30029 - MICROECONOMIA II
BESS-CLES
Dipartimento di Economia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Docente responsabile dell'insegnamento:
MATTHIAS MESSNER
	MATTHIAS MESSNER
Docenti responsabili delle classi:
Classe 14: MATTHIAS MESSNER, Classe 15: MATTHIAS MESSNER
	Classe 14: MATTHIAS MESSNER, Classe 15: MATTHIAS MESSNER
Obiettivi formativi del corso
Il corso intende favorire l'accrescimento della capacità di astrazione e del senso critico, essenziali nella teoria economica, focalizzando l'attenzione sugli aspetti essenziali della microeconomia. Vengono perciò approfonditi alcuni argomenti di microeconomia evidenziandone soprattutto gli aspetti analitici.
Programma sintetico del corso
- 
    La teoria dell'impresa: tecnologie di produzione, minimizzazione dei costi e massimizzazione dei profitti.
 - 
    La scelta di consumo: preferenze e utilità. Relazione tra prezzi, reddito e benessere del consumatore.
 - 
    L'allocazione dei beni: allocazioni realizzabili, allocazioni efficienti.
 - 
    L'equilibrio economico generale: esistenza e efficienza.
 - 
    La scelta in condizioni di rischio o incertezza.
 - 
    L'interazione strategica: l'equilibrio nei giochi statici, dinamici e ripetuti.
 - 
    L’asimmetria informativa: selezione avversa, cernita, segnalazione, relazione principale-agente.
 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta. È possibile sostenere l'esame in due prove intermedie scritte, a metà corso e a fine corso.
Testi d'esame
- 
    C. Snyder, W. Nicholson, Microeconomic Theory: Basic Principles and Extensions, South-Western/Cengage Learning, 11th edition
 
		Modificato il 27/06/2014 10:07