Guide all'universita'

A.A. 2022-2023

Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano



2. Corso di laurea magistrale in Transformative Sustainability (TS) - Joint Program con Politecnico di Milano

L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate.


Direttore del corso di laurea magistrale
Francesco Perrini (Bocconi) - Raffaella Cagliano (PoliMi)

Assistente del Direttore del Corso di Laurea
Fabio Quarato (Bocconi)


Classe di appartenenza del corso di laurea magistrale
Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (Classe LM-76 del DM 16 marzo 2007)


Modificato il 26/07/2022 11:57


2.1. Obiettivi formativi

La Laurea Magistrale in Transformative Sustainability (corso inter-ateneo Bocconi – Politecnico di Milano; in inglese) è un programma ad orientamento internazionale che ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per accompagnare le imprese nel processo di transizione verso modelli di business sostenibili con una visione ampia e un approccio integrato all’innovazione (strategica e organizzativa, di processo e di prodotto), sfruttando le potenzialità fornite dalle nuove tecnologie e valutando gli effetti che un simile processo determina sul sistema di governance e gestione delle imprese nonché sugli aspetti finanziari e sulle decisioni di investimento.
Infatti, la transizione verso paradigmi più sostenibili deve tenere in conto sia le sfide ambientali che quelle sociali, nel quadro di una transizione “giusta”.
In questa trasformazione, le tecnologie sono un fattore abilitante fondamentale: la tecnologia deve essere guidata da un processo di innovazione che inizia dalla visione e dagli obiettivi e che tiene conto di tutte le variabili che caratterizzano il modello di business e i processi delle imprese.
A questo proposito, il programma mira a combinare la capacità di avere una visione strategica sulla sostenibilità (il perchè) con la competenza nelle scienze e nelle tecnologie abilitanti e nei processi (il cosa) attraverso l’utilizzo di metodologie di innovazione e di progettazione (il come); l’intero percorso innovativo verso la sostenibilità è affrontato dalla pianificazione strategica alla realizzazione.

Più in dettaglio, gli obiettivi qualificanti della Laurea Magistrale in Transformative Sustainability sono:

  • fornire conoscenze fondamentali interdisciplinari e avanzate nei campi del management e dell’economia e nelle scienze e tecnologie chiave abilitanti la transizione verso la sostenibilità
  • sviluppare competenze su metodi e strumenti chiave per la sostenibilità
  • allargare / approfondire la conoscenza di tecnologie chiave abilitanti la transizione sostenibile o metodi teorici e strumenti pratici per un management e una imprenditorialità sostenibile
  • promuovere l’abilità di applicare conoscenza adottando una prospettiva interdisciplinare ed un approccio imprenditoriale grazie ad attività di laboratorio
  • sviluppare capacità di pensiero critico e abilità comportamentali tramite seminari ad hoc e tramite attività in aula e fuori aula collegate agli insegnamenti nonché tramite l’esperienza di tirocinio (in particolare abilità comunicative, di interazione e lavoro di gruppo e di affrontare problemi complessi)
  • favorire, oltre all’inglese (lingua del corso di laurea), la conoscenza di un’altra lingua dell’UE (italiano per i non madrelingua italiani).

In sintesi, il corso di laurea magistrale ha l’obiettivo di preparare figure professionali che sappiano:

  • riconoscere e comprendere le trasformazioni richieste dalla sostenibilità nei principali processi di business;
  • delineare e guidare processi di innovazione sistemica:
    • non solo focalizzati sull’innovazione scientifica e tecnologica ma anche sull’organizzazione, sul modello di management e di business dell’azienda (“livello meso”, punto di incontro tra strategia e tecnologia);
    • non solo focalizzato sull’azienda o su una parte di essa, ma su un sistema più ampio che vede la collaborazione con parti esterne o con i principali portatori di interesse e attori che possono contribuire con le competenze necessarie per affrontare cambiamenti complessi;
    • non solo focalizzati sulle variabili ambientali ma che prendono in considerazione anche gli impatti sociali ed economici della transizione.

