Info
Foto sezione
Logo Bocconi

a.a. 2023-2024
Course offered to incoming exchange students

30264 - SCIENZA DELLE FINANZE / PUBLIC FINANCE

Tutti i corsi / All Programs
Dipartimento di Scienze sociali e politiche / Department of Social and Political Sciences



Per la lingua del corso verificare le informazioni sulle classi/
For the instruction language of the course see class group/s below

Vai alle classi / Go to class group/s: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 11 - 12

CLEAM (6 cfu - II sem. - OB  |  SECS-P/03)
Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
PAOLA ANTONIA PROFETA

Classi: 1 (II sem.) - 2 (II sem.) - 3 (II sem.) - 4 (II sem.) - 5 (II sem.) - 6 (II sem.) - 7 (II sem.) - 8 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: PAOLA ANTONIA PROFETA, Classe 2: SIMONA SCABROSETTI, Classe 3: MARTA ANGELICI, Classe 4: CARLO DEVILLANOVA, Classe 5: GIULIA GIUPPONI, Classe 6: FRANCESCO DAL SANTO, Classe 7: RICCARDO PUGLISI, Classe 8: SIMONE GHISLANDI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Synchronous Blended: Lezioni erogate in modalità sincrona in aula (max 1 ora per credito online sincrona)

Conoscenze pregresse consigliate

La conoscenza di elementi di base di microeconomia può facilitare l'apprendimento dell'insegnamento.


Mission e Programma sintetico
MISSION

L’operatore pubblico interviene in modo significativo in tutte le economie di mercato. La spesa pubblica assorbe in media il 40 per cento del PIL nei paesi europei e le imposte hanno una simile incidenza. Istruzione, sanità, pensioni, imposte e debito pubblico sono quindi argomenti al centro del dibattito economico e sono tra i problemi che i cittadini europei ritengono di estrema importanza per i loro paesi. Perché lo Stato interviene nelle economie di mercato? Quali sono gli strumenti che mette in campo? Quali effetti determina l’intervento pubblico? L’obiettivo del corso è dare una risposta a queste domande, sia fornendo alcuni strumenti teorici, sia studiando gli aspetti istituzionali relativi all’Italia al fine di approfondire il ruolo dello Stato nel nostro Paese.

PROGRAMMA SINTETICO

Il corso ha per oggetto l’analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. I problemi dell’intervento pubblico sono esaminati attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l’economia, in particolare quella italiana. Qui di seguito i principali argomenti che sono affrontati:

Concetti introduttivi di Scienza delle finanze.

La finanza pubblica:

  • Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche. Il debito pubblico.

Le grandi aree di spesa pubblica, aspetti teorici e istituzionali:

  • L'istruzione.
  • Il sistema sanitario.
  • Il sistema pensionistico.

Il sistema tributario, aspetti teorici e istituzionali:

  • Terminologia e classificazioni delle imposte.
  • Elementi costitutivi e progressività delle imposte.
  • Descrizione e analisi critica del sistema tributario italiano.
  • L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
  • L’imposta sul reddito delle società.
  • L’imposta sul valore aggiunto.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere la dimensione dell'intervento pubblico nelle economie di mercato e la sua evoluzione nel tempo.
  • Identificare le determinanti dell'evoluzione del debito pubblico.
  • Illustrare le ragioni e le caratteristiche dell’intervento pubblico nell'istruzione e nei sistemi sanitari e pensionistici.
  • Descrivere le principali imposte applicate in Italia e spiegare le scelte istituzionali che hanno portato a disegnare il sistema fiscale in un determinato modo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave del dibattito sul ruolo dell’operatore pubblico nelle economie di mercato.
  • Comparare le diverse modalità di intervento pubblico sia sul fronte della spesa che sul fronte delle entrate, e valutarne l'appropriatezza a seconda degli obiettivi che l'operatore pubblico si pone.
  • Analizzare le proposte alternative di riforma dell'intervento pubblico, esaminandone le implicazioni.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
DETTAGLI

Lezioni frontali ed esercitazioni svolte in classe.


Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La prova scritta ha la finalità di esaminare:

    • la conoscenza delle variabili determinanti per l'evoluzione del debito pubblico;
    • la conoscenza e i meccanismi dell’intervento pubblico nell'istruzione e nei sistemi sanitari e pensionistici;
    • la conoscenza e i meccanismi di calcolo delle principali imposte applicate in Italia.

