A.A. 2021-2022
Corsi di Laurea Magistrale interateneo con il Politecnico di Milano
6.
ESAMI
L’Università Bocconi adotta ogni accorgimento per garantire la parità di genere e l’inclusività anche nel linguaggio dei suoi documenti ufficiali. Adotta un linguaggio neutro sotto il profilo del genere, con l’utilizzo del maschile generico in quanto riferibile a tutte le persone potenzialmente incluse e/o interessate. Il contenuto della presente Guida si riferisce esclusivamente ad attività e regolamenti in Università Bocconi.
Le prove di verifica del profitto, esami e altre prove, accertano l'adeguata preparazione dello studente al fine dell'acquisizione dei crediti corrispondenti alle varie attività formative.
Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.1.
Programmi d'esame
Le prove d'esame, così come le lezioni, vertono sui temi descritti nei programmi dei corsi che sono disponibili in 2 versioni: il programma generale dei corsi e il programma d'aula. Il programma generale del corso riassume le principali tematiche trattate dai vari insegnamenti ed è articolato nelle seguenti parti: mission e programma sintetico del corso, risultati di apprendimento attesi, modalità didattiche, metodi di valutazione, materiali didattici e, ove previsti, i prerequisiti. Per agevolare lo studente nella scelta degli insegnamenti, il programma generale del corso viene pubblicato sul sito (all’indirizzo www.unibocconi.it/insegnamenti) con largo anticipo rispetto all'inizio dell'attività didattica. Non sono previste variazioni salienti in corso d'anno, se non nella parte relativa ai testi d'esame che potrebbero subire modifiche a seguito di nuove pubblicazioni o aggiornamenti non ancora disponibili al momento della stesura dei programmi. Il programma d'aula degli insegnamenti Bocconi, invece, esplicita con un maggior livello di dettaglio possibilmente corrispondente a ogni sessione didattica in cui si articola il corso, gli argomenti trattati, i materiali didattici di riferimento per l'approfondimento e il consolidamento dei concetti esposti o richiamati nelle lezioni; fornisce inoltre informazioni riguardo alle modalità d'esame. Il programma d’aula, predisposto dal responsabile dell'insegnamento, sentito il parere del Direttore di corso di laurea magistrale, è di norma disponibile online (Agenda dello studente yoU@B > BBoard). Modificato il 14/07/2021 15:53 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.2.
Modalita' d'esame in Bocconi
Le modalità d'esame sono indicate in forma sintetica nel programma generale del corso (nella sezione Metodi di valutazione) e sono ulteriormente dettagliate nel programma d'aula, nonché nelle indicazioni fornite dal docente in aula. Possono essere previste modalità d'esame differenti per studenti non frequentanti e frequentanti e/o prove riservate a questi ultimi alle quali pertanto i non frequentanti non sono ammessi. Si definiscono studenti frequentanti coloro che registrano le presenze alle lezioni secondo le modalità e i criteri definiti dal docente in aula. L’accertamento delle conoscenze prevede valutazione in itinere (possibile per i soli frequentanti) o sola valutazione finale (possibile per i non frequentanti ed aperta anche ai frequentanti). Negli insegnamenti multiclasse dello stesso corso di laurea, gli esami sono predisposti e svolti con modalità uniformi. Modificato il 01/07/2021 14:51 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.3.
Diffusione temi d'esame
Il docente responsabile dell'insegnamento valuta se rendere noti i temi degli appelli degli esami precedenti, eventualmente corredati dalle corrette modalità di svolgimento e può diffonderli attraverso:
I temi d'esame diffusi rimangono disponibili per i 12 mesi successivi salvo diversa disposizione del docente. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.4.
Propedeuticita'
La propedeuticità indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami ed esprime vincolo nell'affrontarne alcuni prima di averne superati altri. Per CYBER non sono previste propedeuticità nell’a.a. 2021/2022, tuttavia si consiglia di sostenere gli esami rispettando la sequenza della didattica in termini sia di anno di corso sia di semestre. Modificato il 14/07/2021 15:54 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.5.
