il programma e' previsto per tutti quegli studenti che non avranno fatto la Prova Intermedia o che non l'avranno superata.

Testi d'esame

Per i frequentanti:
  • G. Tuzet, Filosofia della prova giuridica, Giappichelli, Torino, 2016, II ediz. (eccetto i capitoli III e XVIII).
  • Materiale giurisprudenziale e dottrinale in tema di prova scientifica e della causalità reperibile sulla piattaforma e-learning.
  • Testo facoltativo per approfondimenti:
    • S. Haack, Legalizzare l’epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto, Università Bocconi Editore, Milano, 2015.
Per i non frequentanti:
  • G. Tuzet, Filosofia della prova giuridica, Giappichelli, Torino, 2016, II ediz.
  • Testo facoltativo per approfondimenti
    • S. Haack, Legalizzare l’epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto, Università Bocconi Editore, Milano, 2015.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 21/03/2016 12:31