    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • J. GRUBER, Scienza delle finanze, Egea, 2023, seconda edizione (capitoli specificati nel programma dettagliato disponibile su Blackboard).
    • F. DAL SANTO, L. MICHELETTO (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, Tools EGEA, ultima edizione.
    • Nella pagina Blackboard vengono caricate le slide, i testi e le soluzioni delle esercitazioni, eventuali aggiornamenti ed ulteriori materiali didattici. I materiali didattici online sono obbligatori per il corso.
    Modificato il 04/12/2023 18:30

    CLEACC (6 cfu - II sem. - OB  |  SECS-P/03)
    Docente responsabile dell'insegnamento / Course Director:
    CARLO DEVILLANOVA

    Classi: 11 (II sem.)
    Docenti responsabili delle classi:
    Classe 11: CARLO DEVILLANOVA

    Classe/i impartita/e in lingua italiana

    Synchronous Blended: Lezioni erogate in modalità sincrona in aula (max 1 ora per credito online sincrona)

    Conoscenze pregresse consigliate

    La conoscenza di elementi base di microeconomia può facilitare l'apprendimento proficuo dell'insegnamento.


    Mission e Programma sintetico
    MISSION

    L’operatore pubblico interviene in modo significativo in tutte le economie di mercato. La spesa pubblica assorbe in media il 40% del PIL nei paesi Europei e le imposte hanno un peso simile. Pensioni, sanità, debito pubblico, tasse e imposte, redistribuzione e disuguaglianza sono argomenti al centro del dibattito economico e sono tra i problemi che i cittadini europei ritengono di estrema importanza per i loro paesi. Perché l'operatore pubblico interviene nelle economie di mercato? Quali sono gli strumenti che ha a disposizione? Quali effetti determina l’intervento pubblico? L’obiettivo del corso è dare una risposta a queste domande, sia fornendo alcuni strumenti teorici che consentano di inquadrarle, sia studiando gli aspetti istituzionali relativi all’Italia, per approfondire come si realizzi l’intervento dell’operatore pubblico nel nostro paese.

    PROGRAMMA SINTETICO

    Il corso ha per oggetto l’analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. I problemi dell’intervento pubblico sono esaminati attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l’economia, in particolare, quella italiana:

    • Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche. Il debito pubblico.
    • Esternalità e beni pubblici.
    • Disuguaglianza e distribuzione del reddito.
    • Istruzione
    • L’assicurazione sociale ed il sistema sanitario.
    • Il sistema pensionistico.
    • Elementi costitutivi e progressività delle imposte.
    • L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
    • L’imposta sul reddito delle società.
    • L’imposta sul valore aggiunto.

    L’obiettivo finale è quello di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave del dibattito sul ruolo dello Stato nelle economie di mercato. Particolare attenzione viene data a quegli strumenti fiscali e di spesa utilizzabili per incentivare i settori delle arti, della cultura e della comunicazione.


    Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    • Descrivere la dimensione dell'intervento pubblico nelle economie di mercato e la sua evoluzione nel tempo.
    • Identificare le determinanti della evoluzione del debito pubblico.
    • Descrivere le principali imposte applicate in Italia e spiegare le scelte istituzionali che hanno portato a disegnare il sistema fiscale in un certo modo.
    • Illustrare le ragioni e le caratteristiche dell'intervento pubblico nell'ambito della sanità e delle pensioni.
    • Illustrare i principali strumenti fiscali e di spesa pubblica nei settori delle arti, della cultura e della comunicazione.
    • Comprendere l'impatto dell'intervento pubblico sulla disuguaglianza.
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
    • Comprendere e discutere criticamente gli elementi chiave del dibattito sul ruolo dell’operatore pubblico nelle economie di mercato.
    • Comparare modalità diverse di intervento pubblico sia sul fronte della spesa che sul fronte delle entrate e valutarne l'appropriatezza a seconda degli obiettivi che l'operatore pubblico si pone.
    • Analizzare proposte alternative di riforma dell'intervento pubblico, esaminandone le implicazioni.

    Modalità didattiche
    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
    DETTAGLI

    Lezioni frontali.


