GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea triennali



  Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economic and Social Sciences (BESS) ha i seguenti obiettivi formativi specifici:
 

  1. fornire una adeguata preparazione di base nelle discipline economiche, quantitative, aziendali e giuridiche per poter comprendere con spirito critico e multidisciplinare il contesto economico generale nel quale operano individui, imprese, istituzioni nazionali ed internazionali.
  2. caratterizzare la formazione con una preparazione ampia ed approfondita nelle discipline economiche (micro e macro economia), supportata da strumenti matematico-statistici avanzati e integrata da strumenti logico-cognitivi e conoscenze di scienze sociali. Tale approccio multidisciplinare combina lo studio dei modelli economici che descrivono il comportamento economico razionale ideale con l’analisi del comportamento effettivo degli agenti economici descritto dalla moderna psicologia sperimentale e sociale, con l’obiettivo di favorire la comprensione della crescente complessità dei fenomeni economici e sociali (quali, ad esempio, le cause della disoccupazione, la struttura del sistema pensionistico, la globalizzazione, le ragioni delle crisi finanziarie).
  3. favorire lo sviluppo di competenze applicative per analizzare i problemi di carattere economico e sociale con un approccio scientifico e logico-critico, mediante:
  • l’elaborazione di modelli formali (attraverso strumenti matematici) che consentano di individuare nessi logici e di causalità fra le variabili che caratterizzano l’ambiente economico e sociale (ad esempio: è vero che maggiore immigrazione causa disoccupazione? la domanda è ben posta da un punto di vista logico ed economico? Con quali metodi statistici si può misurare il nesso causale tra le due variabili partendo dai dati?)
  • la verifica di ipotesi tramite analisi empirica ed applicazione di strumenti econometrici (ad esempio: se l’immigrazione aumenta dell’ 1% in un anno, la disoccupazione aumenta o diminuisce? E di quanto?);
  • l’applicazione di metodi deduttivi e induttivi che consentano:
    • di riconoscere la validità (o invalidità) degli argomenti nel ragionamento probabilistico;
    • la distinzione formale tra verità e opinione razionale;
    • la differenza tra l’uso di modelli formali/matematici nelle scienze naturali e in quelle sociali.

4. sviluppare competenze, oltre che conoscenze, attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti-docente e l'interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;

5. sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale.


Modificato il 11/07/2023 15:48




INDIETRO