8407 - STRUMENTI MANAGERIALI DI ANALISI COMPETITIVA DEI SETTORI
MM-LS - AFC-LS - CLAPI-LS - CLEFIN-LS - CLELI-LS - DES-LS - CLG-LS - M-LS - IM-LS - ACME-LS - EMIT-LS
Dipartimento di Management e Tecnologia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 MM-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  AFC-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  CLAPI-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  CLEFIN-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  CLELI-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  DES-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  CLG-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  M-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  IM-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  ACME-LS (6 cfu - I sem. - AI) -  EMIT-LS (6 cfu - I sem. - AI)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
CARLO SALVATO
	CARLO SALVATO
Obiettivi formativi del corso
- 
    Comprendere il concetto di settore nella teoria economica e nella pratica delle imprese, delle societa' di consulenza strategica, delle societa' di analisi di mercato e delle banche d'affari e commerciali.
 - 
    Apprendere le modalita' operative di definizione dei confini di un settore e i concetti teorici ad esse sottostanti.
 - 
    Imparare ad analizzare la struttura di un settore in termini di influenza dell'ambiente macroeconomico, di caratteristiche della domanda e di caratteristiche dell'offerta.
 - 
    Imparare ad analizzare e prevedere i comportamenti delle imprese e le dinamiche competitive di un settore.
 - 
    Imparare a utilizzare alcuni tra i principali strumenti di raccolta e analisi dei dati di settore finalizzati all'analisi strategica.
 - 
    Imparare a usare alcuni tra i principali strumenti di analisi finanziaria ai fini di analisi strategica.
 - 
    Imparare a utilizzare alcuni tra i principali strumenti di analisi strategica dei settori.
 
Programma sintetico del corso
- 
    L'analisi della struttura del settore a fini strategici: inquadramento concettuale.
 - 
    L'analisi dei comportamenti competitivi delle imprese a fini strategici: inquadramento concettuale.
 - 
    Raccolta ed elaborazione di dati di settore finalizzati all'analisi competitiva: gli strumenti utilizzati da una primaria societa' internazionale di analisi di mercato.
 - 
    Analisi finanziaria comparata, finalizzata all'analisi competitiva: gli strumenti utilizzati da una primaria banca italiana.
 - 
    Strumenti e modelli di analisi strategica dei settori: gli strumenti utilizzati da una primaria societa' internazionale di consulenza strategica
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Studenti frequentanti:
La modalita' d'esame comprende un esame scritto e la valutazione della partecipazione in aula e alle attivita' proposte durante il corso.
Studenti non frequentanti:
Esame scritto o orale sui concetti contenuti nei libri di testo indicati.
Testi d'esame
Per i frequentanti:
- 
    Raccolta di letture e casi a cura dei docenti del corso.
 
Per i non frequentanti:
- 
    M. Porter, La strategia competitiva. Analisi per le decisioni. Compositori, 1997.
 - 
    P. Ghemawat, Strategy and the business landscape. Core concepts. 2nd edition, Prentice Hall, 2006.
 
		Modificato il 10/06/2008 15:06