Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Insegnamento a.a. 2017-2018

30066 - ECONOMIA - MODULO 2 (MACROECONOMIA) / ECONOMICS - MODULE 2 (MACROECONOMICS)


CLEAM - CLEF - BIEF - BIEM - CLEACC
Dipartimento di Economia / Department of Economics


Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi/Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 15 - 16 - 17 - 18 - 21 - 22

CLEAM (8 cfu - II sem. - OBBC  |  SECS-P/01) - CLEF (8 cfu - II sem. - OBBC  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
GIUSEPPE FERRAGUTO

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.) - 9 (II sem.) - 10 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: GIUSEPPE FERRAGUTO, Classe 2: ANGELO PORTA, Classe 3: GIUSEPPE FERRAGUTO, Classe 4: ANNA GIBERT RIVAS, Classe 5: MARIA GIOVANNA BOSCO, Classe 6: TIZIANA FORESTI, Classe 7: FRANCESCO SCERVINI, Classe 8: MAGDA ANTONIOLI, Classe 9: MICHELA BRAGA, Classe 10: MICHELA BRAGA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso

Il corso, dedicato all'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio. 


Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso
  • Il mercato dei beni.
  • I mercati finanziari.
  • Il modello IS-LM.
  • Il mercato del lavoro.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
  • Un'analisi di equilibrio generale: il modello IS-LM-PC.
  • La politica monetaria.
  • Le aspettative e i mercati finanziari.
  • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
  • Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio.
  • Regimi di cambio.
  • Il debito pubblico. 

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento
Clicca qui per visualizzare le modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Gli esami si svolgono esclusivamente in forma scritta e possono essere sostenuti con le seguenti modalità
  • Due prove parziali
  • Unica prova generale sull’intero programma.

Nel tipico esame parziale, gli studenti hanno a disposizione 60 minuti per rispondere a tre domande (ognuna delle quali normalmente divisa in due parti).

Nel tipico esame generale, gli studenti hanno a disposizione 1 ora e 45 minuti per rispondere a cinque domande (ognuna delle quali normalmente divisa in due parti).

Sono possibili piccole variazioni (in genere, ±1) nel numero di domande incluse in una particolare prova d’esame, di solito motivate dalla natura delle domande stesse e dalla stima del tempo necessario per dar loro una risposta adeguata. In questi casi, il tempo complessivamente a disposizione degli studenti è aumentato/ridotto conseguentemente.

Nelle domande d’esame, può essere chiesto agli studenti di fornire definizioni, risolvere esercizi numerici, approfondire aspetti dei modelli studiati in classe, ovvero applicare la teoria esposta durante lo svolgimento del programma per analizzare problemi fronteggiati da sistemi economici ipotetici o reali. Alcune domande possono avere un formato ‘vero o falso’.

E’ importante che gli studenti tengano presente che la prova d’esame cerca di verificare non tanto la capacità di utilizzare in modo meccanico e acritico formule o grafici, ma piuttosto la comprensione dei concetti della macroeconomia da essi acquisita. La strategia migliore per la preparazione all’esame consiste perciò nel verificare di aver conseguito una comprensione profonda dei vari argomenti trattati nel corso del semestre e dell’intuizione economica alla base delle principali conclusioni raggiunte.


Macro quizzes

Nel corso del semestre, si tengono quattro quiz – test comprendenti ciascuno 10 domande a scelta multipla (di cui 5 su due-tre letture in lingua inglese che saranno annunciate con qualche giorno di anticipo, e 5 ‘class-specific’, a cura del docente di ciascuna classe, sui modelli e concetti discussi a lezione).

La partecipazione dello studente ai quiz è opzionale, e certificata dalla procedura di controllo delle presenze (‘Attendance’) che si tiene all’inizio di ciascuna prova.

La durata di ciascun test, cui gli studenti che decidono di partecipare risponderanno accedendo alla piattaforma Blackboard, sarà di 15 minuti complessivi (controllo delle presenze e altri adempimenti tecnici compresi).