Modificato il 13/07/2022 16:07


2.2. Sbocchi professionali

Specialista della sostenibilità

Funzione nel contesto lavorativo
Il ruolo consiste nel supportare la crescita sostenibile e il processo di trasformazione del business integrando la sostenibilità nella filiera del valore: gli specialisti della sostenibilità contribuiscono alla definizione della strategia di sostenibilità aziendale e supportano l’impegno istituzionale verso una impresa più sostenibile, eco-friendly e socialmente responsabile.

Le attività tipiche sono:

  • supporto nella progettazione e nella redazione di documenti sulla strategia e sulla roadmap per la trasformazione orientata alla sostenibilità a livello di azienda nel suo complesso, di divisione e/o a livello trasversale tra funzioni aziendali per realizzare la strategia promuovendo l’adozione di soluzioni, tecnologie, materiali, processi innovativi;
  • gestione di progetti di sostenibilità interdipartimentali e non;
  • ESG reporting: progettare e realizzare sistemi di reporting per monitorare indicatori chiave di performance non finanziari e indicatori di sostenibilità;
  • raccolta e diffusione di best practices e approcci innovativi relativi alla sostenibilità anche per finalità di comunicazione interna/esterna, e gestione della condivisione interna sul programma di cambiamento (funzione di ambassador/pivot interno);
  • monitoraggio attraverso lo studio di report di andamento sui trend, cambiamenti di policy e nuove nome per identificare il potenziale impatto sulla strategia e per supportare l’attuazione delle relative direttive internazionali;
  • gestione delle relazioni con gli stakeholder chiave (incluse organizzazioni internazionali, governi, agenzie, ONG, associazioni, università) e attività di lobbying rivolte a istituzioni nazionali e internazionali su questioni legislative/di politica pubblica che hanno impatto sul corporate business.

Competenze associate alla funzione
Conoscenza di metodologie e strumenti per:

  • sviluppare strategie, piani e procedure finalizzate a supportare la transizione delle organizzazioni verso la sostenibilità;
  • progettare e sviluppare nuovi prodotti, processi, sistemi e modelli di business, avvalendosi delle tecnologie appropriate, per affrontare sfide ed opportunità della transizione sostenibile;
  • misurare la sostenibilità e l’impatto di progetti, processi ed iniziative di decisioni di management, finanziarie e di investimento.

Sbocchi professionali
Uffici Sostenibilità/ESG/CSR in imprese, ONG and organizzazioni non-profit, start-up innovative.

Analista della sostenibilità

Funzione nel contesto lavorativo
Il ruolo consiste nel:

  • supportare clienti nel passaggio verso modelli di business sostenibili, sviluppando metodologie e strumenti al fine di integrare politiche di sostenibilità nelle strategie di business e nelle decisioni di investimento;
  • svolgere attività di ricerca, produrre report, redigere position/policy papers riguardanti le questioni più rilevanti collegate alla sostenibilità.


Le attività tipiche sono:

  • analisi di scenari e benchmark; individuazione di politiche, best practices e nuove tecnologie; supporto per l’implementazione delle politiche;
  • supporto nella definizione e implementazione di piani strategici sostenibili, per affrontare le principali sfide e temi collegati alla sostenibilità (es. cambiamenti climatici, economia circolare, decarbonizzazione);
  • stretta collaborazione con esperti di investimento per eseguire analisi, produrre un parere informato e garantire l’integrazione delle informazioni rilevanti nelle scelte di investimento; sviluppo di un Piano di Investimenti Socialmente Responsabili e supporto di progetti di “ESG rating”;
  • analisi dei rischi connessi alla sostenibilità, di impatto economico, sociale ed ambientale; definizione di indicatori chiave di performance ESG; progettazione di sistemi di monitoraggio e rendicontazione;
  • redazione e revisione di report di sostenibilità/Dichiarazioni non finanziarie (DNF); ESG due diligence e controlli di compliance rispetto ai principi internazionali e alle linee guida relative alla sostenibilità; preparazione di documenti informativi, policy papers, report e studi.

Competenze associate alla funzione
Conoscenza di metodologie e strumenti per:

  • analizzare strategie, piani e procedure finalizzate a sostenere la transizione delle organizzazioni verso la sostenibilità;
  • misurare la sostenibilità e l’impatto sulle prestazioni di nuovi prodotti, processi, sistemi e modelli di business per decisioni di management, finanziarie e di investimento;
  • valutare programmi e attività di sostenibilità secondo i criteri ESG e valutarne la compliance rispetto agli standard e principi relativi.

