30135 - LABORATORIO DI SPETTACOLO DAL VIVO
CLEACC
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
STEFANIA BORGHINI
Obiettivi formativi del corso
Il Laboratorio si struttura in alcune parti principali. La prima parte è dedicata a un sintetico inquadramento (giuridico, istituzionale, organizzativo) del settore dello spettacolo e all’approfondimento di vari generi artistici (prosa, musica, lirica, danza, teatro sociale, ecc.). Una parte delle lezioni è dedicata specificatamente allo studio delle diverse tipologie di eventi (festival, eventi speciali, off events, ecc.). Successivamente il corso si concentra sulle specificità e criticità gestionali delle moderne imprese e iniziative di spettacolo, con particolare riferimento ad alcuni elementi (tra cui il web-marketing e il micro-marketing per lo spettacolo), per poi procedere con l’analisi dei possibili passaggi evolutivi di una iniziativa / istituzione di spettacolo, e concludere prendendo visione del contesto internazionale per lo spettacolo. La prima metà del corso si compone principalmente di lezioni, mentre la seconda utilizza testimonianze e casi di studio, e, compatibilmente con le disponibilità delle istituzioni, due visite guidate (Piccolo Teatro di Milano e Teatro alla Scala). Agli studenti è inoltre richiesto di sviluppare un progetto di gruppo.
Programma sintetico del corso
I Parte Introduzione al settore dello spettacolo:
- 
    Sistema prosa e sistema musica: produzione e distribuzione.
- 
    Utilizzi alternativi dello spettacolo: il teatro sociale e la cultural diplomacy.
- 
    Trasmissione della cultura e attività educative di outreach.
II Parte Gli eventi di spettacolo:
- 
    Il management degli eventi: metodologie e criticità.
- 
    Il management degli eventi di spettacolo: specificità e ciclo di vita.
- 
    Gli Off Events.
- 
    Una particolare tipologia di eventi: i festival teatrali.
- 
    La gestione del post-evento.
III Parte Approfondimenti, casi, testimonianze e backstage tour
- 
    Teatro e Micro-marketing.
- 
    Teatro e Web-Marketing.
- 
    Evoluzione delle professionalità dal teatro ragazzi ai grandi eventi ai progetti speciali.
- 
    Evoluzione degli scenari nazionali e internazionali per lo spettacolo dal vivo.
- 
    Backstage tour presso il Piccolo Teatro e presso il Teatro alla Scala di Milano.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i non Frequentanti
Esame scritto (domande aperte)
Per i frequentanti
70% Esame scritto (domande aperte)
30% Project work di gruppo
E’ possibile sostenere l’esame in modalità Studenti frequentanti in tutti gli appelli dell’a.a. 2014/15.
Testi d'esame
Per i non Frequentanti
- Set di Letture Scelte (Contattare i Responsabili del Corso)
- G. Attanasi, F. Giordano, Eventi, cultura e sviluppo. L’esperienza della Notte della Taranta, EGEA, 2011, Milano. 
Per i frequentanti
- Materiali di lavoro/Set di Letture Scelte (Comunicate all’inizio del Corso).