Le risposte a ciascuna delle 10 domande incluse in ciascun test ricevono, se corrette, un punteggio di 0.05 trentesimi. Risposte errate ricevono un punteggio negativo, pari a -0.015 trentesimi. Il punteggio massimo conseguibile in ciascun quiz è dunque pari a 0.5 trentesimi; quello minimo è 0 trentesimi (eventuali punteggi negativi verranno posti pari a zero).

Ai fini della valutazione finale, verranno considerati i tre quiz in cui lo studente ha conseguito il punteggio più elevato (o tutti i quiz cui lo studente ha partecipato, se meno di tre). I quiz possono perciò al più dare diritto a 1.5 trentesimi aggiuntivi, di cui si tiene conto nel modo descritto più sotto. Questi punti aggiuntivi sono utilizzabili e di essi si tiene conto solo per l’appello di maggio. A partire dall’appello di giugno, il punteggio eventualmente riportato nei quiz non concorrerà più alla valutazione finale dello studente.

 

Valutazione finale

Il voto finale degli studenti è ottenuto come segue:

Appello di maggio 2018, studenti che hanno partecipato ai quiz:

  • media ponderata (con pesi: 0.55 primo parziale, 0.45 secondo parziale) non arrotondata dei punteggi riportati nei due parziali (valore massimo: 30) + punti riportati nei quiz (al più, 1.5). Il risultato è arrotondato nel modo specificato al punto “Arrotondamento” più sotto;
ovvero, nel caso di studenti che decidano di sostenere il generale, o che debbano necessariamente sostenerlo in quanto hanno riportato una votazione insufficiente nel primo parziale,
  • punteggio riportato nella prova generale di maggio 2017 (valore massimo: 30) + punti riportati nei quiz (al più, 1.5). Il risultato è arrotondato secondo quanto specificato al successivo punto “Arrotondamento”.

All’appello di maggio, a conseguire la lode saranno gli studenti che soddisfano entrambe le condizioni seguenti:

media ponderata dei due parziali ≥ 29.5;

  • somma dei punteggi riportati nei tre migliori quiz ≥ 1.2, con almeno l’80% di risposte esatte sul totale dei tre migliori test, e almeno il 70% di risposte esatte in ciascuno di essi.

Appello di maggio 2018, studenti che non hanno partecipato ai quiz:

  • media ponderata (con pesi: 0.55 primo parziale, 0.45 secondo parziale) dei punteggi riportati nei due parziali, arrotondata come specificato al punto “Arrotondamento” più sotto;
  • il punteggio massimo conseguibile è 30/30 (no lode).

Appelli successivi (giugno 2018 e successivi):

  • votazione riportata nella prova generale;
  • il punteggio massimo conseguibile è 30/30 (no lode).

La media ponderata dei punteggi riportati nei parziali, nel caso di studenti che non hanno partecipato ai quiz, ovvero la somma di tale media ponderata


Testi d'esame
  • O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, 2016, ISBN 978-88-15-26571-5.
  • G. FERRAGUTO, Macroeconomia - Esercizi e problemi, Egea, 2018, V edizione.

Prerequisiti


Modificato il 23/03/2017 10:40

BIEF (8 cfu - II sem. - OBBC  |  SECS-P/01) - BIEM (8 cfu - II sem. - OBBC  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
GIUSEPPE FERRAGUTO

Classes: 15 (II sem.) - 16 (II sem.) - 17 (II sem.) - 18 (II sem.) - 21 (II sem.) - 22 (II sem.)
Instructors:
Class 15: PATRICE DE MICCO, Class 16: ANTONELLA MORI, Class 17: ANTONELLA MORI, Class 18: ELISA BORGHI, Class 21: PATRICE DE MICCO, Class 22: BASILE GRASSI

Class group/s taught in English

Course Objectives
The course provides students with the knowledge needed to understand the functioning of the economy as a whole, and investigates the determination of important macroeconomic aggregate variables, such as the gross domestic product of a country, the price level, the unemployment rate, the rate of interest and the exchange rate.

