30258 - INNOVAZIONE E GLOBALIZZAZIONE
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - WBB - BIEF - BIEM - BIG
Dipartimento di Management e Tecnologia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
CLEAM (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - CLEF (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - CLEACC (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - BESS-CLES (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - WBB (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIEF (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIEM (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06) - BIG (6 cfu - II sem. - OP | SECS-P/06)
Docente responsabile dell'insegnamento:
ROBERTO MAVILIA
ROBERTO MAVILIA
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di fornire un’introduzione alle principali questioni teoriche ed empiriche relative all’analisi economica dell’innovazione e delle dinamiche industriali, e la loro relazione con il fenomeno della globalizzazione e dell’internazionalizzazione.
I temi principali presentati e discussi durante la prima parte del corso riguardano
Attraverso l’analisi di casi studio e di testimonianze si analizzeranno le politiche d’innovazione delle regioni italiane, alcune imprese innovative (start-up / spin-off / incubatori), le politiche comunitarie, metodi di finanziamento dell’innovazione, la redazione di un business-plan tipico delle imprese innovative, modelli di business e la lean startup methodology, il catching-up delle PMI all’interno della catena globale del valore nell’era della 4a Rivoluzione Industriale e dell’impatto sociale dell’introduzione di Industry 4.0 e della Digital Trasformation.
- Il ruolo dell’innovazione nella crescita economica e nella competizione tra imprese.
- Le concettualizzazioni dell’innovazione.
- Le fonti e le modalità dell’innovazione.
- Le relazioni tra innovazione, le strategie delle imprese, le strutture industriali e la loro dinamica.
- I trade-off e i dilemmi in termini di strategie d’impresa e benessere sociale che caratterizzano economie dove l’innovazione è un fenomeno rilevante.
Attraverso l’analisi di casi studio e di testimonianze si analizzeranno le politiche d’innovazione delle regioni italiane, alcune imprese innovative (start-up / spin-off / incubatori), le politiche comunitarie, metodi di finanziamento dell’innovazione, la redazione di un business-plan tipico delle imprese innovative, modelli di business e la lean startup methodology, il catching-up delle PMI all’interno della catena globale del valore nell’era della 4a Rivoluzione Industriale e dell’impatto sociale dell’introduzione di Industry 4.0 e della Digital Trasformation.
Programma sintetico del corso
Prima Parte Prof. Luigi Orsenigo
- Definizioni e ruolo dell’innovazione nella crescita economica e nella competitività di imprese, settori e paesi.
- Concettualizzazioni alternative dell’innovazione: fenomeno aleatorio, produzione di informazione, apprendimento.
- Innovazione, struttura dei mercati e loro dinamica.
- I sistemi regionali d’innovazione.
- Le politiche regionali per l’innovazione.
- La Social Network Analysis come metodologia di studio e di ricerca.
- Testimonianze e Casi Studio.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti:Test a risposta multipla su quattordici domande sulla prima parte del corso, Test a risposta multipla su quattordici domande sulla seconda parte del corso. I frequentanti possono scegliere (non obbligatorio) un lavoro individuale su un argomento concordato con il docente.
Per i non frequentanti:
Test a risposta multipla su dieci domande sulla prima parte del corso, Test a risposta multipla su diaci domande sulla seconda parte del corso. I frequentanti possono scegliere (obbligatorio) un lavoro individuale su un argomento concordato con il docente.
Testi d'esame
- SCHILLING M. A. e IZZO (2017), F., Gestione dell'innovazione 4/ed, McGraw-Hill Education.
- FERRARA, R. e MAVILIA, La Smart Specialization Strategy: impatto, traiettorie e limiti., Egea Editore, in corso di stampa (Novembre 2017).
Altro materiale didattico complementare e di approfondimento sarà distribuito attraverso la piattaforma elettronica Learning Space.
Prerequisiti
Il corso è concepito come una introduzione per studenti che hanno solo conoscenze superficiali della economia dell’innovazione, dell’evoluzione industriale, dei fenomeni di globalizzazione e internazionalizzazione della ricerca, della tecnologia e della conoscenza. Il corso utilizza semplici modelli microeconomici, evidenze storiche ed empiriche, casi studio. E’ atteso e incentivato un alto grado di interazione tra studenti e docenti.
Modificato il 11/05/2017 15:56