30009 - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
CLEAM - BESS-CLES
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
Insegnamento offerto anche in modalita' e-learning (cl. 51)
FRANCESCO LONGO
Classe 1: GIOVANNI VALOTTI, Classe 2: ELIO BORGONOVI, Classe 3: MARIA CUCCINIELLO, Classe 4: ROSANNA TARRICONE, Classe 5: MONICA HILDEGARD OTTO, Classe 6: ROSANNA TARRICONE, Classe 7: SILVIA ROTA, Classe 8: GIOVANNI FOSTI, Classe 51: GRETA NASI
Obiettivi formativi del corso
La qualità e le performance delle istituzioni pubbliche costituiscono uno dei principali driver per lo sviluppo socio-economico di ogni territorio. Istituzioni pubbliche forti contribuiscono a generare mercati e imprese robuste, i quali a loro volta alimentano la sostenibilità del sistema pubblico, indispensabile per la regolazione dei diritti, la ridistribuzione della ricchezza, l’erogazione di servizi di pubblico interesse (istruzione, sanità, previdenza, ecc.). A questo proposito, i processi di globalizzazione, di innovazione tecnologica e di liberalizzazione di molti settori di servizi pubblici aumentano l'interdipendenza tra le imprese e le amministrazioni pubbliche. La classe dirigente del futuro, pubblica e privata, deve essere capace di comprendere il funzionamento delle imprese e delle istituzioni del settore pubblico e le loro relazioni. Il corso si pone l'obiettivo di far comprendere le principali caratteristiche delle amministrazioni pubbliche, la complessità dei processi decisionali che devono tenere conto di variabili politiche, sociali e giuridiche, oltre che della razionalità economica, la molteplicità e l'eterogeneità delle funzioni e dei settori di intervento, i criteri di valutazione dell'attività amministrativa. Il corso ha un approccio prevalentemente induttivo, impostato sulla presentazione di casi aziendali, di problemi di policy e di testimonianze, la cui discussione contribuisce a comprendere le teorie di riferimento.
Programma sintetico del corso
- Che cosa sono le Istituzioni Pubbliche?
- Come si gestiscono le Istituzioni Pubbliche? Il management pubblico.
- Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche?
- Come innovare la Pubblica Amministrazione? Persone, finanza e tecnologia.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
A) MODALITÀ FREQUENTANTE
Prova scritta intermedia, lavoro di gruppo e prova orale finale:
1) Esercizio di gruppo: 30%
2) Prima prova intermedia scritta: 35%
3) Seconda prova intermedia orale: 35%
Gli studenti possono scegliere la modalità frequentante fino all’appello di giugno compreso.
N.B: Il corso in distance è una modalità frequentante diversa dall'aula tradizionale.
B) MODALITÀ NON FREQUENTANTE
L’esame potrà essere sostenuto in forma scritta negli appelli ufficiali sui testi indicati.
Testi d'esame
- EGEA (2018): Management Pubblico; Cucciniello, M., Fattore, G., Longo, F., Ricciuti, E., Turrini, A.
Per non frequentanti:
- EGEA (2018): Management Pubblico; Cucciniello, M., Fattore, G., Longo, F., Ricciuti, E., Turrini, A.
- Tria, G., & Valotti, G. (Eds.). (2012). Reforming the public sector: How to achieve better transparency, service, and leadership. Brookings Institution Press. Capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9 e 14.
Prerequisiti
NESSUNOFRANCESCO LONGO
Classe 13: FRANCESCO LONGO, Classe 14: ELISA RICCIUTI, Classe 51: GRETA NASI
Obiettivi formativi del corso
La qualità e le performance delle istituzioni pubbliche costituiscono uno dei principali driver per lo sviluppo socio-economico di ogni territorio. Istituzioni pubbliche forti contribuiscono a generare mercati e imprese robuste, i quali a loro volta alimentano la sostenibilità del sistema pubblico, indispensabile per la regolazione dei diritti, la ridistribuzione della ricchezza, l’erogazione di servizi di pubblico interesse (istruzione, sanità, previdenza, ecc.). A questo proposito, i processi di globalizzazione, di innovazione tecnologica e di liberalizzazione di molti settori di servizi pubblici aumentano l'interdipendenza tra le imprese e le amministrazioni pubbliche. La classe dirigente del futuro, pubblica e privata, deve essere capace di comprendere il funzionamento delle imprese e delle istituzioni del settore pubblico e le loro relazioni. Il corso si pone l'obiettivo di far comprendere le principali caratteristiche delle amministrazioni pubbliche, la complessità dei processi decisionali che devono tenere conto di variabili politiche, sociali e giuridiche, oltre che della razionalità economica, la molteplicità e l'eterogeneità delle funzioni e dei settori di intervento, i criteri di valutazione dell'attività amministrativa. Il corso ha un approccio prevalentemente induttivo, impostato sulla presentazione di casi aziendali, di problemi di policy e di testimonianze, la cui discussione contribuisce a comprendere le teorie di riferimento.
Programma sintetico del corso
- Che cosa sono le Istituzioni Pubbliche?
- Come si gestiscono le Istituzioni Pubbliche? Il management pubblico.
- Come e con chi interagiscono le Istituzioni Pubbliche?
- Come innovare la Pubblica Amministrazione? Persone, finanza e tecnologie.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame potrà essere svolto secondo la modalità frequentante e non frequentante.A) MODALITÀ FREQUENTANTE
Prova scritta intermedia, lavoro di gruppo e prova orale finale:
1) Esercizio di gruppo: 30%
2) Prima prova intermedia scritta: 35%
3) Seconda prova intermedia orale: 35%
Gli studenti possono scegliere la modalità frequentante fino all’appello di giugno compreso.
N.B: Il corso in distance è una modalità frequentante diversa dall'aula tradizionale.
B) MODALITÀ NON FREQUENTANTE
L’esame potrà essere sostenuto in forma scritta negli appelli ufficiali sui testi indicati.
Testi d'esame
Per frequentanti:- EGEA (2018): Management Pubblico; Cucciniello, M., Fattore, G., Longo, F., Ricciuti, E., Turrini, A.
Per non frequentanti:
- EGEA (2018): Management Pubblico; Cucciniello, M., Fattore, G., Longo, F., Ricciuti, E., Turrini, A.
- Tria, G., & Valotti, G. (Eds.). (2012). Reforming the public sector: How to achieve better transparency, service, and leadership. Brookings Institution Press. Capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9 e 14.