50211 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - MODULO 2
Dipartimento di Studi Giuridici
Insegnamento impartito in lingua italiana
PIETRO SIRENA
Classe 19: EMANUELE LUCCHINI GUASTALLA, Classe 20: FRANCESCO PAOLO PATTI
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
- I contratti tipici e atipici
 - L’imprenditore. L’impresa e l’azienda
 - Le società di persone
 - Le società di capitali
 - Gli enti non-profit (associazioni, fondazioni e comitati)
 - Gli enti di intermediazione (la banca, la borsa, le assicurazioni)
 - Lavoratori, consumatori e utenti
 - Diritto di famiglia. Diritti e doveri dei coniugi. L’indirizzo della vita familiare
 - Il regime patrimoniale durante il matrimonio. Separazione e divorzio
 - Successioni mortis causa. Delazione e vocazione. Successione legittima e necessaria
 - L’autonomia testamentaria. Le liberalità tra vivi
 
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-definire i principali istituti del diritto privato italiano;
-descrivere le categorie concettuali e gli orientamenti giurisprudenziali in materia;
-utilizzare la terminologia giuridica in modo appropriato;
-riassumere i principali contenuti precettivi delle disposizioni del codice civile e delle leggi speciali in materia.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
-applicare le disposizioni del codice civile e delle leggi speciali in materia per risolvere casi pratici;
-consultare le fonti del diritto privato;
-effettuare una ricerca di giurisprudenza e di dottrina per affrontare un problema giuridico;
-redigere un documento giuridico in modo appropriato.
Modalità didattiche
- Lezioni
 - Testimonianze (in aula o a distanza)
 - Esercitazioni pratiche
 - Lavori/Assignment individuali
 - Lavori/Assignment di gruppo
 - Interazione/Gamification
 
DETTAGLI
l corso si basa sull’esposizione da parte del docente della materia oggetto del programma del corso. La lezione prevede costantemente l’interazione con gli studenti frequentanti, che possono intervenire spontaneamente con domande e osservazioni oppure essere sollecitati dal docente su determinate problematiche. La partecipazione con profitto alle lezioni e ai seminari aggiuntivi costituisce una componente della valutazione complessiva della preparazione dello studente sulla materia oggetto del corso.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
| Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
|---|---|---|---|
  | 
						x | 
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
A scelta dello studente:
- G. IUDICA, P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato, Padova, CEDAM, ultima edizione.
 - P. TORRENTE, SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
 - P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
 
È inoltre essenziale un'edizione aggiornata del codice civile con le principali leggi collegate.