A.A. 2017-2018
Corsi di Laurea Magistrale biennali
6.
ATTIVITA' DIDATTICA
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.
Attivita' didattica relativa agli insegnamenti del piano studi
Modificato il 06/04/2017 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.1.
Modello didattico
Il modello didattico dei corsi di laurea magistrale è caratterizzato da attività di didattica attiva volta a favorire l'interazione fra studenti e docenti; sono pertanto previsti, oltre alle lezioni frontali tradizionali, anche discussioni di casi e svolgimento di esercitazioni per i quali è richiesta una preventiva preparazione da parte dello studente e un'attiva partecipazione in aula. Il docente può inoltre assegnare lavori individuali e/o da realizzare in gruppi di studenti, eventualmente assistiti da tutor. A ogni credito attribuito agli insegnamenti previsti in piano studi corrispondono complessivamente 8 ore di didattica d'aula; per gli insegnamenti obbligatori, al massimo 2 ore delle 8 complessivamente previste possono essere organizzate con classe suddivisa in 2 gruppi. Per alcuni insegnamenti, individuati in sede di programmazione annuale della didattica, può anche essere previsto l'insegnamento a distanza, come modalità integrativa della didattica d'aula; in particolare, per alcuni insegnamenti opzionali, sono stati avviati i progetti webcasting ed e-learning. Il progetto webcasting prevede la ripresa tramite telecamere di tutte le sessioni didattiche di un insegnamento al fine di trasmetterle in formato streaming via Web in differita; tale modalità non può essere scelta dallo studente il quale è unicamente tenuto ad esprimere o negare il proprio consenso ad essere ripreso. Il progetto e-learning consiste invece nella definizione di modalità di apprendimento collaborative, supportato dalle tecnologie. In tali casi è prevista la presenza di un tutor per la predisposizione di un sito web dell'insegnamento e la realizzazione di software specifico d'interesse per il corso. Il progetto e-learning consente agli studenti, impossibilitati a partecipare in aula alle lezioni svolte con modalità tradizionale in presenza (perché impegnati in stage o in periodi di studio all'estero), di frequentare comunque le lezioni in distance learning (vedi "Classi in modalità e-learning"). Modificato il 17/07/2017 14:59 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.2.
Frequenza alle lezioni
La frequenza alle lezioni è sempre fortemente consigliata in quanto coerente con il modello formativo proposto che mira a favorire l'apprendimento graduale, la partecipazione attiva dello studente in classe, il dialogo fra docente e studente. Alcuni insegnamenti possono prevedere modalità d'esame differenti per studenti frequentanti e non frequentanti in alcuni casi potrebbe essere adottata dai docenti una procedura online di rilevazione delle presenze a lezione. In virtù delle progressive innovazioni metodologiche didattiche adottate, l’utilizzo del computer potrebbe costituire una condizione imprescindibile per partecipare alle lezioni di alcuni corsi, pertanto è auspicabile che ciascuno studente sia dotato di un computer portatile personale. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.3.
Classi
L'attività didattica è organizzata in classi che, per l'a.a. 2017-2018, per gli insegnamenti obbligatori previsti nel piano studi, sono composte, da circa 85 studenti ciascuna per tutti i corsi di laurea magistrale ad eccezione del Corso di laurea in International Management (IM - LM) le cui classi sono composte da 65 studenti ciascuna. Per il primo anno di corso (insegnamenti obbligatori) dell'a.a. 2017-2018, sono previste 22 classi così ripartite:
Modificato il 19/06/2017 12:47 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.3.1.
Precorsi omogeneizzanti
I precorsi omogeneizzanti sono corsi erogati prima dell'inizio delle lezioni di primo anno (nel periodo 24 agosto - 5 settembre 2017); tali corsi costituiscono un ausilio fornito per agevolare gli studenti nell’affrontare le tematiche caratterizzanti il primo anno del Corso di laurea magistrale. In ragione della maggiore specificità dei Corsi di laurea magistrale rispetto ai Corsi di laurea triennale e dell'eterogeneità della composizione delle classi, la frequenza ai pre-corsi è fortemente consigliata in quanto utile e proficua per tutti gli studenti iscritti quale aiuto ad affrontare più serenamente l'impegno che il percorso universitario prevede. I programmi degli insegnamenti dei Corsi di laurea Magistrale sono infatti costruiti dando per acquisite e ben assimilate le conoscenze di base affrontate nei corsi di laurea triennali. Al termine dell'attività didattica non è prevista alcuna prova d'esame. Non è prevista l'iscrizione ai precorsi; la classe di frequenza e l'orario delle lezioni sono pubblicati sul sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/orarilezioni. I programmi dei corsi sono disponibili sul sito Internet all'indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti. Modificato il 19/06/2017 12:48 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.3.2.
