30254 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (STORIA DELLA MUSICA)
CLEACC
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
STEFANO BAIA CURIONI
Obiettivi formativi del corso
L’insegnamento si propone, innanzi tutto, di sviluppare negli studenti l’idea che la tradizione musicale sia uno dei campi su cui si costruisce l’identità socio-culturale di un popolo e attorno a cui si snodano gli attuali percorsi di conoscenza. Nello specifico, attraverso l’analisi di due repertori musicali storicamente lontani ed esteticamente differenti, il corso presenta metodi, strumenti e prospettive di ricerca applicati oggi allo studio della musica. Offrendo le competenze tecniche, storiografiche ed ermeneutiche necessarie, e con l’ausilio di supporti sonori e video, le lezioni mirano a creare i presupposti per un ascolto musicale consapevole, ma soprattutto a fornire le abilità a comprendere e valutare aspetti complessi del fenomeno sonoro in quanto tale e come elemento di un sistema culturale più ampio.
Programma sintetico del corso
Il corso si divide in due parti.
L’opera barocca e la produzione musicale di Georg Friedrich Händel (a cura del prof. Andrea Garavaglia)
Georg Friedrich Händel è uno degli operisti barocchi oggi più noti al pubblico dei teatri e ai fruitori di incisioni discografiche. Tedesco di nascita, italiano di formazione, e inglese di cittadinanza, sintetizza nel suo linguaggio stili musicali differenti e ha contribuito in modo determinante all’esportazione dell’opera italiana a Londra. Dopo un inquadramento degli aspetti storici, estetici, socio-culturali e antropologici dell’opera italiana, anche in rapporto ad altre tradizioni europee, le produzioni teatrali più significative di Händel sono affrontate, attraverso i metodi e gli strumenti della drammaturgia musicale, come case studies per approfondire aspetti compositivi che appartengono, più ampiamente, al teatro musicale occidentale (fra gli altri: scelta dei soggetti, forma dei libretti, morfologia dell’aria, rapporto testo-musica, rappresentazione degli affetti). L’esistenza di un buon numero di videoregistrazioni di opere händeliane permette inoltre di interrogarsi sulle scelte registiche di recenti messinscene.
George Gershwin nel panorama musicale nordamericano del primo Novecento (a cura del prof. Paolo Alderighi)
Figura chiave del panorama musicale statunitense novecentesco, George Gershwin ha saputo fondere in un proprio linguaggio elementi musicali di diversa provenienza. Nel corso delle lezioni si approfondisce la produzione dell'autore in rapporto al contesto musicale americano del primo Novecento (rapporto tra musica colta, jazz e altri generi musicali, musica e sviluppo tecnologico, teatro musicale di Broadway, Tin Pan Alley e l'industria della musica, Hollywood e la musica da film). Cenni a forme musicali, orchestrazione, arrangiamento e improvvisazione e la possibilità di assistere a una lezione concerto permetteranno una miglior comprensione della produzione dell'autore.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Sia per frequentanti che per non frequentanti, l’esame relativo alla prima parte del corso sarà in forma orale, quello relativo alla seconda in forma scritta.
Testi d'esame
La bibliografia d’esame sarà comunicata all’inizio del corso.