Info
Foto sezione
Logo Bocconi

a.a. 2023-2024
Course offered to incoming exchange students

30017 - FINANZA AZIENDALE / CORPORATE FINANCE

Tutti i corsi / All Programs
Dipartimento di Finanza / Department of Finance

Classes 31 and 32 are reserved to exchange incoming students




Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 31 - 32

CLEAM (6 cfu - I sem. - OB  |  SECS-P/09)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
CESARE CONTI

Classi: 1 (I sem.) - 2 (I sem.) - 3 (I sem.) - 4 (I sem.) - 5 (I sem.) - 6 (I sem.) - 7 (I sem.) - 8 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: LEONARDO ETRO, Classe 2: OMBRETTA PETTINATO, Classe 3: CESARE CONTI, Classe 4: GIOVANNI WALTER PUOPOLO, Classe 5: FEDERICO PIPPO, Classe 6: CESARE CONTI, Classe 7: CLAUDIA ORSOLA TAMAROWSKI, Classe 8: EMANUELE TETI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Synchronous Blended: Lezioni erogate in modalità sincrona in aula (max 1 ora per credito online sincrona)

Conoscenze pregresse consigliate

Per una completa comprensione e per lo studio degli argomenti trattati nel corso, saranno utili e necessari alcuni temi trattati negli insegnamenti obbligatori dei primi due anni del CLEAM, che a lezione non saranno ritrattati. In particolare: - Principali indici di bilancio (indici di redditività, di liquidità, di rotazione, della struttura finanziaria) (argomento ripreso nella sezione 3.3 del libro di testo del corso) - Attualizzazione e capitalizzazione finanziaria (argomento ripreso nel capitolo 4 del libro di testo del corso) - Principali indicatori di statistica descrittiva (varianza, covarianza, indice di correlazione) (argomento ripreso nella sezione 9.5 del libro di testo).


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso analizza i principi e gli strumenti delle decisioni aziendali di investimento e di finanziamento con il fine di verificare il loro contributo alla creazione di valore per gli azionisti, tenuto conto degli stake-holder principali. In particolare, vengono illustrati i modelli teorici fondamentali e la loro concreta applicazione nelle scelte tipiche della finanza aziendale: le decisioni di investimento (capital budgeting), l’individuazione di una corretta misura del costo del capitale, la scelta del grado di leva finanziaria (capital structure) e la politica dei dividendi, ovvero i principali campi di attività della Direzione Finanziaria. I contenuti del corso si articolano in tre moduli, che sviluppano a livello teorico ed applicativo i seguenti concetti essenziali della finanza aziendale: 1) Cenni di analisi di bilancio; 2) Valore delle azioni e delle decisioni di investimento; 3) Rischio e rendimento, costo del capitale; 4) Struttura del capitale e politica dei dividendi. Tali concetti sono necessari per affrontare le scelte fondamentali della finanza aziendale, sia quelle della gestione ordinaria che quelle della cosiddetta finanza straordinaria, approfondite negli opzionali di "Pianificazione finanziaria e analisi degli investimenti”, “Valutazione delle aziende”, “International project finance”, “Finanza straordinaria”.

PROGRAMMA SINTETICO
  • Introduzione alla finanza aziendale e corporate governance. Obiettivi dell’impresa. 

  • Analisi di bilancio: riclassificazioni, rendiconto finanziario e pianificazione a lungo termine. 

  • Come valutare obbligazioni ed azioni. 

  • Criteri di valutazione degli investimenti. 

  • Analisi del rischio, opzioni reali e scelte di investimento. 

  • Rischio e rendimento: il capital asset pricing model. 

  • Modelli fattoriali ed APT: cenni. 

  • Costo del capitale, stima e determinanti del beta. 

  • Struttura finanziaria e valore dell’impresa: i modelli di base. 

  • Struttura finanziaria e limiti all’indebitamento. 

