30190 - ECONOMIA AMBIENTALE
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Insegnamento impartito in lingua italiana
Vai alle classi: 31
		 CLEAM (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/06) -  CLEF (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/06) -  CLEACC (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/06) -  BESS-CLES (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/06) -  BIEMF (6 cfu - I sem. - OP  |   SECS-P/06)
		Docente responsabile dell'insegnamento:
LUIGI DE PAOLI
	LUIGI DE PAOLI
Obiettivi formativi del corso
Durante il corso, lo studente apprende:
- 
    le cause dei problemi ambientali e le ragioni dei fallimenti del mercato;
- 
    gli strumenti a disposizione del policymaker per affrontare i problemi;
- 
    gli strumenti per applicare l'analisi costi-benefici in campo ambientale;
- 
    lo stato delle conoscenze sui cambiamenti climatici e le politiche internazionali per farvi fronte;
- 
    i legami tra energia e ambiente.
Programma sintetico del corso
- 
    L'interazione tra sistema economico e ambiente naturale: il modello del bilancio dei materiali.
- 
    Lo sviluppo sostenibile.
- 
    Le metodologie di valutazione dei costi e dei benefici ambientali.
- 
    Criteri per la definizione delle politiche ambientali.
- 
    Gli strumenti decentrati di politica ambientale (diritti di proprietà, responsabilità civile, accordi volontari).
- 
    Gli strumenti accentrati di politica ambientale: gli standard.
- 
    Gli strumenti economici di politica ambientale: tasse, sussidi, permessi di emissione trasferibili.
- 
    Cambiamenti climatici e protocollo di Kyoto.
- 
    L'ETS e la politica europea per i cambiamenti climatici.
- 
    Energia e ambiente.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Prova intermedia e finale in forma scritta.
Per i non frequentanti
Esame in forma scritta.
Gli studenti potranno anche scegliere di svolgere un lavoro di gruppo opzionale (valutazione fino a tre punti).
Testi d'esame
- 
    Slides delle lezioni su e-learning
- 
    R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, Bologna, Il Mulino.
oppure in alternativa:
- 
    B.C. Field, Environmental Economics: An introduction, McGraw-Hill.
Letture:
- 
    IPCC Fourth Assessment Report, Summary for policymakers.
Durante il corso verranno indicate altre letture e/o testi che si riferiscono alle singole lezioni.
Prerequisiti
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è consigliabile aver acquisito le conoscenze e le competenze previste dai seguenti insegnamenti: Microeconomia, Economia pubblica.
		Modificato il 16/06/2014 10:56
	
