GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale biennali



  Sbocchi professionali

I principali sbocchi professionali dei laureati in Economic and Social Sciences  si dividono nei seguenti profili:


Economista
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato analizza in modo integrato le dinamiche dell’economia nel suo complesso o di singoli settori industriali; analizza in profondità le conseguenze delle politiche economiche implementate e formula previsioni relative alle conseguenze delle politiche economiche progettate o in corso di implementazione; Il laureato quindi, supporta analisi di tipo previsionale e formula policy di intervento a livello di sistema economico o di azienda di media-grande dimensione.

Competenze associate alla funzione:
Il laureato possiede una qualificata conoscenza nel campo delle metodologie quantitative (matematica, statistica, econometria), combinata con approfondimenti in alcune delle principali aree delle discipline economiche e sociali. Il laureato possiede inoltre conoscenze qualificate e competenze avanzate per comprendere il funzionamento delle istituzioni economiche nazionali e sovra-nazionali, pubbliche e private. Ha una profonda conoscenza delle modalità di interazione tra variabili economiche, sociali e istituzionali ed è in grado di analizzare rigorosamente e sviluppare strategie economiche in ogni ambito applicativo.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato opera all’interno di: istituzioni nazionali e internazionali (a titolo di esempio, banche centrali, autorità di vigilanza, altri organi centrali e periferici dell’amministrazione pubblica, istituti di ricerca, organismi internazionali e sovranazionali); aziende di media e grande dimensione (a titolo di esempio, banche e società di consulenza).
Un ulteriore sbocco è la carriera accademica in discipline economiche e sociali (previo eventuale percorso di abilitazione, che richiede anche un programma Ph.D.).

Statistico applicato/econometrico

Funzione in un contesto di lavoro:

Il laureato realizza analisi statistiche approfondite di campioni o popolazioni e, analisi econometriche di serie storiche, applicando tali competenze tecniche ai più vari campi di indagine rilevanti ai fini delle decisioni di aziende o istituzioni. In tale funzione, il laureato interagisce con altre figure professionali, offrendo supporto analitico nelle attività di misura e stima delle variabili rilevanti e/o valutazioni dell’efficacia delle politiche e delle azioni proposte o in corso di implementazione.

Competenze associate alla funzione:

Il laureato possiede una qualificata conoscenza nel campo delle metodologie quantitative (matematica, statistica, econometria), integrate con ulteriori competenze specialistiche negli ambiti della demografia, analisi delle serie storiche, microeconometria, ed economia. Il laureato possiede inoltre competenze pratiche nell’applicazione delle metodologie quantitative attraverso l’utilizzo di software specifici.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato opera internamente a, oppure come consulente esterno per, istituzioni nazionali e internazionali (a titolo di esempio, aziende di grandi dimensione, istituti di ricerca, organi centrali e periferici dell’amministrazione pubblica, organismi internazionali e sovranazionali).
Un ulteriore sbocco è la carriera accademica in discipline quantitative (previo eventuale percorso di abilitazione, che richiede anche un programma Ph.D.).

Modificato il 26/04/2023 13:00




INDIETRO