  • Costo del capitale, valore dell’impresa e decisioni di investimento: legami con il grado di indebitamento. 

  • La politica di distribuzione degli utili. 


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere diverse accezioni di obiettivi dell’azienda 

  • Comprendere la differenza fra reddito e flusso di cassa. 

  • Considerare adeguatamente il valore finanziario del tempo. 

  • Affrontare problematiche di capital budgeting. 

  • Comprendere i legami fra rischio e rendimento. 

  • Calcolare  il costo del capitale delle azioni e il costo medio ponderato del capitale 

  • Individuare le conseguenze delle scelte di indebitamento. 

  • Affrontare il tema della struttura finanziaria/capital structure. 

  • Distinguere fra valore di mercato e valore contabile di un'azienda. 

  • Confrontare vantaggi e svantaggi della distribuzione di dividendi e del riacquisto di azioni proprie. 

  • Comprendere i limiti della finanza tradizionale e le implicazioni della finanza comportamentale. 

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Calcolare i flussi di cassa. 

  • Applicare le formule di attualizzazione e capitalizzazione. 

  • Valutare la convenienza degli investimenti. 

  • Calcolare il costo del capitale utilizzando parametri di mercato. 

  • Calcolare il valore delle azioni/imprese e delle obbligazioni. 

  • Calcolare l'impatto della leva finanziaria sul valore dell’impresa. 

  • Applicare diversi metodi di valutazione dell'equity e del capitale investito. 

  • Comprendere la rilevanza della finanza aziendale in tutte le scelte strategiche dell'impresa. 

 


Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Lavori/Assignment di gruppo
DETTAGLI
  • Durante le lezioni sarà rilevata la frequenza fisica tramite la procedura Attendance, ai fini del monitoraggio dell’afflusso in aula.

 

  • Inoltre, gli studenti che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni del corso potranno:
    • sostenere l’esame in modalità frequentanti negli appelli di dicembre (per le categorie di studenti ammesse a questo appello, ovvero categorie determinate sulla base di fattori generali, che non dipendono da questo specifico insegnamento), gennaio e febbraio;
    • svolgere un lavoro di gruppo nell’ambito delle esercitazioni, che verrà valutato secondo le modalità descritte di seguito.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI
    • Gli studenti che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni potranno sostenere l’esame in modalità frequentanti negli appelli di dicembre (per le categorie di studenti ammesse all’appello), gennaio e febbraio.
    • Nelle sessioni d'esame da frequentanti, la valutazione finale sarà data dalla somma delle componenti che seguono:
      • Esame scritto (“E”), che assegna 28 punti;
      • Lavoro di gruppo (“G”), che assegna 3 punti
    • Il voto finale sarà arrotondato una sola volta alla fine, dopo avere sommato a “G” la media aritmetica dell’esito dell’esame scritto (“E”, ove questo fosse svolto tramite le due prove parziali)
    • A chi otterrà un punteggio totale pari a 31 punti verrà assegnata la lode. 

     