Sessioni e calendario appelli d'esame e prove parziali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.5.1.
Esami e prove parziali
Il calendario degli appelli d'esame è organizzato in sessioni collocate in periodi distinti dai periodi di lezione. In ogni sessione si svolgono uno o più appelli. Per i dettagli sulle date degli esami (calendario esami) relativo agli insegnamenti PoliMI, si veda il widget ‘PoliMi’ disponibile in Agenda yoU@B. PRIMO ANNO
(**) Per gli insegnamenti obbligatori, obbligatori a scelta, obbligatori di curriculum la II prova parziale, qualora in forma scritta, è pianificata di norma in entrambi gli appelli delle sessioni previste al termine della didattica. Di conseguenza, per le tipologie di insegnamenti sopra specificate, è fissata una II prova parziale:
Sono previste regole e limitazioni di accesso alla II prova parziale, per tutti i dettagli si veda il paragrafo Modalità di iscrizione agli esami e alle prove parziali.
Le sessioni d'esame relative agli insegnamenti Bocconi del secondo anno di corso sono organizzate come indicato nella tabella di seguito riportata:
(**) Per gli insegnamenti obbligatori, obbligatori a scelta, obbligatori di curriculum e per gli insegnamenti opzionali inclusi nelle rose A, B e C di ESS la II prova parziale, qualora in forma scritta, è pianificata di norma in entrambi gli appelli delle sessioni previste al termine della didattica. Di conseguenza, per le tipologie di insegnamenti sopra specificate, è fissata una II prova parziale:
Sono previste regole e limitazioni di accesso alla II prova parziale, per tutti i dettagli si veda il paragrafo 6.6 Modalità di iscrizione agli esami e alle prove parziali. Note al calendario esami
È garantita la NON sovrapposizione tra appelli d'esame di insegnamenti obbligatori dello stesso anno di corso, stesso semestre e medesimo corso di laurea magistrale; non possono pertanto di norma essere previsti due esami nella stessa giornata. Il calendario delle prove d'esame del periodo ottobre 2021 - settembre 2022 viene pubblicato entro la fine del mese di luglio sul sito Internet dell'Università all'indirizzo www.unibocconi.it/esami. Nel calendario esami le tipologie delle diverse prove sono identificate dalle seguenti sigle:
Modificato il 14/07/2021 16:26 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.5.2.
Aule assegnate e suddivisioni
Ogni studente può visualizzare online l'aula, giorno e l'orario assegnati per il proprio esame in Bocconi tramite Agenda dello studente yoU@B, di norma dal pomeriggio del giorno feriale antecedente la data della prova. L’orario assegnato potrebbe differire dall’orario di inizio esame pubblicato sul Calendario Esami per la presenza di turni o per esigenza organizzative. Qualora un esame si svolga in più aule e/o in più turni gli studenti vengono suddivisi in base a criteri stabiliti dal Dipartimento di afferenza della materia e informati in Agenda yoU@B tramite l'apposito messaggio. In ogni caso lo studente deve attenersi alle indicazioni relative a giorno, orario e aula contenute nel messaggio. L'elenco delle aule assegnate per esami è pubblicato su Internet, con le stesse tempistiche, all'indirizzo www.unibocconi.it/aule. È inoltre disponibile sui monitor collocati al piano terra dell'edificio di piazza Sraffa 13. Modificato il 01/07/2021 15:57 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.6.
Modalita' di iscrizione agli esami e alle prove parziali Bocconi
L'iscrizione alle prove d'esame (prove scritte, orali, parziali, seminari) è obbligatoria e deve essere effettuata tramite la voce Appelli d'esame>Prenotazione appelli entro il quartultimo giorno feriale lavorativo antecedente la data della prova e comunque entro la deadline riportata in Prenotazione appelli e pubblicata nella sezione Esami di profitto sul sito dell'Università. Sono considerati non feriali e quindi non computabili i seguenti giorni e periodi:
L'iscrizione agli appelli d'esame e alle prove parziali è consentita purché lo studente non risulti sospeso (ad es. a causa della mancata registrazione del pagamento delle tasse e dei contributi universitari e delle eventuali prescritte penali, a causa di un provvedimento disciplinare, a causa di irregolarità riscontrate da uno dei servizi d'Ateneo etc.). Lo studente deve selezionare la funzione Appelli d'esame>Prenotazione appelli in cui è possibile visualizzare l'elenco degli appelli d’esame prenotabili per gli insegnamenti presenti nel piano studi e non ancora superati. Tramite la voce Appelli d'esame>Prenotazione appelli è possibile effettuare l’iscrizione, per ogni codice e modalità d’esame, ad uno solo dei due appelli successivi alla data di visualizzazione.
