30032 - ECONOMETRIA
BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Economia
Insegnamento impartito in lingua italiana
Docente responsabile dell'insegnamento:
MASSIMILIANO MARCELLINO
	MASSIMILIANO MARCELLINO
Docenti responsabili delle classi:
Classe 14: MASSIMILIANO MARCELLINO, Classe 15: MASSIMILIANO MARCELLINO
	Classe 14: MASSIMILIANO MARCELLINO, Classe 15: MASSIMILIANO MARCELLINO
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione e all'impiego dei metodi quantitativi in economia. Nel corso vengono trattati il modello lineare e le sue generalizzazioni; la teoria della stima e quella dei test; le tecniche di specificazione econometrica e i problemi di selezione del modello; il metodo di stima con variabili strumentali. Tali tecniche sono illustrate sia dal punto di vista teorico, sia attraverso esempi di applicazioni empiriche.
Programma sintetico del corso
- 
    Il problema generale dell'approssimazione di una relazione tra variabili economiche,
 - 
    introduzione al modello di regressione nel caso univariato,
 - 
    il modello lineare generale,
 - 
    ipotesi deboli e forti,
 - 
    criterio e stimatori dei minimi quadrati,
 - 
    proprietà statistiche degli stimatori,
 - 
    caratterizzazioni alternative degli stimatori (ortogonalità, BLUE),
 - 
    stima per intervalli,
 - 
    prova di ipotesi lineari sui parametri del modello,
 - 
    come interpretare i risultati di una applicazione del modello lineare,
 - 
    risultati asintotici sul modello lineare,
 - 
    prova delle ipotesi non lineari sui parametri del modello,
 - 
    eteroschedasticità e minimi quadrati generalizzati,
 - 
    test di corretta specificazione,
 - 
    modelli non lineari,
 - 
    variabili strumentali,
 - 
    modelli per dati panel.
Ogni argomento è trattato prima in forma teorica e poi illustrato tramite applicazioni empiriche. 
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Esame in forma scritta. È possibile sostenere l'esame in due prove intermedie; in questo caso l'esame si considera superato solo se entrambe le prove hanno esito sufficiente.
Testi d'esame
- M. Marcellino, Econometria applicata, Egea, settembre 2013, 2a edizione.
 - Dispense dei docenti
 
Prerequisiti
Livello di conoscenza richiesto dai corsi in Matematica e Statistica.
		
		Modificato il 25/03/2014 15:30