    L’esame scritto per studenti frequentanti

    • Gli studenti possono svolgere l’esame scritto (E) in due prove parziali o in un’unica prova generale.
    • Il requisito della frequenza ad almeno il 75% delle lezioni sarà misurato:
      • nel caso dell’esame svolto in due prove parziali, in entrambe le parti del semestre, separate dalla pausa parziali, separatamente;
      • nel caso dell’esame svolto con un’unica prova generale da frequentanti, una sola volta, rispetto a tutte le lezioni del semestre.
    • Nel caso dell’esame svolto in due prove parziali, accessibili solo agli studenti frequentanti:
      • coerentemente con la regola generale (e non derogabile) dell’Università, valida per tutti gli insegnamenti, nel caso dell’esame svolto con le due prove parziali, sarà possibile iscriversi alla seconda prova parziale in uno solo degli appelli a calendario (quindi, uno solo tra dicembre (per le categorie di studenti ammesse all’appello), gennaio e febbraio);
      • lo studente può sostenere la seconda prova parziale solamente se ha superato la prima.
      • il voto finale dell’esame è dato dalla media aritmetica dei voti delle due prove, senza arrotondamento. 
      • saranno considerati validi esami parziali in cui gli studenti hanno ottenuto un voto sufficiente (≥ 18) in entrambe le prove parziali.
    • Nel caso dell’esame svolto con la prova unica generale da frequentanti, il requisito della frequenza, una volta soddisfatto, resta valido per tutti gli appelli interessati (ovverodicembre- per le categorie di studenti ammesse all’appello -, gennaio e febbraio), anche in caso di non superamento di una prova da frequentanti precedentemente sostenuta in uno di questi appelli.
    • L'esame è class-specific, ma verte sostanzialmente sui medesimi contenuti illustrati nel programma sintetico. Il programma comprende i materiali di classe e l'intero libro di testo.
    • L’esame sarà svolto e consegnato sui PC degli studenti, sotto il monitoraggio di Respondus Lockdown (qualora, in base le regole generali di svolgimento degli esami dell’Università dovessero cambiare in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria, sarà pubblicato un aggiornamento per questo insegnamento direttamente nel Programma d’Aula delle classi).
    • La prova sarà formata da:
      • 13 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), da 1 punto ciascuna, volte a verificare la conoscenza e la comprensione di specifici argomenti teorici ed applicativi.
      • 2 domande aperte, di natura teorica, da 4 punti ciascuna, rispetto alle quali lo studente dovrà sviluppare sinteticamente un ragionamento su alcuni dei concetti chiave della materia. Le risposte dovranno essere scritte nell'apposito spazio disponibile.
      • 1 esercizio da 7 punti.
    • La durata della prova è di 60 minuti.

     

    Il lavoro di gruppo

     

    • Nel corso della prima esercitazione saranno condivisi i dettagli operativi di formazione dei gruppi e di svolgimento del lavoro di gruppo, le cui istruzioni dettagliate saranno disponibili successivamente in Blackboard.
    • La valutazione del lavoro di gruppo sarà basata sugli elaborati consegnati.
    • I punteggi assegnati saranno comunicati prima dell’appello d’esame di dicembre.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    • L'esame, proposto in un’unica prova generale (31 punti) che verte sull'intero libro di testo.
    • La prova sarà formata da:
      • 16 domande a risposta multipla (4 risposte possibili), da 1 punto ciascuna, volte a verificare la conoscenza e la comprensione di specifici argomenti teorici ed applicativi.
      • 2 domande aperte, di natura teorica, da 4 punti ciascuna, rispetto alle quali lo studente dovrà sviluppare sinteticamente un ragionamento su alcuni dei concetti chiave della materia. Le risposte dovranno essere scritte nell'apposito spazio disponibile.
      • 1 esercizio da 7 punti.
    • La durata della prova è di 60 minuti.
    • A chi otterrà un punteggio pari a 31 punti verrà assegnata la lode. 

     


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI
    • D. Hillier, S. Ross, R. Westerfield, et al., Corporate Finance, (a cura di S. Frova e C.Conti), McGraw-Hill, 2023, quarta edizione italiana.
    • Materiale vario (letture, esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard nelle singole classi.
    • E. Teti, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple,  EGEA My Books – Tools, 2018.
    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    • D. Hillier, S. Ross, R. Westerfield, et al., Corporate Finance, (a cura di S. Frova e C.Conti), McGraw-Hill, 2023, quarta  edizione italiana.
    • Materiale vario (letture, esercizi, domande multiple, ecc) postati su Bboard della classe assegnata.
    • E. Teti, Finanza Aziendale – Dispensa Domande Multiple, EGEA My Books – Tools.
    Modificato il 01/06/2023 10:53

    CLMG (6 cfu - I/II sem. - OP  |  12 cfu SECS-P/09)
    Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
    HANNES WAGNER

