GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea triennali



  Descrizione del percorso formativo

A partire dall’a.a. 2016-2017 il CLEACC è impartito sia nella versione in lingua italiana che nella versione in lingua inglese, con l'obbligo per gli studenti della classe in italiano, di inserire in piano studi anche esami relativi a insegnamenti impartiti in lingua inglese. 


Il piano studi è strutturato in due macro aree:
 

  • la prima area è in larga misura in comune agli altri corsi di laurea e riguarda la formazione di base economico aziendale;
  • la seconda area, caratterizzante, è suddivisa in due momenti:
     
  1. il primo, in parallelo alla formazione di base economico aziendale, è finalizzato alla comprensione dei principali fenomeni culturali e artistici, nonché alla conoscenza dei fondamentali linguaggi culturali ed artistici;
     
  2. il secondo consente, invece, una focalizzazione sulle discipline aziendalistiche che studiano le caratteristiche delle principali funzioni aziendali (organizzazione, marketing, programmazione e controllo) delle imprese, enti no profit e istituzioni operanti nei campi dell’arte, della cultura e della comunicazione.


Il piano studi prevede inoltre:

 

  • attività a scelta dello studente (laboratori di approfondimento su temi del mondo dell’arte, della cultura e della comunicazione, insegnamenti da superare all’estero, stage)
  • attività per lo sviluppo delle competenze informatiche;
  • due lingue dell'Unione Europea diverse dalla lingua madre dello studente. Per la classe con didattica in lingua italiana, l'inglese è obbligatorio per tutti i non madrelingua inglese; per la classe con didattica in lingua inglese, l'italiano è obbligatorio per tutti i non madrelingua italiana;
  • seminari per lo sviluppo delle abilità comportamentali (finalizzati a offrire agli studenti le conoscenze per migliorare la loro capacità di parlare in pubblico, pianificare e organizzare il lavoro, lavorare in gruppo e sviluppare l’attitudine alla leadership);
  • lavoro finale.

Il pre-requisito necessario per iscriversi al I anno 2023-2024 della classe in lingua inglese è la conoscenza della lingua inglese pari ad almeno il livello B2 secondo la classificazione del Consiglio d’Europa (vedi tabella).


Modificato il 20/07/2023 11:18




INDIETRO