L'operazione di iscrizione/cancellazione viene conclusa correttamente solo previa conferma prevista dalla procedura. La mancata conferma dell'operazione determina la NON iscrizione/cancellazione all'attività specifica.
Le verifiche sopra elencate sono effettuate nuovamente alla chiusura delle iscrizioni all'appello cui lo studente risulti iscritto. Nel caso in cui siano riscontrate irregolarità, lo studente perde il diritto di sostenere l'esame. Allo studente che fosse sospeso successivamente all'iscrizione a una o più prove d'esame e/o parziali, viene inviato messaggio tramite Agenda dello studente yoU@B per segnalare l'impossibilità di sostenere tale attività. Lo studente che provveda a regolarizzare la propria posizione entro il termine di iscrizione alle prove, riacquista il diritto di sostenerle. A fronte dell'avvenuta regolarizzazione, viene inviato messaggio di conferma tramite i canali di comunicazione sopra citati. Per maggiori dettagli sulle regole di iscrizione e accesso alle prove d'esame si veda cap. 6.6.1 Note all'iscrizione agli esami: regole e norme di accesso alle prove - Regole di accesso/iscrizione alla II prova parziale. Modificato il 23/07/2021 16:02 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.6.1.
Note all'iscrizione agli esami: regole e norme di accesso alle prove Bocconi
In aggiunta alle regole menzionate nel paragrafo 6.6 Modalità di iscrizione agli esami e alle prove parziali, di seguito sono riportate importanti note utili per l'iscrizione e l'accesso alle prove:
I controlli sull’accesso alla II prova parziale nel secondo appello dopo la didattica sono effettuati in base all’iscrizione alla prova, indipendentemente dalla presenza all’esame tenutosi nel primo appello dopo il termine della didattica. Modificato il 21/07/2021 18:47 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.7.
Votazioni
Gli esami prevedono valutazioni in trentesimi. Le votazioni da 0 a 17 trentesimi sono considerate insufficienze. Gli esami con votazione insufficiente si considerano non superati e pertanto devono essere ripetuti (sia che siano svolti mediante prove parziali sia che siano svolti con prova unica). Gli esami con votazione sufficiente si considerano superati e non possono essere ripetuti. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.8.
Svolgimento dell'esame Bocconi
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.8.1.
Modalita'
Possono sostenere le prove d'esame solo ed ESCLUSIVAMENTE gli studenti che risultino regolarmente iscritti all’esame. Consegnare il compito scritto (sia esso prova parziale o prova unica) significa in particolare accettare il voto che sarà assegnato dal docente, qualsiasi esso sia. Modificato il 21/07/2021 22:10 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.8.2.
Regole di comportamento
Le prove d'esame rappresentano momenti di valutazione ufficiali che richiedono la massima correttezza e rispetto delle regole da parte dello studente.
La violazione di tali regole o delle eventuali disposizioni indicate dal docente presente al momento della valutazione comporta, in ogni caso, l'annullamento della prova e l'avvio di un procedimento disciplinare.
Tutte le sanzioni disciplinari sono registrate nella carriera accademica dello studente e trascritte nei fogli di congedo e nei documenti di ricognizione della carriera in sede di determinazione del voto finale di laurea. La sanzione superiore all'ammonizione comporta la decadenza dai benefici del diritto allo studio (es. borsa di studio, alloggio ecc.). Infine si raccomanda vivamente di prendere visione di quanto contenuto nell’Honor Code pubblicato sul sito in www.unibocconi.it/honorcode in cui sono sistematizzati i comportamenti scorretti e illegali e le relative sanzioni. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.9.
