30308 - ITALIANO (II LINGUA)
Language Center
Insegnamento impartito in lingua italiana
ELISA TURRA
Classe 1: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 2: MARINA MATTEI, Classe 3: MARCO CONTINI, Classe 98: GIUSEPPINA AGNOLETTO
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
ll corso sviluppa il programma seguendo i testi in adozione e dando priorità assoluta nel primo semestre all’acquisizione di competenze grammaticali, e nel secondo alle principali competenze comunicative, sia scritte che orali in ambito generale e anche professionale (es: CV, lettera di candidatura, mail di vario contenuto).
Si invita alla lettura  del programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprende i punti chiave di situazioni familiari e si esprime con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario;
 - Comprende brevi testi scritti di lingua generale e professionale e sa produrre un testo semplice;
 - Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
 
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Redigere un cv e una lettera di accompagnamento.
 - Fare un colloquio di selezione
 
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
 - Lavori/Assignment individuali
 - Lavori/Assignment di gruppo
 - Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
 
DETTAGLI
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. L'esame scritto valuta la comprensione scritta e orale, la produzione scritta, il lessico e la grammatica.
Per accedere all'orale è necessario passare la prova scritta con un minimo di 18/30.
All'orale gli studenti frequentanti possono preparare una presentazione powerpoint o presentare un articolo collegati a uno degli argomenti trattati durante il corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. L'esame scritto valuta la comprensione scritta e orale, la produzione scritta, il lessico e la grammatica.
Per accedere all'orale è necessario passare la prova scritta con un minimo di 18/30.
All'orale gli studenti non frequentanti devono preparare una serie di testi presenti sul libro di testo adottato e pubblicati sulla piattaforma Blackboard.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Turra, E. Azione! Loescher, 2017
 
- Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002.
 
Classe 1: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 2: MARINA MATTEI, Classe 3: MARCO CONTINI, Classe 98: GIUSEPPINA AGNOLETTO
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
ll corso sviluppa il programma seguendo i testi in adozione e dando priorità assoluta nel primo semestre all’acquisizione di competenze grammaticali, e nel secondo alle principali competenze comunicative, sia scritte che orali in ambito generale e anche professionale (es: CV, lettera di candidatura, mail di vario contenuto).
Si invita alla lettura  del programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Partecipare attivamente a discussioni formali su argomenti di carattere generale ed economico;
- Sviluppare argomentazioni, fornendo motivazioni, sintetizzando informazioni;
- Presentare in modo coerente e dettagliato argomenti legati all’ambito professionale.
L'insegnamento è strutturato in un unico modulo annuale al 2° anno di corso ed è attivato a raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Redigere documenti professionali di una certa lunghezza e complessità
- Operare efficacemente in un contesto accademico e professionale
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Lezioni online
 - Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
 - Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
 - Lavori/Assignment individuali
 - Lavori/Assignment di gruppo
 - Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
 
DETTAGLI
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Testo adottato
Fragai, Fratter Uni.italia, Il Mulino, 2010.
Materiale a cura del docente
Classe 1: GIUSEPPINA AGNOLETTO, Classe 2: MARINA MATTEI, Classe 3: MARCO CONTINI, Classe 98: GIUSEPPINA AGNOLETTO
Prerequisiti
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
ll corso sviluppa il programma seguendo i testi in adozione. Per ulteriori informazioni, si invita alla lettura  del programma dettagliato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Il livello A2 garantisce un’autonomia in contesti comunicativi elementari: chi lo possiede è in grado di svolgere compiti relativi
ad alcune necessità primarie riguardanti la sfera individuale, la geografia locale, il lavoro, gli acquisti, e così via.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Sa redigere un cv e una lettera di accompagnamento.
Modalità didattiche
- Lezioni frontali
 - Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
 - Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
 - Lavori/Assignment individuali
 - Lavori/Assignment di gruppo
 
DETTAGLI
Per ulteriori informazioni si prega di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | ||
  | 
						x | 
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Per ulteriori informazioni si prega di consultare i programmi dettagliati sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Testo Adottato.
La Grassa, M. italiano all'Università. Edilingua, 2012.
TEsto consigliato
Nocchi, S. Italian Grammar in Practice, Alma, 2002.