Obiettivi formativi
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.
Il profilo culturale e professionale del laureato che si vuole formare risponde al seguente progetto formativo:
- fornire una solida preparazione di base sia nelle discipline politologiche, economiche e sociologiche sia in quelle più propriamente quantitative per consentire di comprendere le dinamiche economiche, politiche e sociali (a livello nazionale ed internazionale) che le istituzioni devono governare;
- caratterizzare la formazione con:
- una preparazione ampia e approfondita nelle discipline politologiche e storiche, nonché un'adeguata formazione giuridica al fine di garantire l'acquisizione delle basi teoriche relative allo sviluppo e funzionamento di diversi sistemi e regimi politici, alle modalità di formulazione e valutazione delle politiche pubbliche a livello nazionale ed internazionale, all'evoluzione delle relazioni fra Stati a livello nazionale e internazionale, alle ragioni alla base delle differenze dei sistemi di diritto fra diversi Stati;
- una preparazione distintiva focalizzata sullo studio di leggi e principi propri dell'economia applicati ai fenomeni politici e sociali, sulle ragioni dell'intervento dello Stato nell'economia e sull'approfondimento delle modalità di implementazione delle politiche pubbliche, con un'attenzione particolare ai meccanismi che favoriscono una gestione efficace ed efficiente delle organizzazioni coinvolte;
- sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso:
- workshop (attività didattiche interdisciplinari) che favoriscono la capacità di comprendere da più punti di vista le problematiche politico sociali;
- seminari per lo sviluppo di capacità di negoziazione e mediazione nonché orientati all’acquisizione di competenze per ricerche di mercato nell’ambito delle politiche pubbliche;
- insegnamenti tradizionali caratterizzati da modalità didattiche che favoriscono l'interazione studenti docente e l'interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, capacità di problem setting e problem solving);
- Exchange Program obbligatorio (un semestre all'estero) che favorisce l'inserimento in contesti internazionali (per l'a.a. 2022/2023 l'obbligatorietà dell''Exchange Program per il BSc in International Politics and Government è sospesa);
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.
Modificato il 11/07/2023 16:19
|