20257 - PORTFOLIO MANAGEMENT, FINANCIAL ENGINEERING E RISK MANAGEMENT NELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE SULLA VITA
CLMG - M - IM - MM - AFC - CLAPI - CLEFIN-FINANCE - CLELI - ACME - DES-ESS - EMIT
Dipartimento di Finanza
Insegnamento impartito in lingua italiana
GIUSEPPE CORVINO
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo primario del Corso è introdurre gli studenti che vogliono intraprendere una carriera lavorativa nel settore assicurativo, nell’asset management, nell’investment banking e nel capital markets ai profili finanziari tipici delle compagnie di assicurazione sulla vita.
Il Corso ha un forte orientamento applicativo e mira a mantenere una costante attenzione ai risvolti operativi di ogni argomento affrontato.
Esercitazioni in aula, studio di casi, simulazioni su PC e testimonianze da parte di primarie banche di investimento ed asset managers internazionali garantiscono il legame tra nozioni teoriche ed operatività reale.
Programma sintetico del corso
- Le caratteristiche finanziarie delle compagnie di assicurazione:
 - il confronto con fondi comuni di investimento, hedge fund, banche di investimento, banche commerciali;
- il ruolo del settore assicurativo come controparte nei mercati finanziari.
 
- 
    Le regole di riferimento per il settore assicurativo vita:
 - le riserve tecniche;
- le attività a copertura;
- il margine di solvibilità;
- lo schema di Solvency II.
 
- 
    L’attività di portfolio management:
 - il mapping delle liability;
- la definizione del minimum rate of return;
- la definizione del target return;
- la definizione del risk appetite;
- la costruzione di una strategia di investimento absolute return;
- la costruzione di strategie liability driven.
 
- 
    L’attività di financial engineering:
 - le finalità dell’attività di financial engineering;
 - l'hedging
- la gestione efficace
 
- l’utilizzo di strumenti derivati plain vanilla nelle gestioni separare e nei prodotti unit ed index linked di ramo terzo;
- le problematiche di strutturazione ed unwinding di strumenti derivati complessi afferenti a prodotti assicurativi rivalutabili, unit ed index e linked;
- la gestione del collateral e del rischio di controparte all’interno delle attività a copertura.
 
- le finalità dell’attività di financial engineering;
- 
    Il controllo dei rischi:
 - il controllo del trading portfolio;
- il controllo del liability driven portfolio;
- il controllo del risk budget;
- il risk reporting.
 
- 
    Implicazioni sulla valutazione delle compagnie di assicurazione dal punto di vista del management, dei equity analyst, degli M&A advisor e delle società di rating.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Studenti frequentanti:
Valutazione in parte sulla base di due prove intermedie scritte.
Studenti non frequentanti:
Prova orale.
Testi d'esame
- 
    I prodotti assicurativi vita rivalutabili: caratteristiche, regolamentazione e gestione, Milano, EGEA, 2004 (capitoli 1, 2, 3 e 5).
- 
    A. BELTRATTI, G. CORVINO, Why are insurance compagnies different? The limits of convergence among financial institutions, in Geneva Papers on Risk and Insurance: Issues and Practice, jULY 2008, volume 33, Issue 3.
- 
    Report di primari analisti finanziari distribuiti e discussi in aula.
- 
    Materiale didattico a cura del docente disponibile nel sito del corso.