Classi di ripasso della lingua inglese e di introduzione alla lingua italiana
Nel I semestre dell'a.a. 2017-2018 per gli studenti regolarmente iscritti al primo anno di corso sono previste:
Per entrambe le classi sono previste sia ore di didattica frontale che attività di studio individuale secondo indicazioni fornite dal docente in aula. L'iscrizione alla singola classe avviene contestualmente al perfezionamento dell'immatricolazione mediante Agenda dello studente yoU@B (iscrizione ad "Attività varie"). Le domande sono accettate in ordine di iscrizione fino al raggiungimento di 100 studenti. La classe è attivata solo a fronte di un numero sufficiente di richieste. Modificato il 19/06/2017 12:48 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.3.3.
Classi in modalita' e-learning
Per alcuni insegnamenti opzionali, già impartiti anche con modalità tradizionale, viene attivata, nello stesso semestre, anche una classe in modalità e-learning. Nella classe e-learning l'attività didattica tradizionale in aula viene sostituita dalla partecipazione a specifiche attività online sia asincrone (svolte in autonomia dallo studente) sia sincrone (ad esempio videoconferenza). Le attività online sono stabilite e programmate dal docente responsabile dell'insegnamento. A titolo di esempio esse possono prevedere:
La modalità e-learning, essendo l'unica opportunità di seguire la didattica frequentando virtualmente le lezioni, offre agli studenti nuovi servizi e opportunità compatibili con l'elevata mobilità richiesta per svolgere esperienze di studio all'estero e/o di stage in Italia o all'estero. Tale modalità didattica è rivolta pertanto a studenti realmente impossibilitati a partecipare con continuità alle lezioni; la modalità in presenza resta, tuttavia, la forma di apprendimento privilegiata nonché fortemente consigliata dall'Ateneo in quanto costituisce il metodo più efficace per l'apprendimento delle discipline. Modalità di scelta Per le modalità di scelta vedi "Procedure, regole e scadenze amministrative". Programmi e modalità d'esame I programmi delle classi in presenza e in modalità e-learning sono identici, tuttavia, per evidenti motivi legati alla modalità didattica utilizzata, il docente ha facoltà di differenziare esercitazioni e/o altre attività accessorie, proponendo per gli studenti della classe e-learning attività sostitutive di quelle che sono svolte in aula dagli studenti delle classi tradizionali. Le prove d'esame si svolgono in Università, secondo le modalità tradizionali (in presenza) con un calendario comune alle due classi. Non è prevista alcuna modalità di esame a distanza. Gli studenti iscritti alle classi e-learning, qualora ne abbiano la possibilità, possono partecipare alle prove intermedie previste per l'insegnamento. Per informazioni relative a crediti, lingua, semestre e corsi di laurea per i quali essi sono impartiti si rimanda ai programmi dei corsi pubblicati sul sito www.unibocconi.it/insegnamenti. Modificato il 21/07/2017 12:18 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.4.
