GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale biennali



  Sbocchi professionali

I principali sbocchi professionali dei laureati in Economics and Management of Innovation and Technology si dividono nei seguenti profili:
 

Specialista nella gestione dei processi di innovazione e di business development


Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato svolge le attività gestionali legate allo sviluppo e alla commercializzazione di innovazioni di prodotto e segue tutte le fasi delle innovazioni di processo e organizzative interne ad un’impresa. Queste attività includono, ad esempio, l’analisi competitiva del settore di riferimento, la preparazione di un business plan, l’eventuale ricerca di finanziamenti, l’attività di marketing per il lancio di nuovi prodotti.

Competenze associate alla funzione:
Il laureato possiede conoscenze qualificate e competenze avanzate per gestire il processo di sviluppo di innovazioni e capacità di comprensione ampia dei diversi ambiti (legali, di marketing, di organizzazione e gestione dei processi interni) connessi alla introduzione di innovazioni in diversi tipi di aziende, con particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche. Possiede inoltre capacità di comprendere le criticità nella definizione delle politiche aziendali di ricerca e sviluppo e di gestione dei progetti di innovazione.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato opera all’interno di grandi imprese o start-up (manifatturiere e di servizi) in qualità di manager nella funzione di ricerca e sviluppo o nella funzione business development, o in qualità di project manager.

                 Specialista nell’analisi dei processi di innovazione


Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato analizza in modo integrato e approfondito gli effetti dei processi di innovazione sulle dinamiche strategiche e competitive dei settori manifatturieri e di servizi, e le relative implicazioni sia per la strategia della singola impresa, sia, a livello più macro, per le dinamiche competitive e la regolamentazione dei settori da parte delle autorità competenti.

Competenze associate alla funzione:
Il laureato possiede conoscenze qualificate e competenze avanzate nel campo della microeconomia dei processi di innovazione e dell’analisi di settore, nonché della strategia aziendale e delle problematiche connesse ai processi di innovazione. Il laureato possiede inoltre competenze avanzate di analisi quantitativa e interpretazione dei dati, nonché un’approfondita conoscenza delle interazioni tra variabili micro e macroeconomiche.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato opera all’interno di autorità di regolamentazione o altre istituzioni come analista economico, oppure all’interno di singole imprese e società di consulenza come analista strategico.


Modificato il 26/04/2023 13:00




INDIETRO