GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea triennali



  Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il profilo professionale tipico di un laureato CLEAM che accede direttamente al mercato del lavoro è:

Profilo professionale junior nel campo della gestione aziendale


Funzione in un contesto di lavoro
I laureati in Economia Aziendale e Management operano in uno degli ambiti della gestione aziendale, come risorsa interna oppure come consulente esterno, prevalentemente a supporto di figure più esperte, svolgendo:

  • funzioni di pianificazione e controllo;
  • funzioni contabili-amministrative;
  • funzioni di tesoreria e di finanza;
  • funzione di gestione degli approvvigionamenti;
  • funzioni organizzative e di gestione del personale;
  • funzioni commerciali e di marketing.


Competenze associate alla funzione
I laureati in Economia Aziendale e Management dispongono delle competenze di base necessarie a svolgere le principali funzioni della gestione aziendale sopra richiamate, quali:

  • competenze di analisi dei sistemi economici, dei settori, dei mercati e del posizionamento competitivo delle imprese;
  • competenze contabili di predisposizione e analisi del bilancio, di programmazione e controllo di gestione, di aspetti giuridici e fiscali delle imprese, di ricerca, acquisizione ed elaborazione di dati aziendali e di mercato;
  •  competenze di analisi della struttura e del funzionamento dei mercati finanziari e di finanza di impresa (analisi degli investimenti, reperimento di risorse finanziarie, tesoreria);
  • competenze giuslavoristiche e organizzative necessarie per la gestione del lavoro nelle imprese;
  • competenze di analisi delle vendite e dei canali e di gestione dei clienti;
  • competenze di analisi degli acquisti e dei canali e di gestione dei fornitori;
  • competenze di analisi, organizzazione e gestione dei sistemi produttivi e di logistica delle imprese industriali e commerciali.


Sbocchi occupazionali:
Sbocco prevalente: studi di 2° livello;
Principali sbocchi professionali:

  • imprese di piccole, medie e grandi dimensioni;
  • private/pubbliche;
  • di produzione/di commercializzazione;
  • di beni/di servizi (comprese le società di consulenza).

 

Ulteriori sbocchi previsti:

  • startup di nuove iniziative imprenditoriali;
  • professione regolamentata con iscrizione all'albo di esperto contabile/revisore legale previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato (per il corso di laurea è attiva una convenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano che consente l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione B dell'Albo e lo svolgimento di 6 mesi di tirocinio durante l'ultimo anno del triennio).

 


Modificato il 26/04/2023 13:00




INDIETRO