Orario delle lezioni
Primo anno di corso L'orario delle lezioni è stato progettato in modo che l'attività didattica d'aula relativa agli insegnamenti obbligatori di primo anno sia prevalentemente concentrata la mattina o il pomeriggio per agevolare lo studio individuale dello studente durante l'altra parte della giornata. L'assetto orario è organizzato in modo da prevedere fasce orarie - differenti nel I e nel II semestre, completamente dedicate a specifiche tipologie di attività (insegnamenti obbligatori, lingue straniere e, nel solo caso del II semestre del corso di laurea ESS, insegnamenti opzionali); ciò al fine di evitare sovrapposizioni nell'orario delle lezioni di insegnamenti obbligatori, opzionali e di lingue straniere. Le lezioni che prevedono una ripartizione in gruppi potrebbero essere pianificate con orario differente da quello previsto per le normali lezioni. Secondo anno di corso Nel secondo anno di corso ogni studente completa la struttura del suo piano studi selezionando insegnamenti opzionali in base a regole diverse nei vari corsi di laurea magistrale (vedi "Piani di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale"). La struttura dei piani studio e, in generale, la contemporanea presenza degli insegnamenti opzionali in più percorsi differenti consente di poter gestire la non sovrapposizione tra le lezioni solo relativamente agli insegnamenti opzionali contemporaneamente presenti nella rosa a) di ogni percorso. Non è possibile, pertanto, data la complessità della struttura oraria, escludere eventuali sovrapposizioni d'orario tra le lezioni degli altri insegnamenti. Si consiglia di verificare l'orario degli insegnamenti opzionali prima di effettuare la scelta degli insegnamenti da inserire nel proprio piano studi. Anche nel secondo anno di corso l'assetto orario prevede fasce orarie completamente dedicate alle lingue straniere. Sono escluse dall'attività didattica due fasce orarie (lunedì e giovedì 18.00-19.30) in quanto dedicate alle presentazioni aziendali nell'ambito delle attività organizzate dal Career Service. Per entrambi gli anni di corso la fascia oraria 13.00-14.30 della giornata di venerdì, sia nel I che nel II semestre, di norma non prevede alcun tipo di attività didattica essendo dedicata alle attività dei gruppi studenteschi. L'orario generale delle lezioni e le relative variazioni sono consultabili tramite l'Agenda dello studente yoU@B e/o sul sito Internet dell'Università all'indirizzo www.unibocconi.it/orarilezioni. Dopo l'immatricolazione o l'iscrizione all'anno accademico, l'orario personalizzato delle lezioni è consultabile e stampabile tramite l'Agenda dello studente yoU@B. L'attività didattica, per l'a.a. 2017-2018, seguirà la seguente tempistica: Primo e secondo anno di corso:
Modificato il 21/07/2017 12:32 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.5.
Sospensione delle lezioni
Le lezioni di tutti gli insegnamenti di tutti i corsi di studi sono sospese nei giorni sotto indicati perché giornate di laurea per tutti gli ordinamenti di studio:
Modificato il 11/07/2017 15:14 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.2.
Attivita' di supporto e figure di riferimento per gli insegnamenti del piano studi
Modificato il 06/04/2017 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.2.1.
Responsabile di insegnamento
Per ogni insegnamento impartito è prevista la figura del responsabile di insegnamento che elabora il programma del corso, stabilisce le modalità d'esame e i testi d'esame, definisce le modalità di rilevazione delle presenze a lezione e garantisce uniformità sia dal punto di vista della didattica che delle modalità di accertamento delle conoscenze in tutte le classi di cui è responsabile. Coordina tutti i docenti del proprio insegnamento in tutte le classi in cui l'insegnamento stesso è impartito. Dispone dei risultati individuali della valutazione della didattica da parte degli studenti, dettagliati per singola classe. Modificato il 19/06/2017 14:04 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.2.2.
Teaching assistants
Alcuni insegnamenti prevedono che il docente sia affiancato da un teaching assistant che, oltre a supportare il docente stesso, assista gli studenti nella comprensione delle tematiche trattate in aula, nello studio di casi e nella realizzazione di progetti, organizzi esercitazioni e gestisca la online community. Può anche fare assistenza in aula durante lo svolgimento di lezioni che prevedano l'uso di software o la discussione di casi. Per informazioni relative agli insegnamenti che prevedono attività di Teaching assistantship (nominativi di teaching assistant), è possibile consultare il seguente documento: Modificato il 21/11/2017 13:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.2.3.
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il docente durante l'attività didattica in aula. Rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti per chiedere precisazioni sugli argomenti non compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali approfondimenti. Gli orari di ricevimento sono consultabili online tramite l’Agenda dello studente yoU@B e/o il sito Internet all’indirizzo www.unibocconi.it/ricevimentodocenti. Se previsto dal docente, il ricevimento potrebbe avere luogo solo previa prenotazione da parte dello studente: in questo caso la prenotazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso l'Agenda dello studente yoU@B. In virtù della discrezionalità demandata al docente, gli studenti sono invitati a consultare preventivamente le modalità di svolgimento del ricevimento. Modificato il 06/04/2017 08:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.2.4.
La valutazione della didattica da parte degli studenti
L'Università Bocconi utilizza da anni un sistema articolato di strumenti per la verifica e il controllo della qualità dei processi formativi che si basa sul contributo attivo degli studenti. Da questo punto di vista i principali interventi previsti riguardano:
Modificato il 23/08/2017 15:02 |