    Metodi di valutazione dell'apprendimento
      Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  •   x x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    La prova scritta ha la finalità di esaminare:

    • la conoscenza delle variabili determinanti per l'evoluzione del debito pubblico;
    • la conoscenza delle ragioni e degli effetti dell’intervento pubblico nell'istruzione, nei sistemi sanitari e pensionistici;
    • la conoscenza delle opzioni a disposizione dell’operatore pubblico per ridurre la disuguaglianza;
    • la conoscenza e i meccanismi di calcolo delle principali imposte applicate in Italia.

    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    J. Gruber, Scienza delle finanze, EGEA, ultima edizione.

    F. Dal Santo, L. Micheletto (a cura di), Scienza delle Finanze Esercizi, ToolsEGEA, ultima edizione.

    Nella pagina Bboard vengono caricate le slide usate a lezione, i testi e le soluzioni delle esercitazioni ed eventuali aggiornamenti ed ulteriori materiali didattici. I materiali didattici on-line sono obbligatori per il corso.

    Modificato il 06/12/2023 11:49

    Classes: 12 (II sem.)
    Instructors:
    Class 12: LAURA BONACORSI

    Class group/s taught in English

    Synchronous Blended: Lezioni erogate in modalità sincrona in aula (max 1 ora per credito online sincrona)

    Suggested background knowledge

    Knowledge of basic micro and macro economics can help the understanding of the subject.


    Mission & Content Summary
    MISSION

    In OECD countries the average Government expenditure amounts to 40% of the total GDP. A similar figure applies to the average country-specific burden of taxation, taxation representing the main source of Government revenue. Pensions, healthcare, public debt, taxes, inequality and redistribution are all topics at the centre of the economic debate in virtually all contemporary democratic countries, representing crucial concerns for many of their citizens and often driving the political agenda. Should we encourage Government intervention in the economy? On what grounds? What are the different instruments the Government can use in order to achieve its goals? And what should these goals even be? The aim of the course is to equip students with the intellectual framework needed to attempt reasonable answers to these difficult questions. The course builds on robust theoretical and empirical arguments, together with sound institutional analyses, in order to achieve an in-depth understanding of Government reasons to intervene and ways of intervention.

    CONTENT SUMMARY

    The pros and cons of Government intervention are analysed from a Public Economics perspective, covering the most important topics, such as:

    • Government expenditure, Deficit and Debt.
    • Education.
    • Social and Health Insurance.
    • Pension Systems.
    • Taxation and Progressivity.
    • Taxation incidence.
    • Income Taxation.
    • Consumption Taxation.
    • Inequality and Redistribution.

    The goal of the course is to equip the student with the necessary tools to critically assess the main issues related to the role of Government intervention in the economy, with a specific focus on art and communication.


    Intended Learning Outcomes (ILO)
    KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Define the characteristics of Government intervention in the economy, including its evolution in history.
    • Identify the determinants of the evolution of public debt.
    • Understand the taxation system and identify the main institutional decisions behind its construction.
    • Understand the main characteristics of Government intervention in the main macro areas of education, health and pensions.
    • Know how taxation works in the arts, culture and communication.
    •  Understand the role of Government intervention on inequality.
    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
    At the end of the course student will be able to...
    • Understand and critically assess the key elements of the debate over the role of Government intervention in the economy.
    • Compare different approaches to public intervention, on the side of both expenditure and revenues collection.
    • Analyse the alternative reform proposals of Government intervention, understanding its implications.

    Teaching methods
    • Face-to-face lectures
    DETAILS

    Lectures.


    Assessment methods
      Continuous assessment Partial exams General exam
  • Written individual exam (traditional/online)
  •   x x
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
    • Students are assessed based on two partial online exams. No minimum grade is required in the first partial exam in order to gain access to the second. The overall grade is the sum of the grades of two partial exams.
    • Maximum overall grade is 31.
    • Alternatively, students can choose to take a one-shot examination covering the entire programme at the end of the course.
    • Questions are based both on specific exercises and on the general theory. They test the knowledge of the students on the different topics covered throughout the course. Questions also test students’ ability to apply the acquired knowledge to the public debate on the role and the implications of the different approaches to Government intervention.

    Teaching materials
    ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
    • J. GRUBER, Public finance and public policy, New York, Worth Publishers, a Macmillan Education Imprint.
    • Slides and additional material are uploaded on the Bboard. On-line teaching materials are  compulsory.
    Last change 06/12/2023 11:54