GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea triennali



  Obiettivi formativi

Il Corso di laurea in Economia e Management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC) ha i seguenti obiettivi formativi specifici;
 

  1. fornire una solida preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche per poter comprendere con spirito critico il contesto economico e giuridico nel quale operano le imprese, gli enti pubblici e le istituzioni finanziarie e le loro logiche di funzionamento interno;
  2. caratterizzare la formazione con una preparazione che integra le discipline aziendali con quelle umanistiche (estetica, letteratura, arti visive, ecc.) e sociali (ad es. antropologia culturale) al fine di consentire sia la padronanza di teorie, modelli, linguaggi e tecniche propri delle discipline aziendali, sia di potenziare il senso critico e le capacità di approfondimento grazie allo studio delle discipline umanistiche e dei metodi che accompagnano la ricerca in questi campi;
  3. favorire l’acquisizione di conoscenze utili per analizzare criticamente le premesse di valore e le teorie economiche e manageriali, nonché lo sviluppo di competenze applicative e di capacità relazionali per operare in ambiti caratterizzati da forte innovazione e discontinuità (es. arti, istituzioni culturali, media, moda, turismo) dalla presenza di attori chiave con attese molto diverse (dalle imprese agli enti pubblici, a soggetti con profili professionali molto distanti fra loro che operano in questi contesti), nonché da elementi contrastanti da integrare, quali ad esempio multiculturalità, logiche profit e no profit, discontinuità tecnologiche;
  4. sviluppare competenze oltre che conoscenze attraverso attività didattiche in aula e fuori aula che favoriscono l'interazione studenti docente e l’interazione degli studenti fra loro (capacità di esporre le proprie opinioni, di lavorare in gruppo, di negoziare) nonché lo sviluppo di capacità di problem setting e problem solving;
  5. sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito economico-aziendale, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso di due lingue UE per un'efficace ed efficiente operatività in ambito professionale;
  6. stimolare gli studenti a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie decisioni in ambito professionale.

Modificato il 11/07/2023 16:03




INDIETRO