GUIDE ALL'UNIVERSITA'

A.A. 2023-2024

Corsi di Laurea triennali



  Piano studi per studenti immatricolati dall' a.a. 2018-2019

La struttura del piano studi è valida per tutti gli studenti immatricolati negli accademici di riferimento di questa sezione.

 

Primo anno di corso

 

I semestre

   

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

30060

Economia aziendale e gestione delle imprese

ITA

10

30065

Economia - modulo 1 (Microeconomia)

ITA

9

30062

Matematica - modulo 1 (Generale)

ITA

8

30527

Seminario di Critical thinking

ITA

1

 

II semestre

   

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

30066

Economia - modulo 2 (Macroeconomia)

ITA

8

30063

Matematica - modulo 2 (Applicata)

ITA

7

30423

Diritto - modulo 1 (Privato)

ITA

6

30424

Computer science

ITA

6

30301

Inglese (I lingua) (didattica ed esame)

 

4

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

 

59

 


Secondo anno di corso

 

I semestre

   

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

30426

Bilancio - modulo 1

ITA

5

30067

Storia economica

ITA

6

30006

Sistema finanziario

ITA

6

30001

Statistica

ITA

8

30004

Diritto - modulo 2 (Pubblico)

ITA

6

 

II semestre

   

Codice

Attività formative

Lingua della didattica

Crediti

30352

Scienza delle finanze

ITA

6

30427

Bilancio - modulo 2

ITA

5

30589

Investimenti finanziari

ITA

8

30025

Metodi quantitativi per la finanza

ITA

8

30288

Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership

ITA

1

 

Seconda lingua (didattica ed esame)

 

4

 

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso

 

63

 

Terzo anno di corso

 

I semestre

   

Codice

Attività formative 

Lingua della didattica

Crediti

30026

Monetary economics

ING

8

30017

Corporate finance

ING

8

30024

Financial statement analysis

ING

6

 

Opzionale n° 1

ITA/ING

6

 

II semestre

   

Codice

Attività formative 

Lingua della didattica

Crediti

30013

Diritto commerciale

ITA

7

30027

Economia e gestione delle istituzioni finanziarie

ITA

8

 

Opzionale n° 2-3 (oppure stage in alternativa ad opzionale n.3)

ITA/ING

12

 

Lavoro finale

 

3

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

 

58

 

Note:
Moduli 

  • cod. 30062 ‘Matematica - modulo 1 (Generale)’ e cod. 30063  ‘Matematica - modulo 2 (Applicata)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30061 ‘Matematica’;
  • cod. 30065 ‘Economia - modulo 1 (Microeconomia)’ e cod. 30066 ‘Economia -modulo 2 (Macroeconomia)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30064 ‘Economia’;
  • cod. 30423 ‘Diritto - modulo 1 (Privato)’ e cod. 30004 ‘Diritto - modulo 2 (Pubblico)’ sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30002 ‘Diritto’;
  • cod. 30426 Bilancio - modulo 1 e cod. 30427 Bilancio modulo 2 sono rispettivamente il primo e il secondo modulo dell’insegnamento cod. 30425 Bilancio.


Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.
Crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo sono presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, selezioni ai programmi internazionali...) e possono essere visualizzati stampando dalla voce Punto Blu il proprio curriculum accademico.

Lingue ed informatica

Informazioni di dettaglio relative ai percorsi di studio delle lingue e all'informatica sono riportate in "Lingue e Informatica".
La scelta della prima lingua per eventuali studenti madrelingua inglese avviene secondo quanto indicato in 'Lingue' e sul sito all'indirizzo www.unibocconi.it/languagecenter.

Propedeuticità

Informazioni di dettaglio relative alle propedeuticità tra esami ovvero la successione temporale e logica nella preparazione degli esami espressa come vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri sono riportate in 'Esami'. 

Insegnamenti opzionali e stage

Il posizionamento degli insegnamenti opzionali e dello stage nel I o nel II semestre è puramente indicativo. Lo studente può infatti scegliere liberamente come distribuire tali attività nei due semestri.
Per l’anno accademico 2023-2024 viene offerta la possibilità di inserire, come insegnamento in sovrannumero, il corso 30011 Seminari di business ethics e responsabilità sociale: la domanda deve essere inviata via B in Touch > Piano studi nelle modalità e nei tempi previsti come indicato in 'Procedure, regole e scadenze amministrative'. 

Per la lista degli insegnamenti opzionali si veda il paragrafo 2.2 Insegnamenti Opzionali e 2.3 Insegnamenti Obbligatori Caratterizzanti di altri corsi di laurea.

Nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea e della tabella ministeriale relativa alla classe delle Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il piano studi potrebbe subire variazioni deliberate dagli Organi Accademici.


Modificato il 20/05/2024 17:52




INDIETRO