Intended Learning Outcomes
Click here to see the ILOs of the course BIEF
Click here to see the ILOs of the course BIEM

Course Content Summary
  • The Goods Market.
  • Financial Markets.
  • Goods and Financial Markets: the IS-LM model.
  • The Labor Market.
  • The Natural Rate of Unemployment and the Phillips Curve.
  • The IS-LM-PC model.
  • Monetary Policy.
  • Financial Markets and Expectations.
  • Expectations, Output and Policy.
  • Openness in Goods and Financial Markets.
  • Output, the Interest Rate and the Exchange Rate.
  • Exchange rates regimes.
  • Government Debt.

Teaching methods
Click here to see the teaching methods BIEF
Click here to see the teaching methods BIEM

Assessment methods
Click here to see the assessment methods BIEF
Click here to see the assessment methods BIEM

Detailed Description of Assessment Methods
The exam is written and may be taken in one of the following two ways:

- two partial examinations

- one general examination on all the topics included in the syllabus.

In the typical partial examinations, students have 60 minutes to answer three questions (each question being normally divided into two parts).

In the typical general examination, students have 1 hour and 45 minutes to answer five questions (each question being normally divided into two parts).

Depending on the estimated time needed to answer each of them and on their nature, small variations (usually, ±1) in the number of questions asked in a particular exam session are possible. In such cases, the time given to answer the exam is revised accordingly.

Exam questions can be numerical, deal with the theory studied in class, ask students to provide definitions or carry out graphical analyses, or have a ‘true or false’ format. Students always have to motivate their answers, showing that they are applying the right theory and/or using the correct and relevant information.

Please bear in mind that the final examination not tries to assess the students’ ability to mechanically and acritically utilize formulas and graphs, but rather their understanding of the concepts of Macroeconomics. It follows that the best strategy to prepare yourself for the exam consists in making sure you have achieved a deep understanding of the various topics studied during the semester and a solid grasp of the economic intuition behind the main conclusion reached during lectures.


“Macro quizzes”

During the semester, students wishing to do so are able to take four quizzes short tests consisting of 10 multiple choice questions (5 on two or three readings that will be made available to students a few days in advance, and 5 ‘class-specific’ questions, written by their instructor, on the models and concepts discussed in class).

Participation in the quizzes is on a voluntary basis, and will be certified by the ‘Attendance’ procedure that will be launched by the instructor before the start of each quiz.

The overall duration of each quiz, that students are able to take by accessing the Blackboard platform, is 15 minutes (attendance check included). Correct answers receive 0.05 points; incorrect answers receive -0.015 points. The maximum score per quiz is therefore 0.5 points; the minimum one 0 points (negative overall scores in a quiz sets equal to zero). For each student, only the 3 quizzes with the highest score is considered. The maximum overall number of points students are able to earn through participation in the quizzes is therefore 1.5/30. The additional points earned through quizzes is added to those resulting from the weighted average of the grades received in the partial examinations, or to the grade received in the general examination, at the May 2018 exam session only. From the June 2018 exam session onwards, they will not be taken into account in the final evaluations of the students.

 

Final students’ evaluation

The final grade students receive is obtained as follows:

- May 2018 session, students who have taken the quizzes:

  • unrounded weighted average (weights: 0.55 first partial, 0.45 second partial) of the grades in the two partials (maximum value: 30) + points earned in the quizzes (at most 1.5). The result is rounded according to the rule detailed in section e. below (“Rounding”);

or, for students who will choose, or will have, to sit the general examination,

  • grade in the May 2018 general exam (maximum value: 30) + points earned in the quizzes (at most 1.5). The result is rounded according to the rule detailed in section e. below (“Rounding”).

In the May 2018 exam session, to be awarded a 30 cum laude will be only those students meeting both the following requirements:

- weighted average of the grades in the two partials ≥ 29.5;

- sum of the scores in the three best quizzes ≥ 1.2, with at least 80% correct answers overall, and at least 70% correct answers in each of the same three quizzes.