Sbocchi professionali
Società di consulenza, istituzioni finanziarie, organizzazioni internazionali, think tanks, istituti di ricerca e università.


Modificato il 09/06/2022 16:36


2.3. Descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea Magistrale in Transformative Sustainability (in inglese) è un corso interateneo tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano organizzato con mobilità studenti; inoltre, in alcuni specifici casi, i docenti svolgono le attività didattiche presso l’università partner.

Il piano studi prevede:

  • insegnamenti (obbligatori e a scelta, vincolata e ampia), seminari e workshop;
  • un’esperienza di lavoro della durata di circa tre mesi (stage o attività assimilabile);
  • una lingua dell’Unione Europea (per i non madrelingua italiana: italiano obbligatorio; per i madrelingua italiana: un’altra lingua dell’Unione Europea tra quelle elencate nella Guida dello Studente);
  • la tesi, che qualifica in modo significativo il percorso formativo dello studente.

Gli insegnamenti, i seminari e i workshop sono articolati nei seguenti blocchi formativi:

  • Management ed economia per la sostenibilità
  • Tecnologie chiave abilitanti per la transizione verso la sostenibilità
  • Strumenti e metodi per l’innovazione per la sostenibilità
  • Approfondimenti / ampliamenti relativi sia alle tecnologie chiave abilitanti che consentono la transizione verso la sostenibilità sia ai metodi teorici e strumenti pratici per un management e una imprenditorialità sostenibile.

Per quanto riguarda gli insegnamenti (obbligatori e a scelta vincolata), i seminari e i workshop (primo e/o secondo anno), gli studenti frequentano in Bocconi nel primo semestre e al Politecnico di Milano al secondo semestre.

Per quanto riguarda l’insegnamento a scelta ampia (secondo anno, in semestre a scelta dello studente), gli studenti frequentano in Bocconi o al Politecnico a seconda dell’insegnamento selezionato; entrambe le Università offrono gli opzionali a scelta ampia in entrambi i semestri (ed è previsto un bilanciamento tra opzionali offerti nel I e nel II semestre), per consentire agli studenti pari opportunità di scelta e di bilanciare i carichi di lavoro in funzione del periodo di svolgimento dello stage.

Alcune attività formative sono impartite solo da docenti Bocconi, altre solo da docenti Politecnico, altre ancora prevedono il contributo di docenti di entrambe le università al fine di favorire quanto più possibile una formazione ibrida. Complessivamente i crediti associati ad insegnamenti, workshop e seminari sono equamente ripartiti fra le due Università.


Modificato il 13/07/2022 16:46


2.4. Piano studi

   


Modificato il 13/07/2022 16:20


2.4.1. Piano studi per studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2022/2023

Il piano studi del corso di laurea magistrale in Transformative Sustainability prevede attività formative per 120 crediti complessivi.

Primo anno di corso

 

I semestre Bocconi

 

Codice
insegnamento


Attività formative


Crediti

20821

ESG Law

6

20820

Impact and sustainability measurement

6

20818

Management and economics for sustainability - Module 1 (Corporate sustainability strategies and governance) (Vedi nota)

6

20819

Management and economics for sustainability - Module 2 (Environmental economics and climate change) (Vedi nota)

6

20816

Sustainable finance and ESG investing

6

20834

Sustainable leadership seminar*

2

 

II semestre Politecnico

 

Codice
insegnamento  

Attività formative

Crediti

20835

Critical thinking and complex decision making seminar*

2

20822

Designing sustainable cities

6

20823

Innovation for sustainability

6

20824

Materials towards circular economy

6

20826

Technologies for energy and sustainable transition - Module 1 (Ecological processes,
environmental impacts and transition towards sustainability) (Vedi nota)

6

20827

Technologies for energy and sustainable transition - Module 2 (Technologies for the
energy transition towards sustainability) (Vedi nota)

6

 

Totale crediti previsti per il primo anno di corso

64

* (seminario a frequenza obbligatoria)