Commissioni d'esame Bocconi
Le commissioni giudicatrici degli esami sono nominate dal Rettore o da un suo delegato, sono composte da almeno 2 membri, compreso il presidente, e presiedute dal docente responsabile dell'insegnamento. Quando il carico didattico lo richieda, le commissioni possono articolarsi in sottocommissioni.
Generalmente nell'appello ordinario della prima sessione d'esame successiva al termine della didattica gli studenti sostengono l'esame con il/i docente/i della classe alla quale sono stati assegnati per l'attività didattica. Negli appelli ordinari successivi, gli esami possono essere organizzati anche per gruppi di classi; in questo caso gli studenti sostengono l'esame con il docente o i docenti di una delle classi del gruppo, anche diversa da quella cui erano stati assegnati per l'attività didattica, o con i cultori della materia. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.10.
Comunicazione esiti esami in Bocconi
Gli esiti delle prove svolte in forma scritta (parziali, in itinere o generali), in gestione alla segreteria di Dipartimento cui i singoli insegnamenti afferiscono, vengono di norma pubblicati in Agenda dello studente yoU@B > Prove d'esame. La comunicazione del voto in Agenda ha valore puramente informativo e resta visibile in Agenda yoU@B di norma per 15 giorni dalla data di pubblicazione. Solo nel caso delle prove generali, è opportuno che lo studente verifichi, in un momento successivo, la presenza e la corretta registrazione nella propria carriera in Agenda attraverso la voce Punto Blu>Carriere>Piano Studi.
Durante la visione dei compiti non è prevista alcuna negoziazione tra docente e studente in merito alla valutazione assegnata; in questa fase, lo studente è tenuto a conservare un atteggiamento orientato a comprendere gli eventuali errori effettuati al fine di cogliere, dal confronto diretto con il docente, un’opportunità di apprendimento. Non è in alcun modo consentito allo studente delegare terzi alla visione del proprio elaborato. Modificato il 14/07/2021 16:45 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.11.
Verbalizzazioni, registrazioni e certificazioni
L'esito finale dell'esame è verbalizzato con votazione espressa in trentesimi oppure idoneo (per le attività formative come ad es. seminari, stage etc.) ed è registrato nella carriera dello studente dall'Ufficio Piani Studio. Per le attività, quali ad esempio i precorsi, che non prevedono l'acquisizione di crediti (crediti=0), non viene registrata in carriera alcuna votazione o idoneità. Modificato il 28/09/2021 11:35 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.12.
Riconoscimento certificazioni di lingue straniere
Per l’insegnamento di lingua straniera sono consentite, in alternativa all'esame Bocconi, alcune certificazioni riconosciute a livello internazionale. Modificato il 21/04/2021 19:00 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6.13.
Criteri e modalita' per il calcolo della media dei voti riportati negli esami
La media è calcolata secondo il metodo della media aritmetica ponderata, prendendo a riferimento tutti i risultati espressi in trentesimi presenti nella carriera dello studente. La ponderazione è effettuata considerando il peso in crediti degli insegnamenti. Sono esclusi dal calcolo della media i crediti maturati nelle attività formative la cui valutazione non è espressa in trentesimi (ad es. seminari, stage etc.). Ai fini del calcolo della media, alle votazioni 30 e lode è assegnato valore 31. Gli eventuali esami in sovrannumero entrano nel calcolo della media fino ad un massimo di 2; se lo studente ha superato più di 2 esami in sovrannumero, sono considerati i 2 migliori risultati (a parità di voto quelli con un numero di crediti maggiore). Agli esami convalidati a studenti provenienti da altre università italiane e straniere e agli esami superati in altre università da studenti Bocconi è assegnata la votazione dell'università di provenienza che, quando espressa con altre scale numeriche o letterali, è convertita in trentesimi sulla base di apposite tabelle di corrispondenza. Modificato il 21/04/2021 19:00 |