    Classes: 31 (I sem.) - 32 (II sem.)
    Instructors:
    Class 31: GIOVANNI WALTER PUOPOLO, Class 32: JULIEN SAUVAGNAT

    Class group/s taught in English

    Synchronous Blended: Lezioni erogate in modalità sincrona in aula (max 1 ora per credito online sincrona)

    Suggested background knowledge

    Students attending this course should be familiar with the basics of mathematics, statistics, financial mathematics, accounting, and financial markets and institutions. In particular, students should have reasonable knowledge of the basics in financial mathematics such as the time value of money, annuities and perpetuities; basics in statistics such as probabilities, variances/covariances and ordinary least squares; basics in accounting such as being able to read information contained in balance sheets, income statements, cash flow statements.


    Mission & Content Summary
    MISSION

    This course serves as an introduction to modern corporate finance. Corporate finance is a set of principles that govern how businesses run. It is a study of how businesses should make financial decisions - ranging from investment choices to assessing the right mix of debt and equity. The course explores both investing and financing decisions, focusing on their role in the creation of shareholder value.

    CONTENT SUMMARY

    The course covers four main parts:

    • The value of a firm: financial instruments, valuation concepts and decision rules.
    • Risk and return: theory, empirical evidence and applications to capital budgeting.
    • Financing decisions and market efficiency.
    • Payout policy, capital structure and valuation.

    Intended Learning Outcomes (ILO)
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Recognize, explain, and reproduce core corporate finance tools and techniques, including applications in international contexts.
    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Apply and interpret core corporate finance tools and techniques.
    • Apply and evaluate capital budgeting methods.
    • Analyze and assess corporate financial decisions, such as capital structure, investment and corporate payout decisions.

    Teaching methods
    • Face-to-face lectures
    • Online lectures
    • Exercises (exercises, database, software etc.)
    • Case studies /Incidents (traditional, online)
    • Individual assignments
    • Group assignments
    DETAILS
    • Exercises: students work on exercises in class and as take-homes.
    • Case studies: several case studies are assigned to give students a sense of solving allegedly real problems facing a firm.
    • Individual assignments: students work through individual graded assignments throughout the course, helping students to synthesize the material.
    • Group assignments: groups of students work on graded group assignments (cases).

    Assessment methods
      Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •     x
  • Individual assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  • x    
  • Group assignment (report, exercise, presentation, project work etc.)
  • x    
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS

    Course assessment is identical for attending and non-attending students. Course assessment consists of:

    • An exam (30-100% of the final grade): The weight of the exam grade depends on the quality of the other components.
    • Case studies (0-20% of the final grade): The case studies are worked on and handed in in groups, and are designed to give students a sense of solving allegedly real problems facing a firm. The weight is 20% if better than the final exam, and 0% otherwise.
    • Normal quizzes (0-30% of the final grade): The normal take-home quizzes are individually assigned to students and contain numerical exercises and other question types and are aimed at helping students synthesize the course material and assessing their ability to apply analytical tools and their institutional knowledge. The weight is 30% if better than the final exam, and 0% otherwise.
    • A Midterm quiz (0-20% of the final grade): The midterm take-home quiz is scheduled around the time of the midterm break, and serves primarily as a test of proficiency. The weight is 20% if better than the final exam, and 0% otherwise. 
    • Unused case, take-home and exam grade components have expiration conditions, the details are covered in class.

    Teaching materials
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
    • FAQ: an up-to-date guide to Frequently Asked Questions about the course, on Bboard.

    • Textbook: R.A. BREALEY, S.MYERS, F. ALLEN, Principles of Corporate Finance, McGraw Hill, current edition (likely 14th during 2023/2024).

    • Course note packet: there is a course pack of class lecture notes on Bboard.

    • Cases: a set of cases we work through in class on Bboard.

    • Pre-readings: please see the course notes for some basic pre-reading to be done before the course formally begins on Bboard.

    Last change 25/05/2023 15:31