NOTA:

  • cod. 20818 ‘Management and economics for sustainabilty - Module 1 (Corporate sustainability strategies and governance)’ e 20819 ‘Management and economics for sustainabilty - Module 2 (Environmental economics and climate change)’ sono rispettivamente il primo e secondo modulo dell’insegnamento cod. 20817 ‘Management and economics for sustainabilty’
  • cod. 20826 ‘Technologies for energy and sustainable transition - Module 1 (Ecological processes, environmental impacts and transition towards sustainability)’ e cod. 20827 ‘Technologies for energy and sustainable transition - Module 2 (Technologies for the energy transition towards sustainability)’ sono rispettivamente il primo e secondo modulo dell’insegnamento cod. 20825 ‘Technologies for energy and sustainable transition’

Secondo anno di corso a.a. 2023/2024

 

I semestre Bocconi

 

Codice
insegnamento


Attività formative

Crediti

20828

Business and marketing plan workshop

3

20829

Data analytics for sustainability

6

 

FOREIGN LANGUAGE (lesson and exam)   

4

 

 

II semestre Politecnico

 

Codice
insegnamento  


Attività formative

  Crediti  

20830

Sustainable entrepreneurship workshop

3

20831

Sustainable operations and supply chain management  

6

 

tesi

14


Inoltre, in aggiunta:
 

 

1 insegnamento obbligatorio a scelta tra:

              

20832    

Diversity and global policy – 1° sem - Bocconi

6

20833

Technologies and systems for sustainable mobility – 2° sem - Politecnico

6

 

1 insegnamento opzionale – 1° o 2° semestre (a scelta dello studente)

6

 

stage o attività assimilabili

8

 

Totale crediti previsti per il secondo anno di corso

56


Gli esami degli insegnamenti suddivisi in moduli si considerano superati, e possono essere registrati in carriera e certificati, solo dopo aver sostenuto con esito positivo le prove di ciascun modulo. Il voto è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei voti parziali. La media è arrotondata per eccesso quando i decimali sono uguali o superiori a 5 e per difetto quando i decimali sono inferiori a 5.

Si specifica inoltre che crediti e votazioni ottenute con il superamento di ogni singolo modulo verranno presi in considerazione ai fini delle graduatorie interne Bocconi (borse di studio, etc.) e potranno essere visualizzati stampando dal Punto Blu il proprio curriculum accademico.

Si segnala che, nel rispetto degli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale e della tabella ministeriale relativa alla classe delle "Scienze economiche per l’ambiente e la cultura", il piano studi potrebbe subire limitate variazioni deliberate dagli Organi Accademici.

Informazioni di dettaglio relative alle lingue straniere sono riportate in "Lingue straniere".


Modificato il 15/07/2022 15:24


2.4.2. Piano studi di secondo anno

All'atto dell'iscrizione al secondo anno di corso, gli studenti devono selezionare 1 insegnamento opzionale (6 cfu; I o II semestre) da un elenco predefinito di corsi offerti da Bocconi e PoliMi per approfondire / ampliare le tecnologie chiave abilitanti che consentono la transizione verso la sostenibilità o i metodi teorici e gli strumenti pratici per un management e una imprenditorialità sostenibile.

Gli studenti frequentano in Bocconi o al Politecnico a seconda dell’insegnamento selezionato; entrambe le Università offrono gli opzionali in entrambi i semestri per consentire agli studenti pari opportunità di scelta e per bilanciare i carichi di lavoro in funzione del periodo di svolgimento dello stage.

La lista degli insegnamenti opzionali offerti (insieme al programma dell'insegnamento) sarà disponibile in tempo utile, prima della fine del primo anno di corso.


Il Direttore del corso di laurea programmerà orari di ricevimento dedicati per fornire agli studenti informazioni sulla struttura del programma del secondo anno e sugli opzionali; il Direttore del corso di laurea magistrale sarà inoltre disponibile durante il consueto orario di ricevimento per fornire ulteriori informazioni sulla struttura del programma.

L'orario di ricevimento è pubblicato sul sito Bocconi all'indirizzo www.didattica.unibocconi.it/ricstu//.


Modificato il 19/07/2022 14:19




INDIETRO