Insegnamento a.a. 2017-2018

30004 - DIRITTO - MODULO 2 (PUBBLICO) / LAW - MODULE 2 (PUBLIC LAW)


CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - CLEACC

Dipartimento di Studi Giuridici / Department of Law


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below
Vai alle classi/Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13
CLEAM (6 cfu - I sem. - OBBC  |  IUS/05) - CLEF (6 cfu - I sem. - OBBC  |  IUS/05) - CLEACC (6 cfu - I sem. - OB  |  IUS/05) - BESS-CLES (6 cfu - I sem. - OBBC  |  IUS/09)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
GIUSEPPE FRANCO FERRARIORESTE POLLICINO

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.) - 9 (I sem.) - 10 (I sem.) - 13 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LORENZO CUOCOLO, Classe 2: GIANCARLO ANGELO ROLLA, Classe 3: GINEVRA CERRINA FERONI, Classe 4: GINEVRA CERRINA FERONI, Classe 5: LUIGI TESTA, Classe 6: AMEDEO BIANCHI, Classe 7: GIANCARLO RANDO, Classe 8: ANTONELLO TARZIA, Classe 9: ARIANNA VEDASCHI, Classe 10: EDMONDO MOSTACCI, Classe 13: MIRIAM ALLENA


Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Lo studio del diritto pubblico è inteso a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche in ambito pubblicistico. Specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali incidenti sui rapporti tra autorità e libertà nella sfera della cultura e dell’economia.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento CLEAM, CLEF, BESS-CLES
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento CLEACC

Programma sintetico del corso

  • Prima Prova Parziale.
    Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione, sistemi elettorali, la forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, l’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi, l’amministrazione della giustizia.
  • Seconda Prova Parziale.
    Le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, le fonti dell’Unione, le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie, la giustizia costituzionale, diritti e libertà.
  • Prova Generale.
    Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione, sistemi elettorali, la forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, l’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi, l’amministrazione della giustizia, le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, le fonti dell’Unione, le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie, la giustizia costituzionale, diritti e libertà.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche CLEAM, CLEF, BESS-CLES
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche CLEACC

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame consiste in
  • Due prove parziali così strutturate
    • 2 domande a risposta aperta, entrambe class specific.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 30 righe.
    • La prova è da completare in 50 minuti.
    • Il voto finale è dato dalla media delle due prove intermedie.
    • Lo studente deve ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova perché l’esame possa ritenersi superato.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

  • Un esame c.d. generale destinato a coloro che non abbiano superato/sostenuto la prova parziale, così strutturato
    • 3 domande a risposta aperta, class specific nei primi due appelli (in concomitanza con la seconda prova intermedia) mentre uguali per tutte le classi nei restanti due appelli.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 25 righe.
    • La prova è da completare in 60 minuti.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

Testi d'esame

Per i frequentanti
  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
  • P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.

Per i non frequentanti
  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 23/03/2017 10:40
CLEACC (6 cfu - II sem. - OB  |  IUS/05)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
ORESTE POLLICINO

Classes: 12 (II sem.)
Instructors:
Class 12: JUSTIN ORLANDO FROSINI

Class group/s taught in English

Course Objectives

The main purpose of this course is to provide students with an advanced introduction to comparative constitutional law.


Intended Learning Outcomes
Click here to see the ILOs of the course

Course Content Summary

  • General Introduction: sources of law, constitutions, constitutional amendments constitutional statutes, ordinary statutes, law decrees, legislative decrees and delegated legislation, bye-laws and regulations.
  • Forms of State and Transitions to Democracy. Forms of Government. Electoral laws. Federalism, Regionalism and Devolution in a comparative context.
  • Constitutional Justice: composition, role and functions of Constitutional and Supreme Courts. The fundamental aspects of American and European models of constitutional review. Classification of Court judgments and analysis of decision-making techniques.
  • The legal system of the European Union: system of legal sources and the relationship between European law and domestic legislation; the institutional structure; the evolution of the case law of the CJEU and domestic courts.
  • Political, economic and civil rights and related safeguards in a comparative context.
  • Class-specific special part that shall indicated to students at the beginning of the course by the class instructor.

Teaching methods
Click here to see the teaching methods

Assessment methods
Click here to see the assessment methods

Detailed Description of Assessment Methods

The common assessment method for all classes is an end-of-term written exam consisting of 40 multiple choice questions and 1 short essay.
The end-of-term exam format is the same for attending and non-attending students, but the content is different (see above).
Other assessment methods for attending students are class-specific and explained in detail at the beginning of the semester. As a general rule, attending students are expected to ensure regular class attendance and to actively participate in class discussions and teamwork.
Please note that there is only one written final exam every academic year at the end of the course semester; students have to sit oral exams in all other sessions. Students from previous academic years can only sit the written or oral exam as non- attending students.

 

Textbooks

For attending students
  • A workbook with articles, cases and other material is put on the the e-learning space at the beginning of the course.

For non attending students
  • G.F. FERRARI (ed.), Introduction to Italian Public Law, Milano, Giuffrè, 2008, all chapters.


Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Last change 26/06/2017 15:27

Classi: 11 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: ORESTE POLLICINO


Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Lo studio del diritto pubblico è inteso a consentire allo studente di acquisire le nozioni fondamentali sull’ordinamento costituzionale italiano, nella prospettiva della sua evoluzione storica ed alla luce del processo di integrazione europea. In particolare, il corso si propone di guidare allo studio dei principi costituzionali, della forma di governo, del sistema delle fonti e delle posizioni giuridiche in ambito pubblicistico. Specifica attenzione è dedicata ai principi costituzionali incidenti sui rapporti tra autorità e libertà nella sfera della cultura e dell’economia.


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso

  • Prima Prova Parziale.
    Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione, sistemi elettorali, la forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, l’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi, l’amministrazione della giustizia.
  • Seconda Prova Parziale.
    Le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, le fonti dell’Unione, le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie, la giustizia costituzionale, diritti e libertà.
  • Prova Generale.
    Lo Stato, forme di Stato, forme di governo, la forma dell’Unione, sistemi elettorali, la forma di governo italiana, il Governo, gli organi ausiliari, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, l’amministrazione pubblica, gli atti e i provvedimenti amministrativi, l’amministrazione della giustizia, le fonti del diritto, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano, le fonti dell’Unione, le Regioni e il governo locale, le fonti delle autonomie, la giustizia costituzionale, diritti e libertà.

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame consiste in
  • Due prove parziali così strutturate
    • 2 domande a risposta aperta, entrambe class specific.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 30 righe.
    • La prova è da completare in 50 minuti.
    • Il voto finale è dato dalla media delle due prove intermedie.
    • Lo studente deve ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova perché l’esame possa ritenersi superato.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

  • Un esame c.d. generale destinato a coloro che non abbiano superato/sostenuto la prova parziale, così strutturato
    • 3 domande a risposta aperta, class specific nei primi due appelli (in concomitanza con la seconda prova intermedia) mentre uguali per tutte le classi nei restanti due appelli.
    • Le domande devono essere completate nello spazio massimo di 25 righe.
    • La prova è da completare in 60 minuti.
    • Lo studente è tenuto a redigere le risposte in grafia comprensibile, pena la non valutazione delle stesse.
    • Lo studente non può rifiutare il voto ottenuto.

Testi d'esame

Per i frequentanti
  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
  • P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.

Per i non frequentanti
  • R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Testi d'esame & Articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca) / Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 26/06/2017 19:29