Insegnamento a.a. 2016-2017

30004 - DIRITTO - MODULO 2 (PUBBLICO)


CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES

Dipartimento di Studi Giuridici

Insegnamento impartito in lingua italiana

Vai alle classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14
CLEAM (6 cfu - II sem. - OBBC  |  IUS/05) - CLEF (6 cfu - II sem. - OBBC  |  IUS/05) - CLEACC (6 cfu - II sem. - OB  |  IUS/05) - BESS-CLES (6 cfu - II sem. - OBBC  |  IUS/09)
Docente responsabile dell'insegnamento:
GIUSEPPE FRANCO FERRARIORESTE POLLICINO

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.) - 9 (II sem.) - 10 (II sem.) - 11 (II sem.) - 12 (II sem.) - 13 (II sem.) - 14 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LORENZO CUOCOLO, Classe 2: GIANCARLO ANGELO ROLLA, Classe 3: GINEVRA CERRINA FERONI, Classe 4: GIUSEPPE FRANCO FERRARI, Classe 5: VALERIO LUBELLO, Classe 6: AMEDEO BIANCHI, Classe 7: GIANCARLO RANDO, Classe 8: GINEVRA CERRINA FERONI, Classe 9: PIETRO PICIOCCHI, Classe 10: LUIGI TESTA, Classe 11: ORESTE POLLICINO, Classe 12: ANTONELLO TARZIA, Classe 13: FABRIZIO FRACCHIA, Classe 14: MIRIAM ALLENA



Obiettivi formativi del corso

Lo studio del diritto pubblico è inteso a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche in ambito pubblicistico. Specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali incidenti sui rapporti tra autorità e libertà nella sfera della cultura e dell’economia.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento CLEAM, CLEF, BESS-CLES
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento CLEACC

Programma sintetico del corso

  • Prima Prova Parziale:
    Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione, sistemi elettorali, la forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, l’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi, l’amministrazione della giustizia.
  • Seconda Prova Parziale:
    Le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, le fonti dell’Unione, le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie, la giustizia costituzionale, diritti e libertà.
  • Prova Generale:
    Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione, sistemi elettorali, la forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, l’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi, l’amministrazione della giustizia, le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, le fonti dell’Unione, le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie, la giustizia costituzionale, diritti e libertà.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche CLEAM, CLEF, BESS-CLES
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche CLEACC

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame consisterà in:

A) Due prove intermedie cosi' strutturate:

• 2 domande a risposta aperta, entrambe class specific.
• Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 30 righe.
• La prova è da completare in 50 minuti.
• Il voto finale è dato dalla media delle due prove intermedie.
• Lo studente deve ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova perché l’esame possa ritenersi superato.
• Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
• Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

B) Un esame c.d. generale destinato a coloro che non abbiano superato/sostenuto la prova intermedia, così strutturato:

• 3 domande a risposta aperta, uguali per tutte le classi.
• Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 25 righe.
• La prova è da completare in 60 minuti.
• Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
• Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

Testi d'esame

  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
  • P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Per gli studenti non frequentanti:
Il programma d’esame è costituito dall’intero manuale:
  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca)
Modificato il 21/03/2016 12:31