GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea Magistrale biennali



  Sbocchi professionali
I principali sbocchi professionali dei laureati in Finanza - Finance si dividono nei seguenti profili:
Specialista di Corporate e Investment Banking

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato si occupa, in qualità di analista finanziario, di valutazione delle società, di attività connesse alla emissione di titoli di debito o di capitale sui mercati regolamentati, di valutazione del rischio di credito dei soggetti affidati dagli intermediari finanziari, di valutazione delle operazioni di finanza strutturata, in stretta collaborazione con gli analisti senior e con i relationship - managers.

Competenze associate alla funzione:
Il laureato possiede una conoscenza qualificata nel campo della valutazione d’azienda e delle operazioni principali di Investment banking (emissione di titoli di debito, capitale, operazioni di fusione e acquisizione, quotazione di nuove aziende), oltre che delle tecniche di valutazione del rischio di credito. Possiede inoltre solide competenze in termini di finanza quantitativa e strumenti derivati, e delle metodologie necessarie per valutare operazioni anche complesse di finanza strutturata.

Sbocchi occupazionali:

Il laureato opera primariamente all’interno di istituzioni finanziarie nelle divisioni di Corporate o Investment banking o all’interno di fondi di investimento dedicati al finanziamento di società non quotate o start-up (fondi di private equity o venture capital). Talora opera all’interno di società di consulenza o boutique finanziarie specializzate in servizi di corporate finance, acquisizioni e fusioni (M&A), private equity.

Specialista di finanza quantitativa, asset management e risk management

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato si occupa della strutturazione, vendita o negoziazione di strumenti finanziari anche complessi (derivati) o, in collaborazione con le figure senior, di assumere decisioni di investimento all’interno di società di gestione. Alternativamente può svolgere funzioni di ricerca e analisi macroeconomica o di analisi e gestione del rischio (in collaborazione ad esempio, con il Chief Risk Officer all’interno delle istituzioni finanziarie).

Competenze associate alla funzione:
Il laureato possiede una qualificata conoscenza nel campo delle metodologie di valutazione degli strumenti finanziari, inclusi gli strumenti derivati, e delle metodologie di valutazione dei rischi di mercato e creditizi. Conosce i principali strumenti statistici adatti all’analisi e alla stima delle principali variabili finanziarie e macroeconomiche. È inoltre in grado di combinare tali competenze quantitative con la capacità di valutare a livello di analisi fondamentale i titoli oggetto di valutazioni e decisioni.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato opera all’interno di istituzioni finanziarie attive sui mercati azionari, obbligazionari, sul mercato del credito o degli strumenti derivati oppure all’interno di società di gestione dei capitali o di consulenza finanziaria. Talora è impiegato all’interno di compagnie di assicurazione o di agenzie di rating. In misura meno rilevante, è occupato in enti sovranazionali come banca centrale europea, fondo monetario internazionale, banca europea per gli investimenti.

Modificato il 26/04/2023 13:00




INDIETRO