May 2018 session, students who have not taken the quizzes:

  • weighted average (weights: 0.55 first partial, 0.45 second partial) of the grades in the two partials, rounded according to the rule detailed in section e. below (“Rounding”);
  • the maximum grade these students will be able to earn is 30/30 (no laude).

Exam session from June 2018 onwards:

  • grade in the general examination;
  • the maximum grade is 30/30 (no laude).

The weighted average of the grades in the two partials, in the case of students who have not taken the quizzes, or the sum of that weighted average and of the points earned in the quizzes, in the case of students who have taken them, are rounded up to the nearest integer if the decimal figures are greater than or equal to 0.50, and rounded down to the nearest integer in the opposite case.


Textbooks
  • O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomics - A European Perspective, Pearson Education Limited, 2017, Third Edition. ISBN 9781292085678 (the required edition is the one without MyEconLab access).
  • G. FERRAGUTO, Macroeconomics - Problems and Questions, Egea, January 2018, 5th edition.
Last change 10/05/2017 09:57

CLEACC (7 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/01)
Docente responsabile dell'insegnamento/Course Director:
GIUSEPPE FERRAGUTO

Classi: 11 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 11: ANGELO PORTA

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso
Il corso, dedicato all'analisi del sistema economico nella sua dimensione aggregata, introduce gli schemi teorici necessari per comprendere la dinamica di importanti variabili macroeconomiche, quali il reddito nazionale, l'inflazione, la disoccupazione, i tassi di interesse e il tasso di cambio.

Risultati di Apprendimento Attesi
Clicca qui per visualizzare i risultati di apprendimento attesi dell'insegnamento

Programma sintetico del corso
  • Il mercato dei beni.
  • I mercati finanziari.
  • Il modello IS-LM.
  • Il mercato del lavoro.
  • Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
  • Un'analisi di equilibrio generale: il modello IS-LM-PC.
  • Le aspettative e i mercati finanziari.
  • Aspettative, produzione e politica economica.
  • Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta.
  • Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio.
  • Il debito pubblico. 

Modalità didattiche
Clicca qui per visualizzare le modalità didattiche

Modalità di accertamento dell'apprendimento

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta: gli studenti possono scegliere di sostenere l’esame attraverso una sequenza di prove parziali o tramite un’unica prova generale. Gli studenti in debito possono sostenere l’esame solo tramite prova generale.

Testi d'esame
  • O. BLANCHARD, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, 2016, ISBN 978-88-15-26571-5.
  • G. FERRAGUTO, Macroeconomia - Esercizi e problemi, Egea, 2017, IV edizione.
Modificato il 26/04/2017 16:54

Classes: 12 (I sem.)
Instructors:
Class 12: GIUSEPPE FERRAGUTO

Class group/s taught in English

Course Objectives
The course provides students with the knowledge needed to understand the functioning of the economy as a whole, and investigates the determination of important macroeconomic aggregate variables, such as the gross domestic product of a country, the price level, the unemployment rate, the rate of interest and the exchange rate.

Intended Learning Outcomes
Click here to see the ILOs of the course

Course Content Summary
  • The Goods Market.
  • Financial Markets.
  • Goods and Financial Markets: the IS-LM model.
  • The Labor Market.
  • The Natural Rate of Unemployment and the Phillips Curve.
  • The IS-LM-PC model.
  • Financial Markets and Expectations.
  • Expectations, Output and Policy.
  • Openness in Goods and Financial Markets.
  • Output, the Interest Rate and the Exchange Rate.
  • Government Debt.

Teaching methods
Click here to see the teaching methods

Assessment methods
Click here to see the assessment methods

Detailed Description of Assessment Methods

Written Exam. Students may choose to sit a sequence of two partial examinations, or sit one general examination. Students in debt can only sit the general examination.


Textbooks
  • O. BLANCHARD, Macroeconomics, Global Edition, Pearson Education Limited, 2017, 7th Edition.
  • G. FERRAGUTO, Macroeconomics - Problems and Questions, Egea, 2017, 4th edition.
Last change 10/05/2017 10:03